Società Casarano Copertino Galatina Gallipoli Lecce Maglie Fine Ramadan, domani la festa per i musulmani: ricordo delle vittime italiane del Bangladesh Anche gli islamici di Puglia si preparano al rituale che segna la fine del digiuno. La manifestazione inizierà domattina. Ecco gli appuntamenti di Lecce e Bari. Si chiama Id al-fitr ed è... 05/07/2016 a cura della redazione circa 1 minuto Anche gli islamici di Puglia si preparano al rituale che segna la fine del digiuno. La manifestazione inizierà domattina. Ecco gli appuntamenti di Lecce e Bari. Si chiama Id al-fitr ed è la festa con cui si celebra la fine del Ramadan, il mese di digiuno per i musulmani. In diversi centri islamici di Puglia i fedeli si danno appuntamento per celebrare una delle feste religiose più importanti dell’Islam. Quest’anno i festeggiamenti prenderanno il via domani. La comunità musulmana del salento si ritroverà a Lecce, in piazzale San Michele Arcangelo, per un grande incontro di preghiera guidato dall'Imam di Lecce Saiffedine Maurofi, da anni guida spirituale delle persone di fede musulmana della provincia di Lecce. l'Imam ha preannunciato che si pregherà per le 9 vittime italiane uccise dall'isis nel Bangladesh e contro ogni forma di violenza e di terrorismo. Alla fine dell'incontro di preghiera, colazione e dolci tipici provenienti da paesi islamici per tutti, compresi curiosi italiani e leccesi che vorranno partecipare. A Bari per volontà degli imam Abdul Rahman e Ghazi e del presidente della comunità islamica d'Italia Sharif Lorenzini sarà organizzata una manifestazione che comincerà poco dopo la preghiera e l’interruzione del digiuno. La preghiera è prevista intorno alle 8 e 30 del mattino quando il sole “sorge sopra l’orizzonte della lunghezza di una lancia”, è scritto in una nota. I musulmani si incammineranno verso la Moschea glorificando Allah per il Takbir fino all’arrivo dell’Imam adempiendo così a uno dei più grandi Sunnah. Dopo la preghiera i fedeli resteranno in moschea per il momento della Khutba, la predica. Successivamente tutti si alzeranno e si abbracceranno pronunciando queste parole: “Saha AIDkom” o “Mabrouk AidKom” frasi che indicano il momento per riconciliarsi con le persone con cui non si è in buoni rapporti da tempo e di perdonarsi a vicenda. Poi, come vuole la tradizione, le famiglie tornano a casa lungo un percorso diverso dell’andata e andranno a fare visita a parenti e amici per trascorrere insieme una giornata in armonia e gioia. Previsti nel Centro Islamico momenti ludici dedicati ai bambini.
Cronaca Malamovida a Lecce, ordinanza urgente per porre un freno 06/05/2025 Il sindaco Poli Bortone ha adottato alcune misure dopo i ripetuti episodi di disturbo e vandalismo nelle vie Ascanio Grandi e Maremonti. Fino al 31 luglio, limitazioni per i pubblici esercizi ed i distributori automatici della zona.
Cronaca Cento passi contro la mafia 06/05/2025 Cittadini e associazioni di Monteroni saranno presenti a Cinisi per commemorare il sacrificio di Peppino Impastato.
Cronaca RSA, Aiop Puglia: “Disattesi gli impegni della Regione Puglia con Associazioni di categoria'' 06/05/2025 Il presidente Fabio Margilio auspica l'adozione di un atto integrativo su su Residenze Sanitarie Assisite e Centri Diurni.
Politica Consulte Cittadine non ancora attivate: Adoc sollecita l'amministrazione al rispetto delle regole 06/05/2025 Inoltrata una richiesta a Sindaco, Presidente del Consiglio Comunale, Segretario Comunale, al Presidente della VII Commissione Statuto e Istituti di Partecipazione e XII Controllo e attuazione dei Regolamenti affinché sia immediatamente pubblicato il Bando e riattivate le Consulte.
Cronaca Nardò: un'altra scuola riqualificata. Riaperto l'immobile di via Torino 06/05/2025 Intervento da 625.000 euro per la messa in sicurezza e la riqualificazione della scuola dell’infanzia “Montessori”.
Cronaca Al ''Fermi'' di Lecce la legalità come valore guida della società civile 06/05/2025 Incontro questa mattina nell'istituto con Antonio De Donno, già Procuratore Capo della Repubblica di Brindisi.