Eventi Scuola Società Melpignano Una borsa di studio in memoria dei piloti eroi Sono trascorsi 28 anni dall’incidente aereo in cui persero la vita il capitano Umberto Oriolo e il sergente Paolo Ceccato: il 61° Stormo di Galatina e il Comune di Melpignano li ricordano con una borsa di studio per giovani studenti salentini. 17/06/2022 circa 2 minuti Si è svolta ieri sera, presso il comune di Melpignano, una commemorazione dell’incidente di volo in cui persero la vita l’istruttore capitano pilota Umberto Oriolo e l’allievo sergente Paolo Ceccato.Il 16 giugno del 1994 i due aviatori, nel corso di una missione addestrativa, rinunciarono ad abbandonare il velivolo MB339 che, a causa di un’avaria, perdeva velocemente quota e rischiava di precipitare sul centro abitato; i piloti condussero l’aereo sino alla periferia del paese, ma non riuscirono purtroppo ad evitare l’impatto al suolo. L’estremo sacrificio fece meritare ad entrambi la Medaglia d’Oro al Valor Civile.A distanza di 28 anni, la comunità di Melpignano e l’Aeronautica Militare hanno voluto ricordare quel gesto eroico, organizzando una sobria cerimonia nel corso della quale è stata deposta una corona d’alloro sulla targa collocata proprio nel luogo dell’incidente.A seguire, il colonnello Filippo Nannelli, comandante del 61° Stormo, ha donato il premio al merito di studio, intitolato ai due aviatori, allo studente Gabriele Cuna, classificatosi primo tra gli alunni delle terze classi della scuola secondaria di primo grado dell’istituto comprensivo di Corigliano – Melpignano, sede di Melpignano, secondo una graduatoria stilata sulla base della media dei voti conseguiti durante l’anno scolastico che si sta concludendo, del voto in condotta, e di una prova il cui oggetto, quest’anno, riguardava il 75° anniversario della costituzione della Scuola di volo di Galatina, festeggiato lo scorso settembre. Il premio è stato offerto dalla “Calotta” dello Stormo, un sodalizio tra gli ufficiali dello stesso reparto aeronautico.Nel consegnare la borsa di studio al vincitore, il colonnello Nannelli ha sottolineato “Celebrare la memoria di questi eroi, mantenere vivo il ricordo del loro grande coraggio, è un modo per promuovere i valori fondanti dell’Arma Azzurra, Istituzione che opera costantemente per il bene pubblico e per il Paese. Per i giovani studenti invece questa borsa di studio rappresenta una preziosa occasione di crescita nell’esempio di quei ragazzi, poco più grandi di loro, che hanno sacrificato il bene più prezioso per salvare altre vite umane”.Il 61° Stormo, che dipende dal Comando delle Scuole A.M./3^ Regione Aerea di Bari, è una “scuola di volo” la cui missione primaria è quella di provvedere alla formazione e all’addestramento su aviogetti degli allievi piloti. In particolare presso la base aerea salentina si tengono corsi di fase II “Primary Pilot Training” (selezione della linea di futura assegnazione), fase III “Fighter Track” (brevetto di pilota militare per chi andrà a volare sulle linee caccia) e fase IV “Lead In-to Fighter Training” (propedeutica all’addestramento avanzato su velivoli da combattimento). Attualmente il 61° Stormo ospita personale (istruttori e/o allievi) proveniente da ben otto nazioni straniere: Arabia Saudita, Argentina, Austria, Giappone, Grecia, Qatar, Singapore e Stati Uniti.
Cronaca Fumata bianca: eletto Papa lo statunitense Prevost 08/05/2025 Dopo soli 4 scrutini, i 133 cardinali hanno scelto il successore di Papa Francesco. Ha scelto il nome di Leone XIV. Fedeli in festa in Piazza San Pietro.
Società Seccia sul nuovo papa: «Conosciuto durante la visita in Puglia, la pace è l'augurio più grande per l'umanità» 08/05/2025 L'arcivescovo di Lecce commenta la nomina di Leone XIV
Eventi Il Consultorio La Famiglia: un racconto lungo 50 anni di storie ed emozioni 07/05/2025 Venerdì 9 maggio, nel Centro culturale e pastorale Giovanni Paolo II il primo dei due eventi in programma per i festeggiamenti di maggio.
Animali Salice Salentino: gatto ucciso e appeso ad un'auto 07/05/2025 Efferato gesto ai danni di un felino il cui corpo è stato ritrovato dalla padrona. Denuncia della LNDC Animal Protection e dell'Associazione Italiana Difesa Animali ed Ambientealle autorità che istituisce una taglia di 1000 euro per chi aiuta a risalire agli autori.
Eventi ''Viva la Mamma'', a Casarano la seconda edizione 07/05/2025 Domenica 11 maggio, bambini e adulti saranno coinvolti nella manifestazione tra arte, giochi di una volta e solidarietà.
Politica Consulte Cittadine non ancora attivate: Adoc sollecita l'amministrazione al rispetto delle regole 06/05/2025 Inoltrata una richiesta a Sindaco, Presidente del Consiglio Comunale, Segretario Comunale, al Presidente della VII Commissione Statuto e Istituti di Partecipazione e XII Controllo e attuazione dei Regolamenti affinché sia immediatamente pubblicato il Bando e riattivate le Consulte.