Salute e Benessere Società Lizzanello Autismo, da Amici di Nico il progetto “Un medico per amico: un percorso tutto sicuro per me” Siglata la partnership con due realtà di Mesagne: la ''Fondazione San Giorgio'' e l’associazione ''Coloriamo il mondo APS ETS''. 26/10/2023 circa 3 minuti Il progetto “Un medico per amico: un percorso tutto sicuro per me” proposto da ''Coloriamo il Mondo APS E.T.S.'' e dalla ''Fondazione San Giorgio'' al Centro Servizi per l’Autismo ''Amici di Nico'', nasce dalla evidente impossibilità da parte della popolazione autistica di accedere con facilità ai servizi sanitari e dalla consapevolezza di quanto questi utenti, di ogni età e di ogni livello di gravità, necessitano di modalità particolari di relazione e cura che siano coerenti con le caratteristiche peculiari del disturbo.“Amici di Nico” fondata nel 2007 come associazione di promozione sociale, dal 2011 è attiva nell’ambito della presa in carico di soggetti con Disturbo dello Spettro Autistico e attualmente gestisce diversi Centri in provincia di Lecce e di Brindisi.Pertanto, “Coloriamo il Mondo APS E.T.S.” e la “Fondazione San Giorgio” tramite il Centro Polispecialistico e Radiologico “Apulia Diagnostic”, hanno richiesto all’Equipe multidisciplinare del Centro Servizi per l’Autismo “Amici di Nico” di ideare e promuovere “Protocolli di azione” volti a coordinare gli interventi clinici in ambito ambulatoriale e allo stesso tempo di supportare l’applicazione di buone prassi e training specifici per “allenare” da un lato il ragazzo alle giuste risposte comportamentali e dall’altro a far veicolare le richieste dell’infermiere o del medico, durante ogni specifico esame: (da quelli ematici all’ECG, dalle visite odontoiatriche ad altre indagini strumentali di base).Presso la Sala Meeting di “Apulia Diagnostic”, recentemente si è tenuto l’incontro tra i promotori del progetto dove hanno preso parte per “Coloriamo il Mondo APS E.T.S.” la presidente Monica Contessa e per la “Fondazione San Giorgio”: Stefano Luca Giaffreda (Presidente), Liuba Meo (Coordinatrice amministrativa), Andrea Distante (Coordinatore tecnico scientifico) e il dottor Sergio Pede (Presidente del Comitato tecnico scientifico e Direttore Sanitario). Inoltre, per “Amici di Nico”, erano presenti: la dottoressa Maria Antonietta Bove (legale rappresentante), la dottoressa Simona Vergine (Analista del Comportamento BCBA) e il dottor Luca Franco (Analista del Comportamento).Già da diversi anni l’Equipe di “Amici di Nico” ha cercato di rispondere adeguatamente all’importante questione di come accogliere e assicurare le cure necessarie o di prevedere l’uso di strumenti diagnostici per i bambini o gli adulti autistici, considerando che rispetto ai loro coetanei neurotipici, le loro condizioni di salute risultano essere spesso più critiche.Il Protocollo che si intende fornire per ogni specifica operazione clinica, prevede oltre alla formazione teorico-pratica dello staff medico e infermieristico del Poliambulatorio “Apulia Diagnostic”, anche delle fasi di training preliminare ed esecutive, attraverso le modalità di interazione e degli approcci psicoeducativi da adottare, in presenza del familiare e dell’operatore.Inoltre, l’utilizzo di strategie comportamentali, (secondo le più recenti ricerche scientifiche), sarà reso indispensabile per conoscere e valutare i motivi delle resistenze del paziente e per aiutarlo ad accettare senza traumi, lo svolgimento dell’esame, a diminuire l’ansia (causa principale dell’oppositività), e allo stesso tempo di incoraggiare le famiglie ad effettuare i necessari controlli evitando eventuali problemi che potrebbero allontanare ogni possibilità di cura e prevenzione a favore della salute delle persone con asd.Dello staff tecnico di “Amici di Nico” (impegnato nella formazione pratica dei professionisti e nella stesura di protocolli specifici e di azioni condivise con “Apulia Diagnostic”) fanno parte: la dottoressa Simona Vergine e il dottor Luca Franco, entrambi Analisti del Comportamento e responsabili rispettivamente dei Servizi dedicati alla fascia dei bambini e degli adolescenti e degli adulti ospiti dei diversi Centri di “Amici di Nico”. Entrambe le figure, vantano un’esperienza pluriennale non solo nella presa in carico di bambini, adolescenti e adulti con Diagnosi ASD, ma anche nella definizione di protocolli specifici per il superamento delle difficoltà nell’esecuzione di esami e interventi di cura (prelievi, visite ed esami strumentali cardiologici, visite dentistiche, ECG).Secondo il programma di azioni condiviso ed accolto da tutti i partners, l’avvio dei lavori è stato fissato per la prima settimana di novembre e si concluderà intorno alla fine di giugno del 2024.
Arte e archeologia I Luoghi del Cuore FAI, in Puglia al 1° posto la Fontana Antica di Gallipoli 12/06/2025 Con 2.316.984 voti raccolti il programma si conferma come il principale strumento di partecipazione diretta dei cittadini alla tutela e del patrimonio italiano.
Cronaca Concorso I Luoghi del cuore FAI, Gallipoli di nuovo sul podio 11/06/2025 Domani mattina la cerimonia di proclamazione del censimento nazionale. Appuntamento in Piazza Moro dalle 10:30.
Cronaca Progetto ''IO POSSO'': rinnovato per il 9° anno il protocollo d’intesa con la Polizia di Stato 11/06/2025 Nella Questura di Lecce rinnovata la collaborazione fra il Ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica Sicurezza, e l’Associazione “2HE-Center For Human Health and Environment”.
Politica ADUC: ''Referendum, politica, consumatori: istituzioni come la Sacra Rota'' 10/06/2025 I quesiti referendari dissolti per mancanza di volontà delle parti, come un matrimonio dal tribunale ecclesiastico della Curia romana.
Calcio Tra sport e solidarietà: il presidente Sticchi Damiani incontra mons. Seccia 10/06/2025 L'arcivescovo ha festeggiato la salvezza e ringraziato per il programma di solidarietà del club a sostegno della Caritas diocesana Lecce Love.
Cronaca Melendugno-Contursi Terme, nasce un nuovo patto di amicizia sulle sponde del fiume Sele 10/06/2025 A fare da trait d’union è il corso d'acqua che alimenta l’Acquedotto Pugliese, il più grande d’Europa.