Società Nardò Rampa sulla spiaggia di Sant’Isidoro: spazio accessibile ai disabili Entro pochi giorni la fine dei lavori, grazie a un finanziamento di 20 mila euro dalla Regione 07/08/2020 circa 1 minuto La spiaggia di Sant’Isidoro sarà pienamente fruibile dalle persone diversamente abili. Entro pochi giorni, infatti, la ditta Gloc Service srl di Taurisano terminerà i lavori previsti da un progetto dell’architetto Egidio Muci che prevede una serie di interventi a basso impatto, che consentono la fruibilità dell’area e garantiscono la libera balneazione per le persone diversamente abili. Si tratta di un progetto per il quale il Comune di Nardò ha ottenuto un finanziamento di 20 mila euro dalla Regione Puglia nell’ambito di un avviso pubblico per l’accessibilità da parte delle persone con disabilità alle spiagge libere pugliesi a gestione municipale. La spiaggia è il tratto “libero” in via Marsala, scelto per la natura morfologica del litorale (basso e sabbioso), per la vicinanza ad un’arteria viaria e per la presenza di un’area demaniale individuata dal Piano delle Coste appunto come spiaggia libera. L’amministrazione comunale ha cofinanziato l’intervento con 25 mila euro. Il progetto prevede innanzitutto una rampa pedonale in legno di 65 metri utile ai fruitori per spostarsi in modo agevole e sicuro dal marciapiede alla battigia, poi tre stalli per il parcheggio (e relativa segnaletica) dei diversamente abili nelle immediate vicinanze della spiaggia, l’eliminazione delle barriere architettoniche lungo il tragitto che dal parcheggio conduce alla rampa pedonale (scivolo a raso per superare il dislivello del marciapiede), un’area per servizi igienici e spogliatoi accessibili, realizzati in materiale ecocompatibile con docce esterne, maniglioni e supporti. Saranno installate, infine, segnaletica e indicazioni tattili per persone affette da disabilità sensoriale. Tutte le opere sono in legno e a carattere stagionale, semplicemente appoggiate al suolo, montate a secco e facilmente smontabili, senza opere permanenti e senza alterare o danneggiare gli strati naturali. L’intervento s’integra con il paesaggio attraverso l’utilizzo di materiali (legno), colori (bianco e legno naturale) e forme architettoniche semplici.
Società Seccia sul nuovo papa: «Conosciuto durante la visita in Puglia, la pace è l'augurio più grande per l'umanità» 08/05/2025 L'arcivescovo di Lecce commenta la nomina di Leone XIV
Cronaca Fumata bianca: eletto Papa lo statunitense Prevost 08/05/2025 Dopo soli 4 scrutini, i 133 cardinali hanno scelto il successore di Papa Francesco. Ha scelto il nome di Leone XIV. Fedeli in festa in Piazza San Pietro.
Eventi ''Viva la Mamma'', a Casarano la seconda edizione 07/05/2025 Domenica 11 maggio, bambini e adulti saranno coinvolti nella manifestazione tra arte, giochi di una volta e solidarietà.
Animali Salice Salentino: gatto ucciso e appeso ad un'auto 07/05/2025 Efferato gesto ai danni di un felino il cui corpo è stato ritrovato dalla padrona. Denuncia della LNDC Animal Protection e dell'Associazione Italiana Difesa Animali ed Ambientealle autorità che istituisce una taglia di 1000 euro per chi aiuta a risalire agli autori.
Eventi Il Consultorio La Famiglia: un racconto lungo 50 anni di storie ed emozioni 07/05/2025 Venerdì 9 maggio, nel Centro culturale e pastorale Giovanni Paolo II il primo dei due eventi in programma per i festeggiamenti di maggio.
Cronaca Malamovida a Lecce, ordinanza urgente per porre un freno 06/05/2025 Il sindaco Poli Bortone ha adottato alcune misure dopo i ripetuti episodi di disturbo e vandalismo nelle vie Ascanio Grandi e Maremonti. Fino al 31 luglio, limitazioni per i pubblici esercizi ed i distributori automatici della zona.