Cronaca Lecce Una messa al Duomo di Lecce per ricordare Amedeo Pasquino. Cordoglio da tutta l'Italia Lunedì 19 maggio alle 19:00. Ancora grande emozione tra chi l’ha conosciuto: “Una grave perdita per il Salento e per l’enogastronomia italiana”. 16/05/2025 circa 2 minuti Un’ondata di commozione collettiva che non si ferma, quella per la prematura scomparsa di Amedeo Pasquino, Commissario Capo in pensione della Polizia di Stato e dal 2004 al 2022 delegato provinciale dell’Associazione Italiana Sommelier di Lecce. Un senso di perdita crescente e diffuso ancora montante sui social, mentre si susseguono senza sosta le testimonianze di affetto a distanza di cinque giorni dalla sua morte.Gli amici lo ricorderanno lunedì 19 maggio alle 19:00 presso il Duomo di Lecce, con una messa aperta a tutti coloro che vorranno rendergli omaggio. Ma intanto presso la delegazione leccese di AIS, oggi guidata da Marco Albanese, continuano ad arrivare messaggi di cordoglio da tutta l’Italia.Se Sandro Camilli, presidente nazionale di AIS, sottolinea infatti come Pasquino, ”modello di dedizione e di leadership gentile”, abbia saputo fare della delegazione di Lecce “un vero gioiello, un punto di riferimento vivace, organizzato e apprezzato, che ha dato lustro a tutta l’AIS”, con un lavoro “che non è stato solo gestione, ma autentica costruzione di una comunità coesa e competente”, AIS Puglia così lo ricorda: “Ciao Amedeo. Solo vent’anni fa AIS Lecce era una piccola realtà con poche decine di soci. Poi sei arrivato tu, con il tuo entusiasmo travolgente, e in poco tempo l’hai trasformata in una delle delegazioni più autentiche, vive e partecipate d’Italia Hai unito persone, creato ponti, acceso passioni. Con la tua capacità di aggregare, con la tua positività inesauribile. Hai creduto nei rosati pugliesi prima di tanti altri, e ci hai regalato un evento diventato simbolo. Amavi le bollicine – alla follia – e ogni volta che stapperemo un calice sapremo che il tuo sorriso sarà lì, con noi. Ci hai insegnato l’altruismo, la generosità, la bellezza della condivisione. E tutto questo non andrà perduto. Grazie Amedeo, per ogni gesto, per ogni parola, per tutto quello che hai fatto per AIS Lecce, per AIS Puglia, per ciascuno di noi. Oggi brindiamo a te. E con te”.Ancora, l’ex senatore Dario Stefàno: “È stato il primo interprete e ambasciatore di una nuova stagione di rinascita, capace di trasformare l’orgoglio enoico in identità condivisa, unendo vecchie e nuove generazioni nel culto del “nettare degli dei”. Del suo impegno, della sua umanità, della sua eleganza e della sua infinita generosità resterà per sempre traccia. Il suo sorriso continuerà a vivere nei gesti di chi versa, racconta, di chi ama il vino come lui ha insegnato a fare: con rispetto, con passione, con cuore. E con eleganza”.AIS Piemonte, ancora, racconta per bocca del presidente Mauro Carosso il grande legame di Pasquino con Torino e la sua gente: “Ci ha lasciati un amico. Caro Amedeo, doveroso per noi ricordarti per il suo sorriso, la tua ironia e soprattutto per aver voluto bene a tante persone”.Anche l’onorevole Claudio Stefanazzi ha voluto ricordare Pasquino, cui è stato molto vicino durante la malattia, con un telegramma inviato ad AIS Puglia e AIS Lecce: “Il vuoto lasciato dalla sua prematura dipartita rappresenta una grave perdita per tutta la comunità salentina e per il mondo della cultura enogastronomica italiana”.
Cronaca Casarano, forbiciate a compagna e suocera. Poi tenta il suicidio 13/06/2025 Non accettava la fine della relazione e nella notte un 25enne ha creato il panico dopo una lite familiare. Indagano i Carabinieri.
Cronaca Fulgenzio in festa per Sant’Antonio 13/06/2025 La processione della vigilia e la festa del 13 giugno rinnovano la devozione dei leccesi al Santo di Padova.
Ambiente A Lecce scienziati a confronto su biodiversità e cambiamento climatico 13/06/2025 Si chiude oggi il workshop internazionale per capire il costo invisibile della crisi ecologica.
Ambiente Taglio alberi a Lecce, Siculella: ''Un massacro'' 13/06/2025 Il presidente di Mind attacca la ripresa degli abbattimenti per progetti di rigenerazione urbana all’ingresso del Cimitero monumentale e della Facoltà di Beni Culturali.
Cronaca Dimissioni Delli Noci, i Presidenti della Corte di Appello e del Tribunale di Lecce: ''Nessuna pressione'' 13/06/2025 Del Coco e Carrelli Palombi smentiscono la versione riportata da Enzo Magistà fatta durante il TG Norba di ieri.
Ambiente Alle Marine di Melendugno le 5 Vele e il titolo di Comune amico delle tartarughe 13/06/2025 Oggi la cerimonia a Roma con il sindaco Maurizio Cisternino.