Cronaca Eventi Società Monteroni Cento passi contro la mafia Cittadini e associazioni di Monteroni saranno presenti a Cinisi per commemorare il sacrificio di Peppino Impastato. 06/05/2025 circa 2 minuti Si parte l’8 sera e si rientra il 9 sera. Destinazione Cinisi, la cittadina siciliana dove il famoso giornalista radiofonico Peppino Impastato venne ucciso dalla mafia esattamente il 9 maggio di 47 anni fa.Il Comune di Monteroni di Lecce mette a disposizione dei propri cittadini un pullman gratuito per partecipare alla serie di manifestazioni che ci saranno il 9 maggio a Cinisi per commemorare la morte di Peppino Impastato e la dura lotta della madre Felicia per far vincere la verità.Gli eventi culmineranno con il celebre corteo dei “100 passi” a Cinisi. 100 come i passi che distavano dalla casa della famiglia Impastato da quella del boss Badalamenti e il titolo del famoso film “I cento passi” del regista Marco Tullio Giordana.L’iniziativa si inserisce nel più ampio progetto Essere comunità contro la mafia, per il quale l'intera amministrazione, tramite il sindaco Mariolina Pizzuto e l'assessore alla cultura Ramona Visconti, ha siglato un protocollo d'intesa con l’Associazione Musica e Cultura, fondata dallo stesso Peppino Impastato.Spiega il sindaco Mariolina Pizzuto: “La lotta alla mafia non si vince in un giorno, ma si costruisce quotidianamente, a partire dall’educazione. Come amministrazione abbiamo scelto di investire nelle scuole, nei ragazzi, perché è lì che può nascere una coscienza più libera e consapevole. Stiamo seminando valori di giustizia, rispetto, coraggio, con la speranza che possano diventare radici forti per il futuro. La nostra presenza a Cinisi è un gesto concreto di impegno civile: Monteroni è una comunità che crede nella legalità e che vuole continuare a fare la propria parte, con umiltà ma anche con determinazione”.Commenta l’assessore alla cultura, Ramona Visconti: “In genere si fanno sempre tante polemiche su che cosa si può fare attivamente per combattere la mafia. Penso che la nostra Amministrazione stia dando prova di impegnarsi a 360 gradi concretamente su questo fronte. Bisogna sempre tenere alta la guardia contro la mafia e contro atteggiamenti mafiosi per impedire che si radichi nella società civile. Come amministratori siamo in prima linea accanto alle associazioni e alle Istituzioni regionali e nazionali per impedire che questo avvenga”.La giornata del 9 maggio a Cinisi offrirà diverse e significative opportunità di impegno civile e riflessione: il presidio a Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato, un momento di raccoglimento e testimonianza nel luogo simbolo della battaglia di Peppino e di sua madre Felicia contro la mafia; la partecipazione ai dibattiti, occasione per approfondire le tematiche legate alla lotta alla mafia, ascoltare testimonianze e confrontarsi con esperti e attivisti; il momento performativo pre-corteo: ai partecipanti di Monteroni sarà offerta la possibilità di esprimere il proprio impegno civile attraverso un momento artistico o performativo prima di unirsi al celebre corteo dei 100 passi.Per aderire al viaggio bisognerà rivolgersi all’Ufficio Cultura del Comune di Monteroni di Lecce. Se le adesioni saranno superiori ai posti disponibili, si procederà al sorteggio.
Animali Tutela degli animali, Siculella: “Ora dalle parole ai fatti” 06/05/2025 Il Presidente di Mind Menti Indipendenti sottolinea la necessità di passare dalle parole ai fatti.
Cronaca Al ''Fermi'' di Lecce la legalità come valore guida della società civile 06/05/2025 Incontro questa mattina nell'istituto con Antonio De Donno, già Procuratore Capo della Repubblica di Brindisi.
Cronaca RSA, Aiop Puglia: “Disattesi gli impegni della Regione Puglia con Associazioni di categoria'' 06/05/2025 Il presidente Fabio Margilio auspica l'adozione di un atto integrativo su su Residenze Sanitarie Assisite e Centri Diurni.
Politica Consulte Cittadine non ancora attivate: Adoc sollecita l'amministrazione al rispetto delle regole 06/05/2025 Inoltrata una richiesta a Sindaco, Presidente del Consiglio Comunale, Segretario Comunale, al Presidente della VII Commissione Statuto e Istituti di Partecipazione e XII Controllo e attuazione dei Regolamenti affinché sia immediatamente pubblicato il Bando e riattivate le Consulte.
Cronaca Nardò: un'altra scuola riqualificata. Riaperto l'immobile di via Torino 06/05/2025 Intervento da 625.000 euro per la messa in sicurezza e la riqualificazione della scuola dell’infanzia “Montessori”.
Cronaca Il Prefetto in visita al Centro Servizi per l’Autismo “Amici di Nico” di Matino 05/05/2025 Domani mattina l'incontro per conoscere i servizi offerti e l’equipe.