Ambiente Società Lecce 

Giardino sensoriale per non vedenti a Lecce grazie ai Lions

Verrà presentato oggi, presso l’Orto Botanico del Salento, il progetto per un giardino sensoriale dedicato ai non vedenti, che verrà realizzato grazie all’iniziativa del Lion...

Verrà presentato oggi, presso l’Orto Botanico del Salento, il progetto per un giardino sensoriale dedicato ai non vedenti, che verrà realizzato grazie all’iniziativa del Lions Club International. A proporre il progetto ad una delegazione del Lions Club Santa Croce, il club che ha ideato e avviato l’iniziativa, e a delegazioni di altri Lions Club del territorio ci saranno il professor Luigi De Bellis, presidente della Fondazione per la gestione dell’Orto Botanico Universitario – Orto Botanico del Salento e il dottor Fabio Ippolito, responsabile tecnico dell’Orto. Ricerche effettuate nei paesi anglo-sassoni (soprattutto in Canada e negli Stati Uniti) e nell’Europa del Nord hanno rilevato come frequentare in modo continuativo un giardino sensoriale abbia evidenti effetti terapeutici, in particolare su soggetti affetti da patologie o disabilità (morbo di Alzheimer, paralisi, cecità, demenza). Queste persone, come anche tutte le altre, possono trarre benefici dal contatto con la natura che avviene in un contesto idoneo pensato e progettato per agevolare il recupero psico-fisico e per rafforzare le attività residue. I nostri sensi sono i principali destinatari del giardino. Nel caso di un giardino pensato per i non vedenti saranno enfatizzati gli aspetti legati a: udito, tatto, olfatto e gusto. Quindi, ascoltare i rumori del giardino: il cinguettio degli uccelli, lo scricchiolio della ghiaia o delle foglie autunnali, il suono dell’acqua, il rumore delle foglie mosse dal vento. Toccare una pianta, toccare le sue foglie può essere molto piacevole. Per stimolare il senso del tatto si possono scegliere piante con grandi foglie carnose, con foglie vellutate e felci piumate, creare sentieri con pietrischi e ghiaia. I profumi che si inebriano in un giardino sensoriale sono tali da ritemprare lo spirito. L’olfatto è un senso che veramente in questa esperienza trae un grande beneficio. Chi non può vedere baserà la sua esperienza nel giardino sensoriale soprattutto su olfatto e tatto. E poi nel giardino sensoriale c’è posto anche per erbe commestibili, per pomodori, per alberi da frutto. “Credo fortemente in questa iniziativa – ha detto Flavia Pankiewicz, presidente del Lions Club Lecce Santa Croce, che ha avviato una raccolta fondi per la realizzazione di un giardino di 1.000 metri quadrati, il cui costo sarà di circa 15.000 euro – Sarebbe un dono meraviglioso per il nostro territorio e, in prospettiva, anche un richiamo per sviluppare da noi il turismo dei diversamente abili. Il Lions International ha tra i suoi obiettivi principali le iniziative a favore della vista e dell’ambiente. E spero che la nostra iniziativa possa richiamare la collaborazione di altri Lions Club ma anche di Rotary Club o altre associazioni che si adoperano per fornire servizi di utilità sociale e di aziende private naturalmente. Per avviare la raccolta fondi abbiamo già in programma una serata piena di attrattive che si terrà il 9 novembre prossimo, a Lecce, presso il cineteatro DB d’Essai, in cui terrà un intervento il magistrato, scrittore, attore e regista, Salvatore Cosentino, e in cui proietteremo Il sale della terra, di Wim Wenders, un documentario di straordinaria bellezza.”   Nelle foto allegate: esempi di giardino sensoriale

Potrebbeinteressarti

Salice Salentino: gatto ucciso e appeso ad un'auto

Efferato gesto ai danni di un felino il cui corpo è stato ritrovato dalla padrona. Denuncia della LNDC Animal Protection e dell'Associazione Italiana Difesa Animali ed Ambientealle autorità che istituisce una taglia di 1000 euro per chi aiuta a risalire agli autori.