Cinema Società Lecce Terza edizione del concorso per le scuole ''Corti di genere: generiamo parità'' Il bando dell’iniziativa rivolta alle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado del territorio provinciale è stato pubblicato e inviato a tuttigli istituti interessati. 24/01/2023 circa 2 minuti Dopo aver registrato nelle prime due edizioni una grande partecipazione, ritorna tra i banchi di scuola ''Corti di genere: generiamo parità'', il concorso di idee promosso da Provincia di Lecce, Commissione provinciale Pari opportunità, in collaborazione con l’Ufficio della consigliera di Parità.Il bando della terza edizione dell’iniziativa rivolta alle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado del territorio provinciale è stato pubblicato e inviato a tutte le scuole interessate. Il progetto prosegue idealmente l’attività di informazione e sensibilizzazione sui temi della discriminazione e violenza di genere, avviata in occasione del 25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.Il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva e la presidente della Cpo provinciale Teresa Chianella evidenziano: ''La scuola è un punto di riferimento fondamentale per la crescita sana dei più giovani, è il luogo in cui ci si forma e ci si prepara a diventare adulti e cittadini di domani. Per questo abbiamo voluto riproporre Corti di genere in tutte le scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado. E’ un’iniziativa che serve a stimolare una profonda riflessione sulla violenza, gli stereotipi e le discriminazioni di genere e a produrre, attraverso la creatività dei partecipanti, gli anticorpi necessari per riconoscere, prevenire e contrastare questi fenomeni all’interno delle nostre comunità''.Il bando 2023, in particolare, prevede la produzione di tre tipologie di elaborati tesi ad evidenziare stereotipi e pregiudizi che sottendono forme di violenza contro le donne e che contraddicono il concetto di parità e rispetto reciproco, o a denunciare situazioni di violenza e abuso: cortometraggi, video, spot, della durata massima di 5 minuti in formato mp4; materiale multimediale (presentazioni tipo powerpoint),della durata massima di 3 minuti, in formato mp4; elaborati grafici in formato digitale e disegni su carta o cartoncino da disegno, in formato 50/70 o 70/100 cm, con tecnica libera, salvati in formato jpg. Gli elaborati dovranno essere accompagnati da una relazione sul lavoro svolto.Gli Istituti scolastici interessati a partecipare hanno tempo fino al 7 aprile 2023. Un’apposita commissione effettuerà la selezione e la valutazione, in cui terrà conto della coerenza dell’elaborato rispetto alla tematica affrontata. Le scuole vincitrici saranno ufficialmente proclamate in una cerimonia conclusiva, in cui saranno consegnate come riconoscimento targhe commemorative dedicate a donne vittime di violenza. Il materiale, inoltre, sarà pubblicato integralmente in una sezione tematica dedicata sul portale istituzionale della Provincia di Lecce.Ideato da Valentina Presicce, componente della Cpo provinciale, ''Corti di genere nasce con l’intento di riconoscere e gratificare gli studenti, i dirigenti scolastici e i docenti che si distinguono, per impegno e sensibilità, nel costruire una cultura che sia contro ogni forma di violenza, disagio e discriminazione. Questi gli obiettivi generali: aiutare gli studenti a riflettere sulla discriminazione e sulla violenza di genere e sulle eventuali strategie di prevenzione e difesa; aiutare gli studenti a comprendere che le qualità positive o negative di ogni individuo appartengono alla persona in quanto tale e non sono definite in base al genere sessuale o alla categoria sociale''.''Corti di genere” è stato realizzato per la prima volta tra le fine del 2019 e l’inizio del 2020, mentre la seconda edizione si è svolta lo scorso anno, dopo la fine dell’emergenza sanitaria da Covid. Il bando del concorso di idee e gli allegati per partecipare sono disponibili online sul portale della Provincia di Lecce (www.provincia.le.it), nella sezione Atti e documenti – Avvisi Pubblici.
Eventi La violenza e l'amore malato, esperti a confronto a Lecce 08/02/2023 Da domenica 12 a venerdì 17 febbraio alla Fondazione Palmieri di Lecce con ''La Girandola'' e ''Delù''.
Cultura A Cavallino la Biblioteca itinerante accessibile del Progetto Lettori alla pari 08/02/2023 Destinatari dell’iniziativa sono i bambini, le scolaresche, gli insegnanti, gli educatori, i genitori, le associazioni e gli Enti che si prendono cura delle persone con disabilità di ogni età.
Società Giornata contro il bullismo e cyberbullismo, Mirko e la lotta di Mabasta a Uno Mattina 07/02/2023 Il movimento giovanile Mabasta impegnato ad entrare nelle scuole in tutta Italia per “debullizzare” le classi.
Società Il Sedile illuminato di giallo per Patrick Zaki 06/02/2023 Anche a Lecce iniziativa domani di Amnesty International in occasione del terzo anniversario dell'arresto in Egitto dello studente.
Cronaca Emergenza Freddo, apre Casa Comune per l’accoglienza dei senzatetto 04/02/2023 Il centro di prossimità della Fondazione Emmanuel in Via Don Bosco da stasera darà accoglienza notturna alle persone senza fissa dimora.
Cultura A Gallipoli incontro di restituzione del Treno della Memoria 04/02/2023 Ingresso libero il prossimo 9 febbraio, alle ore 16:30, per l'evento in programma nella Biblioteca comunale Sant’Angelo.