Politica Società Lecce Comitati di Quartiere, Siculella: “La politica resta indietro, la partecipazione reale è ferma” Secondo l’ex candidato sindaco di Lecce, i modelli partecipativi tradizionali oggi sono in crisi, frammentati e svuotati di reale efficacia. 16/05/2025 circa 1 minuto “Seguo con incredulità l’ennesimo confronto che ci restituisce una classe politica pachidermica, conflittuale, ipocrita”. Così Alberto Siculella, Presidente di MIND – Menti Indipendenti, commenta il dibattito in corso sulla riorganizzazione dei Comitati di Quartiere (CdQ), organismi nati per dare voce ai cittadini.“A Lecce, durante la precedente amministrazione, i CdQ sono stati finalmente riconosciuti. Ma tutto questo rischia di rimanere un’operazione di facciata se non ci si interroga prima su come e se funzioneranno davvero”.Secondo l’ex candidato sindaco di Lecce, i modelli partecipativi tradizionali oggi sono in crisi, frammentati e svuotati di reale efficacia. “In questi anni i comitati e finanche le consulte comunali sono rimasti partecipati sulla carta: nel migliore dei casi hanno prodotto poco, nel peggiore nulla o addirittura non costituiti”.E oggi, continua Siculella “l’opposizione scopre improvvisamente il problema, dopo sette anni di Governo, accusando la maggioranza -all’epoca opposizione- di voler politicizzare i CdQ attraverso nomine dirette del Consiglio Comunale”. Una soluzione che, sottolinea Siculella, rischia però di azzerare qualsiasi forma di rappresentanza civica reale, già debole.“Noi di MIND – Menti Indipendenti abbiamo proposto una visione diversa: la partecipazione ha senso solo se passa da strumenti inclusivi e digitali, se prevede incontri istituzionali, accesso alla documentazione, uso di spazi pubblici e soprattutto se i cittadini vengono realmente ascoltati, anche attraverso i processi di bilancio partecipativo”.L’associazione rilancia quindi l’idea dei Comitati di Quartiere Online, già attivi in diverse città italiane, basati su piattaforme che permettono la partecipazione continua, democratica e verificabile da parte della cittadinanza. “Forse siamo troppo avanti – conclude Siculella – ma è evidente che questa classe politica è rimasta davvero tanto indietro”.
Società Armonie per la vita: concerto di beneficenza a favore della Pediatria del “Vito Fazzi” di Lecce 16/05/2025 Organizzato per domani sera dall’associazione “Figli in Paradiso – Ali tra cielo e terra”. Nel largo antistante il Castello di Acaja, spazio alle musiche scritte dal M° Luca De Giorgi ed eseguite dal gruppo Ànemos.
Ambiente Domeniche in bici, Poli Bortone: ''Una giornata al mese dedicata alle famiglie e alle due ruote'' 16/05/2025 Il sindaco intende promuovere un'iniziativa per educare i ragazzi all'uso corretto degli spazi urbani e dei mezzi di trasporto alternativi.
Cronaca Prezzi del gelato e del caffè in città: una ricerca sul campo dell'Adoc 15/05/2025 Gli studenti Erasmus hanno girato per la città alla ricerca di gelaterie e caffetterie, cercando quali esercenti hanno i prezzi più cari e quelli più economici.
Cronaca Comuni del Salento sottoscrivono il Protocollo contro usura ed estorsioni 15/05/2025 Anche Nardò e Gallipoli tra le amministrazioni firmatarie del Protocollo di Intesa promosso dal comune di Melissano.
Cronaca Giro d’Italia, Siculella: “Perché sia una tappa e non un arrivo, ora pedalare” 14/05/2025 Per il Presidente di MIND occorre pianificare i servizi, garantire informazioni, creare nuove offerte e stagionalità, coinvolgere residenti e associazioni per un modello sostenibile ed efficace che governi il turismo e non lo subisca.
Scuola Progetto Studio Bcc Leverano compie 24 anni e consegna dei premi alle scuole e agli studenti eccellenti 14/05/2025 L’evento si terrà venerdì 16 maggio prossimo alle ore 16:30 presso la Sala Assembleare della BCC Leverano in Piazza Fontana.