Società Alessano Don Tonino Bello presto venerabile Sono passati 28 anni dalla morte di Don Tonino Bello, il vescovo pugliese che girò il mondo, proclamando la Parola di Dio e compiendo gesti di riconciliazione 22/04/2021 circa 1 minuto Sono passati 28 anni dalla morte di Don Tonino Bello, il vescovo pugliese che girò il mondo, proclamando la Parola di Dio e compiendo gesti di riconciliazione.In occasione dell'anniversario della sua morte, la famiglia di Don Tonino dona le spoglie mortali alla Chiesa ugentina, primo passo verso il processo di beatificazione. Il gesto, definito ricognizione del corpo, è uno degli adempimenti previsti nel processo di canonizzazione. In arrivo c'è il decreto di venerabilità la cui promulgazione è nelle mani della Congregazione per le cause dei Santi.A distanza di tre anni dalla visita di Papa Francesco in preghiera sulla tomba di don Tonino, la notizia è stata ufficializzata da monsignor Vito Angiuli, vescovo di Ugento-Leuca: «In attesa che gli eventi riguardanti il processo di beatificazione del servo di Dio si compiano secondo gli imperscrutabili disegni divini, accogliamo come Chiesa ugentina questo dono che ci onora e che ci responsabilizza ancora di più ad essere, insieme con i familiari, la Fondazione e la città di Alessano, custodi delle reliquie e annunciatori credibili del messaggio di don Tonino, del quale continuiamo a sentire la voce suadente e forte in questo tempo così difficile».Il 20 aprile 1993 ci ha lasciato Don Tonino Bello, il vescovo dei poveri. La sua vita è stata un esempio di dedizione verso gli ultimi, verso le pietre di scarto, i più vulnerabili, gli emarginati. Per questi Don Tonino Bello c'era ed era accanto a loro per non lasciarli soli. La sua era una sapienza operativa, un vangelo vissuto e praticato nella realtà accanto a coloro che avevano perso ogni speranza. Don Tonino Bello è stato, dunque, un punto di riferimento per la sua concretezza, dove la sapienza è testimonianza vissuta.Intervista a Stefano Bello nipote di Don Tonino e Don Gigi Ciardo parroco di Alessano, presso la casa sede della Fondazione Don Tonino Bello. Qui il servizio di Adriana Greco
Cronaca A Caprarica ''Storia nera della Uno bianca'' 21/05/2025 Lo spettacolo nella Chiesa del Crocifisso conclude domani sera, alle ore 20:45, la rassegna Palpito.
Animali Cimitero per gli animali e rendiconto 2024, via libera dal Consiglio Comunale di Nardò 21/05/2025 Eletto il presidente del Collegio dei Revisori e ratificata la nomina degli altri due componenti.
Cronaca Pums, l'Amministrazione Comunale di Lecce incontra Alberto Siculella 21/05/2025 Consegnati al sindaco Adriana Poli Bortone alcuni contributi e proposte utili ad integrare il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile.
Cronaca Gallipoli candida lo Stadio ''Antonio Bianco'' al Bando nazionale ''Sport e Periferie 2025'' 20/05/2025 Riqualificazione, accessibilità e multidisciplinarità nel progetto che prevede l'adeguamento dell’impianto esistente con l’efficientamento energetico, l’abbattimento delle barriere architettoniche e la realizzazione di nuove strutture.
Ambiente Abbandonare gli animali è un reato. Non un gesto di pietà, ma un crimine 20/05/2025 Le associazioni Dacci la Zampa OdV e ATA-PC Lecce lanciano un appello alla cittadinanza dopo il preoccupante aumento di cuccioli di gatto abbandonati nel cimitero.
Cronaca ''Con l'arrivo del primo caldo inizia la stagione dell’autolesionismo turistico'' 19/05/2025 Michele Giordano Coordinatore FdI Lecce e Alessandro Perrone responsabile Dipartimento Attività Produttive FdI Lecce contro le indagini di mercato che possono sminuire chi fa impresa nel nostro territorio.