Politica Società Lecce Comitati di Quartiere, Siculella: “La politica resta indietro, la partecipazione reale è ferma” Secondo l’ex candidato sindaco di Lecce, i modelli partecipativi tradizionali oggi sono in crisi, frammentati e svuotati di reale efficacia. 16/05/2025 circa 1 minuto “Seguo con incredulità l’ennesimo confronto che ci restituisce una classe politica pachidermica, conflittuale, ipocrita”. Così Alberto Siculella, Presidente di MIND – Menti Indipendenti, commenta il dibattito in corso sulla riorganizzazione dei Comitati di Quartiere (CdQ), organismi nati per dare voce ai cittadini.“A Lecce, durante la precedente amministrazione, i CdQ sono stati finalmente riconosciuti. Ma tutto questo rischia di rimanere un’operazione di facciata se non ci si interroga prima su come e se funzioneranno davvero”.Secondo l’ex candidato sindaco di Lecce, i modelli partecipativi tradizionali oggi sono in crisi, frammentati e svuotati di reale efficacia. “In questi anni i comitati e finanche le consulte comunali sono rimasti partecipati sulla carta: nel migliore dei casi hanno prodotto poco, nel peggiore nulla o addirittura non costituiti”.E oggi, continua Siculella “l’opposizione scopre improvvisamente il problema, dopo sette anni di Governo, accusando la maggioranza -all’epoca opposizione- di voler politicizzare i CdQ attraverso nomine dirette del Consiglio Comunale”. Una soluzione che, sottolinea Siculella, rischia però di azzerare qualsiasi forma di rappresentanza civica reale, già debole.“Noi di MIND – Menti Indipendenti abbiamo proposto una visione diversa: la partecipazione ha senso solo se passa da strumenti inclusivi e digitali, se prevede incontri istituzionali, accesso alla documentazione, uso di spazi pubblici e soprattutto se i cittadini vengono realmente ascoltati, anche attraverso i processi di bilancio partecipativo”.L’associazione rilancia quindi l’idea dei Comitati di Quartiere Online, già attivi in diverse città italiane, basati su piattaforme che permettono la partecipazione continua, democratica e verificabile da parte della cittadinanza. “Forse siamo troppo avanti – conclude Siculella – ma è evidente che questa classe politica è rimasta davvero tanto indietro”.
Arte e archeologia I Luoghi del Cuore FAI, in Puglia al 1° posto la Fontana Antica di Gallipoli 12/06/2025 Con 2.316.984 voti raccolti il programma si conferma come il principale strumento di partecipazione diretta dei cittadini alla tutela e del patrimonio italiano.
Cronaca Progetto ''IO POSSO'': rinnovato per il 9° anno il protocollo d’intesa con la Polizia di Stato 11/06/2025 Nella Questura di Lecce rinnovata la collaborazione fra il Ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica Sicurezza, e l’Associazione “2HE-Center For Human Health and Environment”.
Cronaca Concorso I Luoghi del cuore FAI, Gallipoli di nuovo sul podio 11/06/2025 Domani mattina la cerimonia di proclamazione del censimento nazionale. Appuntamento in Piazza Moro dalle 10:30.
Ambiente Degrado e incuria, Siculella: “Si programmino interventi mirati” 10/06/2025 Per il presidente di MIND Menti Indipendenti occorre calendarizzare un piano di interventi dedicati, in base alla tipologia di infrastruttura.
Politica ADUC: ''Referendum, politica, consumatori: istituzioni come la Sacra Rota'' 10/06/2025 I quesiti referendari dissolti per mancanza di volontà delle parti, come un matrimonio dal tribunale ecclesiastico della Curia romana.
Calcio Tra sport e solidarietà: il presidente Sticchi Damiani incontra mons. Seccia 10/06/2025 L'arcivescovo ha festeggiato la salvezza e ringraziato per il programma di solidarietà del club a sostegno della Caritas diocesana Lecce Love.