Eventi Società Seclì A Seclì fervono i preparativi per i festeggiamenti di Sant'Antonio da Padova Il 13 Giugno ci sarà la presentazione del Giglio d’argento, opera d’arte, benedetta da Papa Francesco, realizzata dal Maestro Orafo Michele Affidato. 06/06/2023 circa 2 minuti Presentazione del Giglio d’argento, opera d’arte, benedetta da Sua Santità Papa Francesco lo scorso 17 maggio e realizzata dal Maestro Orafo della Santa Sede Michele Affidato che il 13 giugno presenzierà alla cerimonia, presso il Palazzo Ducale di Seclì alle ore 17:30. Seguirà la solenne cerimonia che si terrà il 13 giugno alle ore 19:30, durante la quale verrà posto sul simulacro di Sant’Antonio da Padova.Michele Affidato, artista di caratura internazionale, nel corso della sua esperienza artistica, affascinato e appassionato dell’arte sacra, si è dedicato al suo studio, realizzando diverse opere per chiese e autorità religiose. È stato ricevuto in Vaticano numerose volte dagli ultimi tre Pontefici, che hanno dato la loro benedizione alle opere di arte sacra da lui realizzate. Per Papa Benedetto e Papa Francesco ha anche realizzato lo Stemma Papale.Tra gli incarichi ricevuti, uno dei più prestigiosi è stato quello di realizzare i nuovi Diademi per l’icona della Madonna di Czestochowa, una delle Madonne più conosciute al mondo e tanto amata da Giovanni Paolo II. Nella Bottega del maestro orafo si studiano forme e idee, eseguendo la lavorazione artigianale del prezioso metallo con un processo creativo che coniuga storia e attualità e che spazia dai gioielli all’arte sacra con eguale eleganza e personalità.Sarà un onore per la comunità cittadina, nonché per tutto il Salento, ospitare a Seclì il Maestro Affidato che, con la sua opera, impreziosirà l’antico simulacro, fonte di estrema devozione.La realizzazione del giglio d’argento vede quale promotore Massimo Musardo, amico del Maestro Affidato ed è stata fortemente voluta delle associazioni cittadine che hanno raccolto i fondi necessari alla realizzazione dello stesso. La motivazione che ha spinto le associazioni alla commissione del pregevole manufatto è dovuta alla plurisecolare devozione degli abitanti di Seclì verso il Santo dei miracoli. Fin dalla fine 1500, i Frati Minori Osservanti del convento sito nel nostro piccolo comune promossero questo culto e fecero diventare chiesa e monastero meta di continui pellegrinaggi anche dai paesi limitrofi.Ogni anno la comunità si prepara a celebrare la festa liturgica del 13 giugno con la solenne Tredicina in onore del Santo, alla quale partecipano tutte le associazioni del paese.Sentita e molto partecipata è la messa delle ore 6:00 il 13 giugno; molti devoti giungono a piedi dai paesi vicini come segno di devozione. La giornata si conclude con la Solenne Processione.Con le stesse modalità in maniera più solenne si perpetua ancora oggi a distanza di secoli la festa civile alla fine di luglio, una ricorrenza introdotta agli inizi del 1600 dai frati riformati e che si è consolidata in maniera importante con l’emigrazione dei seclioti all’estero. Ancora oggi molti ritornano al paese per festeggiare il Santo che è considerato membro d’eccezione di ogni famiglia secliota.Il piccolo borgo è ricco di numerose edicole votive dedicate a Sant’Antonio, segno della grande devozione che il paese riserva da secoli all’amato Santo.
Cronaca Fumata bianca: eletto Papa lo statunitense Prevost 08/05/2025 Dopo soli 4 scrutini, i 133 cardinali hanno scelto il successore di Papa Francesco. Ha scelto il nome di Leone XIV. Fedeli in festa in Piazza San Pietro.
Società Seccia sul nuovo papa: «Conosciuto durante la visita in Puglia, la pace è l'augurio più grande per l'umanità» 08/05/2025 L'arcivescovo di Lecce commenta la nomina di Leone XIV
Animali Salice Salentino: gatto ucciso e appeso ad un'auto 07/05/2025 Efferato gesto ai danni di un felino il cui corpo è stato ritrovato dalla padrona. Denuncia della LNDC Animal Protection e dell'Associazione Italiana Difesa Animali ed Ambientealle autorità che istituisce una taglia di 1000 euro per chi aiuta a risalire agli autori.
Eventi Il Consultorio La Famiglia: un racconto lungo 50 anni di storie ed emozioni 07/05/2025 Venerdì 9 maggio, nel Centro culturale e pastorale Giovanni Paolo II il primo dei due eventi in programma per i festeggiamenti di maggio.
Eventi ''Viva la Mamma'', a Casarano la seconda edizione 07/05/2025 Domenica 11 maggio, bambini e adulti saranno coinvolti nella manifestazione tra arte, giochi di una volta e solidarietà.
Cronaca Malamovida a Lecce, ordinanza urgente per porre un freno 06/05/2025 Il sindaco Poli Bortone ha adottato alcune misure dopo i ripetuti episodi di disturbo e vandalismo nelle vie Ascanio Grandi e Maremonti. Fino al 31 luglio, limitazioni per i pubblici esercizi ed i distributori automatici della zona.