Cronaca Economia e lavoro Politica Società Turismo Lecce Giro d’Italia, Siculella: “Perché sia una tappa e non un arrivo, ora pedalare” Per il Presidente di MIND occorre pianificare i servizi, garantire informazioni, creare nuove offerte e stagionalità, coinvolgere residenti e associazioni per un modello sostenibile ed efficace che governi il turismo e non lo subisca. 14/05/2025 circa 1 minuto “Passata la sbornia del Giro d’Italia e fatti i dovuti complimenti all’intera macchina organizzativa, occorre riflettere seriamente sulla governance del territorio, troppo spesso confusa con la promozione dello stesso”. Inizia così una nota di Alberto Siculella, Presidente di MIND Menti Indipendenti.“La città di Lecce accoglie il 70% delle presenze in 6 mesi e soffre di un pernotto medio ed una spesa procapite sotto la media nazionale. Oggi adottare una strategia è più importante della promozione in sé. Significa determinare degli obbiettivi che vanno dalla gestione del patrimonio alla tutela del territorio, passando alle ricadute economiche, sociali, culturali, che oggi fanno i conti con un mercato precario, salari bassi, qualifiche e specializzazioni limitate e con un’assenza di servizi, strutture e infrastrutture allarmante” afferma l’ex candidato sindaco di Lecce.“Splendido il Giro d’Italia per la promozione, meno per una risposta strategica, poiché è un evento che dura poco, nei sei mesi di cui sopra e le ricadute economiche sono proporzionate ai costi. Gli eventi devono essere un mezzo, non il fine per determinare una funzione strategica, andandosi a collocare nei sei mesi di bassa e bassissima stagione, magari con festival, settimane dedicate e fiere, in modo da fornire una risposta in termini di destagionalizzazione, pernotto medio e stabilizzazione di flussi”.Così Siculella conclude la sua osservazione “Ora occorre pianificare i servizi, garantire informazioni, gestire dati, creare nuove offerte e dunque stagionalità, coinvolgere residenti, associazioni, per un modello sostenibile ed efficace che governi il turismo e non lo subisca”.
Cronaca Il Comune di Melendugno prepara vacanze indimenticabili per la stagione 2025 14/05/2025 Storia, buona tavola, divertimento, servizi e cura degli spazi pubblici. Domani l'Amministrazione Comunale incontrerà gli operatori turistici.
Ambiente Nardò ottiene la Bandiera Blu per il 5° anno consecutivo, Gallipoli per 3°. Ecco le reginette del Salento 13/05/2025 Stamane cerimonia di assegnazione a Roma del riconoscimento internazionale della Foundation for Environmental Education. Premiate Lecce, Melendugno, Nardò, Ugento, Castro, Patù e Castrignano del Capo.
Ambiente Bandiere Blu: la Puglia e il Salento sul podio. Castrignano del Capo è la grande novità 13/05/2025 Ben 9 leccesi: 8 conferme, tra cui Lecce (con un punto interrogativo per Frigole), Nardò, Gallipoli e Melendugno. La Puglia sale a 27 Bandiere Blu: +3 rispetto al 2024.
Cronaca A Lecce ''Una nuova realtà per il Sud'' 12/05/2025 La prima edizione dell'evento curata da Viaggiare Informati Camperisti VIC Salento APS si terrà dal 28 ottobre al prossimi.
Enogastronomia Presentato il nuovo programma di iTEG. A Nardò dal 16 al 18 maggio si fa Turismo EnoGastronomico. 09/05/2025 Novità l’hub esperienziale iTEG Svela la Puglia on the road, alla scoperta di arti e tradizioni.
Arte e archeologia A Lecce le Giornate di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico 08/05/2025 Dal 10 al 18 maggio torna l'evento che, nell’edizione 2025, in occasione dell'Anno Santo del Giubileo, sarà dedicato al tema della speranza.