Cronaca Lecce Nuovo piano della mobilità urbana a Lecce: “Lavoratori come parafulmini” La denuncia: “In vista peggioramento delle condizioni di lavoro e busta paga più leggera”. Il 17 giugno sciopero in Sgm. appello al sindaco per limitare le conseguenze sul personale. Da domenica in vigore nuovi orari e percorsi dei bus. Critici Filt, Uiltrasporti e Ugl. 10/06/2022 circa 2 minuti “Una bella idea che però non tiene conto delle esigenze dei lavoratori”. Il sindacato bolla così il nuovo piano di mobilità urbana presentato lunedì scorso dall’amministrazione comunale e da Sgm, l’azienda municipalizzata che gestisce mezzi e personale addetto. Filt-Cgil, UilTrasporti e Ugl-Autoferro apprezzano il tentativo di incentivare l’uso del servizio di trasporto pubblico, ma dal punto di vista strettamente sindacale bocciano il piano: “L’entusiasmo che aleggia intorno al piano si scontra con il peggioramento delle condizioni di lavoro degli autisti e la riduzione, a conti fatti, del salario. Ci auguriamo di sbagliare, ma da domenica potrebbe crearsi un po’ di caos. Siamo delusi: i lavoratori dovrebbero essere centrali in un progetto di questo tipo, invece sono stati in realtà dimenticati”, dicono i segretari Fabrizio Giordano (Filt), Francesco Demarindis (Uiltrasporti) e Dario Loporchio (Ugl-Autoferro). “Facciamo appello al sindaco ed alla giunta: intervengano per scongiurare conseguenze sui lavoratori e lo sciopero del 17 giugno”.Il pianoDomenica entra in vigore il nuovo servizio di trasporto pubblico urbano. Nell’ambito del chilometraggio attualmente riconosciuto dalla Regione Puglia (1.560.000 chilometri), vengono ridisegnati i percorsi, potenziati i collegamenti con i nodi di interscambio, create nuove fermate e nuovi capolinea. Soprattutto, dal punto di vista delle organizzazioni sindacali, viene riorganizzato l’orario di servizio. “Apprezziamo lo sforzo dell’amministrazione, attraverso Sgm, di incentivare l’uso del trasporto pubblico locale. Il vecchio piano andava riaggiornato, ma ci aspettavamo più attenzione al personale. Il progetto appare quantomeno frettoloso, senza il coinvolgimento della Rappresentanza sindacale aziendale”, secondo sindacalisti.Il lavoroLe criticità sottolineate da Filt, Uiltrasporti e Ugl-Autoferro sono precise: “I lavoratori rischiano di diventare il parafulmine di un progetto presentato in pompa magna, ma che per ‘quadrare’ sacrifica diritti e salari dei lavoratori. Innanzitutto gli autisti di Sgm, quando mancano poche ore dall’entrata in vigore del nuovo piano di esercizio, non hanno ancora contezza dei percorsi da seguire”, spiegano Giordano, Demarindis e Loporchio “È facile prevedere un sicuro peggioramento delle condizioni di lavoro, che già si svolge su mezzi a volte non dotati di aria condizionata. Avrà sicuramente un peso l’incremento del turno di lavoro spezzato, che sempre complica la vita ai lavoratori. E poi proprio lo ‘spezzato’ costringerà molti dei circa 70 autisti Sgm a sostare per diverso tempo in aree non attrezzate con sala-sosta e servizi igienici. Infine Sgm, attraverso una nuova turnistica, intende disattendere una parte importante dell’accordo di secondo livello che ha fin qui garantito ai lavoratori di ottenere il pagamento del lavoro straordinario: ciò comporterà una sensibile riduzione della retribuzione mensile. Una beffa se si considera che nelle tasche dei lavoratori manca ancora il premio di risultato saltato negli ultimi anni a causa della pandemia. Infine anche la conciliazione dei tempi di lavoro con quelli di vita privata subirà un contraccolpo, atteso che il piano non prevede più la riduzione delle corse di domenica, parificando di fatto il festivo al giorno feriale”.Relazioni teseDall’inizio di maggio tra il management di Sgm e i sindacati le relazioni sono abbastanza “elettriche”. In Prefettura le procedure di raffreddamento dello stato di agitazione sono fallite e per il 17 giugno è previsto uno sciopero, proclamato prima dell’entrata in vigore del piano. Ad alzare la temperatura è il colpo di mano sulla contrattazione aziendale: “Nei prossimi giorni è previsto un incontro”, concludono i sindacalisti. L’augurio è che stavolta al tavolo della trattativa ci sia la volontà di andare incontro ai lavoratori, altrimenti confermeremo lo sciopero. Con il nuovo piano di esercizio la situazione dei lavoratori si complica, perché gli operatori saranno sottoposti ad una maggiore forma di stress”.
Cronaca Torre Chianca, ritrovata nella notte persona dispersa 17/05/2025 I Vigili del Fuoco l'hanno tratta in salvo in stato confusionale in una zona di canneto palustre.
Cronaca Galatina, brucia un'auto: danni ingenti ad una palazzina ed un furgone 17/05/2025 Il rogo ha impegnato i Vigili del Fuoco in via Noha. Sull'episodio indagano i Carabinieri.
Cronaca 28° Anniversario della Dedicazione della Chiesa di San Massimiliano Maria Kolbe 16/05/2025 A Lecce, venerdì 23 e sabato 24 maggio, i solenni festeggiamenti religiosi e civili per la parrocchia del quartiere Stadio.
Cronaca Controlli nelle strutture socio-sanitarie ed assistenziali del NAS: chiusa RSA 16/05/2025 Riscontrate gravi irregolarità in una struttura di accoglienza per anziani della provincia di Brindisi.
Cronaca Carte di Identità Elettroniche e tessere elettorali, a Nardò terzo open day 16/05/2025 Domenica 18 maggio uffici aperti per i neo-diciottenni ed i nuovi residenti.
Cronaca Giornata della Ristorazione per la Cultura dell'Ospitalità Italiana 2025 16/05/2025 L’elemento simbolo dell’iniziativa del 2025 è l’uovo. FIPE Confcommercio Lecce ha inteso celebrare l'evento nella scuola elementare 4° Circolo “Sigismondo Castromediano”.