Società Casarano 

Fine corso per gli allievi della “Nunziatella”: giurano davanti al generale salentino Farina

Tra gli 88 partecipanti alla cerimonia in Piazza del Plebiscito a Napoli, anche 10 pugliesi.  Alla presenza e del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito Generale di Corpo d’Armata, i...

Tra gli 88 partecipanti alla cerimonia in Piazza del Plebiscito a Napoli, anche 10 pugliesi.  Alla presenza e del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito Generale di Corpo d’Armata, il casaranese Salvatore Farina e del Sottosegretario di Stato alla Difesa Angelo Tofalo si è svolta, ieri mattina in piazza del Plebiscito a Napoli, la cerimonia di giuramento del 232° corso della Scuola Militare “Nunziatella”, dinanzi alla gloriosa Bandiera d’Istituto, decorata con la Medaglia di Bronzo al Valore dell’Esercito.  Hanno fatto da cornice agli 88 allievi, (10 erano pugliesi), di cui 25 donne, numerosi Labari delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma, i Gonfaloni della città metropolitana di Napoli e della Regione Campania e le migliaia di ex-allievi accorsi per stringersi intorno ai giovani giuranti.  Il Generale Farina durante il suo discorso ha ricordato che “le parole del giuramento pronunciate poco fa saranno da oggi la stella polare che guideranno il vostro cammino. Il loro significato è quello di affrontare lo studio, il lavoro e la vita, di petto, con coraggio e determinazione ma anche con generosità, abnegazione e altruismo”.   Il Capo di SME ha poi evidenziato il progetto sulla Grande Nunziatella Europea volto a promuovere il ruolo del Rosso Maniero anche nel futuro trasformando l’istituto secondo le più moderne concezioni, tanto dal punto di vista didattico quanto da quello infrastrutturale e funzionale, facendolo diventare un polo innovativo e al passo con i tempi, aperto anche ad altre nazioni.   Momento saliente della Cerimonia è stata la simbolica consegna dello spadino ad un Allievo del primo anno da parte di un Allievo del terzo anno; lo spadino, emblema di appartenenza alla Scuola Militare “Nunziatella”, rappresenta l’importante passaggio di consegne, tradizioni e valori che vengono tramandati alle nuove generazioni.   La Scuola Militare “Nunziatella”, fondata il 18 novembre 1787 come Reale Accademia Militare, con sede sulla collina di Pizzofalcone a Napoli, nello storico edificio che la ospitò fin dalla sua fondazione, è uno dei più antichi istituti di formazione militare d’Italia e del mondo.    

Potrebbeinteressarti