Cronaca Economia e lavoro Politica Società Turismo Lecce Giro d’Italia, Siculella: “Perché sia una tappa e non un arrivo, ora pedalare” Per il Presidente di MIND occorre pianificare i servizi, garantire informazioni, creare nuove offerte e stagionalità, coinvolgere residenti e associazioni per un modello sostenibile ed efficace che governi il turismo e non lo subisca. 14/05/2025 circa 1 minuto “Passata la sbornia del Giro d’Italia e fatti i dovuti complimenti all’intera macchina organizzativa, occorre riflettere seriamente sulla governance del territorio, troppo spesso confusa con la promozione dello stesso”. Inizia così una nota di Alberto Siculella, Presidente di MIND Menti Indipendenti.“La città di Lecce accoglie il 70% delle presenze in 6 mesi e soffre di un pernotto medio ed una spesa procapite sotto la media nazionale. Oggi adottare una strategia è più importante della promozione in sé. Significa determinare degli obbiettivi che vanno dalla gestione del patrimonio alla tutela del territorio, passando alle ricadute economiche, sociali, culturali, che oggi fanno i conti con un mercato precario, salari bassi, qualifiche e specializzazioni limitate e con un’assenza di servizi, strutture e infrastrutture allarmante” afferma l’ex candidato sindaco di Lecce.“Splendido il Giro d’Italia per la promozione, meno per una risposta strategica, poiché è un evento che dura poco, nei sei mesi di cui sopra e le ricadute economiche sono proporzionate ai costi. Gli eventi devono essere un mezzo, non il fine per determinare una funzione strategica, andandosi a collocare nei sei mesi di bassa e bassissima stagione, magari con festival, settimane dedicate e fiere, in modo da fornire una risposta in termini di destagionalizzazione, pernotto medio e stabilizzazione di flussi”.Così Siculella conclude la sua osservazione “Ora occorre pianificare i servizi, garantire informazioni, gestire dati, creare nuove offerte e dunque stagionalità, coinvolgere residenti, associazioni, per un modello sostenibile ed efficace che governi il turismo e non lo subisca”.
Ambiente Alle Marine di Melendugno le 5 Vele e il titolo di Comune amico delle tartarughe 13/06/2025 Oggi la cerimonia a Roma con il sindaco Maurizio Cisternino.
Cronaca Melendugno-Contursi Terme, nasce un nuovo patto di amicizia sulle sponde del fiume Sele 10/06/2025 A fare da trait d’union è il corso d'acqua che alimenta l’Acquedotto Pugliese, il più grande d’Europa.
Cronaca Riparte il servizio MareInBus nelle Marine di Melendugno 31/05/2025 Ecologico, sostenibile, sicuro e low cost. Dal 4 giugno al 30 settembre tornano anche i collegamenti serali con Melendugno e Borgagne.
Cronaca Dal 14 giugno riparte Salentoinbus 30/05/2025 Il servizio di trasporto estivo voluto dalla Provincia di Lecce è stato presentato stamattina dal presidente Stefano Minerva con il dirigente del Servizio competente Roberto Serra.
Ambiente Spiagge a misura di bambino: sventola la Bandiera Verde sulle marine di Melendugno 24/05/2025 Anche quest’anno il titolo assegnato da 3.000 pediatri di tutto il mondo premia le località costiere melendugnesi, insiema a Porto Cesareo, Gallipoli, Otranto e le marine di Salve.
Cronaca Carmiano-Porto Cesareo: attivato il collegamento estivo Salento in Bus 24/05/2025 Otto corse giornaliere per raggiungere la marina. Il servizio operativo dall'1 luglio al 31 agosto.