Politica Pug Lecce, i magnifici 7 diventano 6: fuori Mininanni. “Nessun gettone” A pomeriggio affrontati molti temi in Consiglio: eletto Macculi alla presidenza dei revisori 17/02/2025 circa 4 minuti Adriana Poli Bortone ha risposto a due domande di attualità presentate dal centrosinistra sul team di esperti che ha il compito di rivisitare il piano urbanistico generale della città. Il sindaco ha chiarito che non c’è stata alcuna nomina ufficiale, ancora non c’è la delibera, ma i 7 “esperti” sono stati contattati per capire come procedere e se c’è l’intenzione di impegnarsi per verificare che il Pug possa allinearsi all’idea dell’amministrazione in carica.Venerdì si è sparsa la voce a Palazzo Carafa di una riunione con alcuni professionisti selezionati dal sindaco di Lecce per rivisitare il Pug e allinearlo agli indirizzi politici dell’amministrazione in carica. Una task force formata dagli architetti Alfredo Foresta, Salvatore Mininanni, Gianni Cantatore, dagli ingegneri Fausto Giancane e Vincenzo Gigli e dagli esperti di diritto Pietro Quinto e Pierluigi Portaluri. La posizione del sindaco è stata netta: nulla di nuovo rispetto alla delibera che la sua giunta ha approvato il 14 novembre 2024, in cui si parla di un team di esperti, senza ulteriori oneri per il Comune. Ma poi Adriana Poli Bortone aggiunge che l’architetto Mininanni non sarà più nel gruppo, perché ha manifestato l’intenzione di richiedere un “equo compenso” in un’intervista rilasciata al Quotidiano di Puglia. “Pur stimando questo professionista, prendo atto dell’impossibilità di collaborare con lui, perché la delibera parla chiaro”. Il consigliere di centrosinistra, Antonio Rotundo, ha espresso disapprovazione per il metodo seguito e per la forma scelta: “Non si possono contattare i professionisti con una chiamata al telefono, questo non accadeva nemmeno negli anni ’50. È sbagliato! La nuova giunta ha il diritto di approfondire il piano urbanistico, di modificarlo, di migliorarlo, ma non con questi metodi. Bisognerebbe dare un indirizzo al dirigente, il quale si occupa di scegliere le professionalità richieste nelle forme previste dalla legge. Inoltre, nella delibera di novembre si afferma che non ci sarebbero costi per l’amministrazione, poi però le indiscrezioni che circolano parlano di una delibera successiva che dovrà stabilire l’entità del gettone da riconoscere a questi professionisti che stanno lavorando per rivisitare il piano urbanistico generale”. Poi, Rotundo spiega che la short list per far lavorare dei professionisti gratuitamente (per ora sono stati selezionati 27 nomi) sarà fatta morire perché per ragioni politiche non viene ritirata: “Non volete ammettere l’errore”. Adriana Poli Bortone replica rileggendo la delibera approvata dalla sua giunta a novembre che punta a una consulenza che rivisiti il pug allineandolo al programma elettorale del centrodestra e creando una connessione fra la città e le sue marine. È scritto nella delibera che si ritiene di avvalersi di un comitato di esperti del territorio. “Il gruppo ha solo il compito di indicare le direttrici guida del PUG in riferimento al programma della nuova amministrazione”. La short list, secondo il sindaco, non c’entra nulla con il piano urbanistico generale: sono due delibere diverse. Poli Bortone ha replicato anche alle affermazioni di Salvemini sui professionisti locali, che secondo l’ex sindaco potrebbero avere interessi privati se lavorano gratis: “Ci rivolgeremo sempre a dei professionisti locali, perché riteniamo di avere delle eccellenze nella nostra città. Tutti i professionisti che lavorano a Lecce, credo che abbiano il diritto di lavorare sul proprio territorio.Non sono state fatte nomine con nessun atto deliberativo e non è previsto