Ambiente Società Castrignano dei Greci Castrignano dei Greci, comune a risparmio idrico con l'adesione a “Le reti dell’acqua” L’istituto comprensivo e la sede del Comune riducono lo spreco di acqua con l’installazione di dispositivi applicati agli scarichi di vecchia generazione dei wc: il progetto promosso da un... 30/11/2015 a cura della redazione circa 2 minuti L’istituto comprensivo e la sede del Comune riducono lo spreco di acqua con l’installazione di dispositivi applicati agli scarichi di vecchia generazione dei wc: il progetto promosso da una rete di 6 associazioni sarà presentato venerdì 18 dicembre al Castello Baronale. Castrignano dei Greci è il primo Comune salentino ad aderire alla campagna per la riduzione dello spreco idrico “Le Reti dell’Acqua”, iniziativa promossa da una rete di 6 associazioni guidate da Vivi il Sociale e sostenuta dalla Fondazione “Con il Sud” nell’ambito del “Bando Volontariato 2013”. Nell’istituto comprensivo scolastico “Don Gnocchi” sono stati installati 19 “Quanto Basta”, dispositivi per la riduzione dello spreco idrico applicati sugli scarichi di vecchia generazione dei wc in cui non è possibile regolare il flusso dell’acqua, per renderli ecologici ed economici e risparmiare fino all’85% di acqua. Un passo importante nell’ottica della sostenibilità ambientale che investirà nelle prossime settimane anche gli edifici del Comune. Se ne è discusso stamattina lunedì 30 novembre presso la sede polifunzionale dell’Istituto scolastico in occasione di un incontro informativo per spiegare ai ragazzi il funzionamento dei nuovi dispositivi presenti nei bagni della scuola. Il progetto sarà presentato ufficialmente alla cittadinanza venerdì 18 novembre dalle ore 9 alle 18 nel Castello Baronale di Castrignano dei Greci con una giornata di interventi e laboratori dedicati all’acqua quale risorsa da tutelare. Per l’occasione sarà allestita la Blue Room, una stanza sensoriale realizzata da CulturAmbiente onlus in collaborazione con lighting designer Paolo Portaluri e del sound designer Alessandro Reali. L’iniziativa a Castrignano dei Greci è realizzata in collaborazione con l’Acquedotto Pubblico Pugliese. «È per noi motivo di orgoglio essere la prima amministrazione ad adottare questo tipo di misure per la sostenibilità – spiega l’assessore alla cultura del Comune Paolo Paticchio –Quei 19 "Quanto Basta" vogliono essere un primo passo verso un percorso di sensibilizzazione su un bene prezioso ma che ormai diamo tutti per scontato: l'acqua. Il nome stesso del piccolo ma geniale strumento di riduzione idrica è un messaggio rivolto a tutti, per imparare ad assecondare i propri bisogni con intelligenza e senza sprechi. La nostra amministrazione continuerà a progettare, sostenere e adottare tutte quelle progettualità che fanno della qualità del nostro ambiente un principio fondante». All’incontro hanno partecipato anche il referente per la campagna Francesco Milone, Veronica De Vito del Centro Servizi Volontariato Salento, l’esperto ambientale e portavoce di CulturAmbiente Group Roberto Paladini e Antonio Amato, referente dell’Ufficio Informagiovani, in collaborazione con l’Ufficio Tecnico del Comune e i Volontari del Servizio Civile Nazionale 2015-2016. “Le Reti dell’acqua” è un progetto di riqualificazione ecologica urbana sul risparmio delle risorse idriche nella provincia di Lecce. L’iniziativa è realizzata da una rete di sei associazioni operanti nel territorio salentino, “Vivi il sociale” – capofila di progetto – A.N.P.A.N.A. Lecce, Agesci Lecce3, A.S.T.S.M. - Associazione salentina di tutela per la salute mentale, CulturAmbiente Onlus e O.I.P.A. Italia Onlus, insieme per realizzare la campagna di sensibilizzazione itinerante “Non esaurire l’acqua. Usala Quanto Basta!” sugli sprechi quotidiani e attivare un processo concreto di riduzione e ottimizzazione dell’utilizzo delle risorse idriche nelle abitazioni private e negli edifici pubblici.
Cronaca Al ''Fermi'' di Lecce la legalità come valore guida della società civile 06/05/2025 Incontro questa mattina nell'istituto con Antonio De Donno, già Procuratore Capo della Repubblica di Brindisi.
Cronaca RSA, Aiop Puglia: “Disattesi gli impegni della Regione Puglia con Associazioni di categoria'' 06/05/2025 Il presidente Fabio Margilio auspica l'adozione di un atto integrativo su su Residenze Sanitarie Assisite e Centri Diurni.
Cronaca Nardò: un'altra scuola riqualificata. Riaperto l'immobile di via Torino 06/05/2025 Intervento da 625.000 euro per la messa in sicurezza e la riqualificazione della scuola dell’infanzia “Montessori”.
Cronaca Malamovida a Lecce, ordinanza urgente per porre un freno 06/05/2025 Il sindaco Poli Bortone ha adottato alcune misure dopo i ripetuti episodi di disturbo e vandalismo nelle vie Ascanio Grandi e Maremonti. Fino al 31 luglio, limitazioni per i pubblici esercizi ed i distributori automatici della zona.
Cronaca Cento passi contro la mafia 06/05/2025 Cittadini e associazioni di Monteroni saranno presenti a Cinisi per commemorare il sacrificio di Peppino Impastato.
Politica Consulte Cittadine non ancora attivate: Adoc sollecita l'amministrazione al rispetto delle regole 06/05/2025 Inoltrata una richiesta a Sindaco, Presidente del Consiglio Comunale, Segretario Comunale, al Presidente della VII Commissione Statuto e Istituti di Partecipazione e XII Controllo e attuazione dei Regolamenti affinché sia immediatamente pubblicato il Bando e riattivate le Consulte.