alcun gettone perché la delibera di novembre non lo prevede: dunque chi vuole prestare la propria opera gratuitamente senza oneri per il Comune, può farlo”.Si riparte dalla delibera del 14 novembre 2024, che ha revocato il Pug di Salvemini, con 6 professionisti che hanno dato la loro disponibilità. Nello stesso Consiglio, oltre a essere stati approvati una serie di debiti fuori bilancio, è stato eletto Silvano Macculi, con 21 voti favorevoli, presidente del collegio dei revisori dei conti. C’era la possibilità di votare 14 nomi, ma l’esito era scontato da giorni. Silvano Macculi, “fittiano” di lungo corso, sindaco di Botrugno con una lunga esperienza di revisore contabile, nella carica di presidente, anche in città molto grandi, è stato scelto dalla maggioranza dietro le quinte, non senza qualche mal di pancia da parte dei leghisti. Adriana Poli Bortone non ha dato un’indicazione di voto ufficiale in Consiglio. Salvemini ha giudicato ipocrita non dichiarare in aula che la scelta era quella del sindaco di Botrugno e ha definito inopportuna la nomina del politico vicino a FdI: l’ex assessore al Bilancio della giunta Gabellone non sarebbe autonomo e indipendente rispetto all’amministrazione di centrodestra, secondo l’ex sindaco. “Mi fa specie il ragionamento del consigliere Salvemini - replica Oronzino Tramacere - Macculi è uno stimato professionista. Ritengo inopportune le sue dichiarazioni”. Il capogruppo FdI, Andrea Pasquino contrattacca: “Quando era sindaco lui non rilevava le questioni di inopportunità, come la redazione del Pums ad opera di Gattuso, persona schiettamente di sinistra”. In serata è stata discussa anche l’interpellanza di Antonio Rotundo, che propone di affrontare la grave carenza di personale della polizia locale con l’assunzione di vigili stagionali, visti i maggiori introiti ricavati dalle multe e 1,5 milioni stimati per l’autovelox sulla tangenziale. Il sindaco di Lecce, Adriana Poli Bortone, però, spiega che la priorità è “sistemare” vigili i part-time, poi bisogna ripristinare il turno notturno e in terzo luogo c’è la possibilità di assumere vigili stagionali. «Bisogna fare i conti con risorse esigue - ha detto Poli Bortone - Le stime sui soldi incassati dalle multe si sono rivelate troppo ottimistiche”. Dunque, bisogna attendere prima il bilancio per non fare passi falsi. G. G.
Cronaca Ristrutturazioni e ''case più alte a Lecce'': la proposta in Commissione 16/05/2025 Si potranno costruire residenze fino a due piani in più, ma l’opposizione protesta contro l’esclusione di alcune zone.
Cronaca Al via a Porto Cesareo i festeggiamenti per i 50 anni di autonomia 16/05/2025 Stasera alle 18:00 convegno tecnico e, a seguire, conferimento di 4 cittadinanze onorarie e incontro con Don Pasta per la visione del docufilm “Cisaria”.
Ambiente Bandiera Blu, i dubbi su Frigole e l’attesa di una risposta ufficiale 16/05/2025 Salvemini rompe gli indugi: “Nulla da fare”. Martini: “Attendiamo una risposta: progetto unico”.
Politica Comitati di Quartiere, Siculella: “La politica resta indietro, la partecipazione reale è ferma” 16/05/2025 Secondo l’ex candidato sindaco di Lecce, i modelli partecipativi tradizionali oggi sono in crisi, frammentati e svuotati di reale efficacia.
Ambiente Domeniche in bici, Poli Bortone: ''Una giornata al mese dedicata alle famiglie e alle due ruote'' 16/05/2025 Il sindaco intende promuovere un'iniziativa per educare i ragazzi all'uso corretto degli spazi urbani e dei mezzi di trasporto alternativi.
Cronaca Ordinanza via Grandi e Maremonti, tra i gestori dei locali c'è chi pensa a un ricorso al Tar 15/05/2025 Ieri incontro in Prefettura con il sindaco Adriana Poli Bortone, l’assessore alla Mobilità Giancarlo Capoccia e i vertici delle forze dell’ordine.