Economia e lavoro Cursi A Cursi seminario su ''Restituire il paesaggio - Governance del Territorio tra Comunità Patrimoniali e Valorizzazione'' Stasera alle 18 a Palazzo De Donno appuntamento a cura di Polo Biblio Museale di Lecce ed Ecomuseo della Pietra Leccese di Cursi. 26/04/2023 circa 2 minuti Stasera, alle 18:00, al Palazzo De Donno di Cursi, seminario dal titolo “Restituire il Paesaggio – Governance del Territorio tra Comunità Patrimoniali e Valorizzazione” a cura del Polo Biblio Museale di Lecce e dell’Ecomuseo della Pietra Leccese di Cursi.Il seminario si inserisce all’interno del Festival Stone landscapes: new stories for Mediterranean quarries, festival di architettura che si svolge dal 15 al 30 aprile tra Cursi, Trani e Apricena, coinvolgendo anche i comuni di Canosa e Parabita.Gli ecomusei rappresentano uno strumento di innovazione sociale tout court perché basati sulla volontà dal basso e collettiva di costruire una “comunità di eredità” ovvero una comunità composta da “un insieme di persone che attribuisce valore ad aspetti specifici dell’eredità culturale e che desidera, nel quadro di un’azione pubblica, sostenerli e trasmetterli alle generazioni future”, come indicato dalla Convenzione di Faro. Gli ecomusei danno enfasi (come mai prima d’ora) al cittadino quale soggetto collettivo e parte di una comunità che si prende cura della propria memoria e della sua trasmissione, costruisce il patrimonio culturale del futuro e si pone in relazione agli scenari locali e globali.Ma, affinché si possa parlare pienamente di sostenibilità sociale, culturale ed economica, è necessario che tutti questi sforzi confluiscano verso una sistematizzazione delle risorse e degli strumenti, ovvero verso un’organizzazione aziendale dell’ecomuseo perché questo possa garantire quella tutela, quella conservazione e quella valorizzazione della memoria collettiva, cui è tenuta per vocazione un’istituzione culturale pubblica e riconosciuta.La domanda che ci poniamo è quindi: come mutuare quei processi propriamente museali in un contesto in cui la voce del cittadino è il bene da tutelare e rendere fruibile? E allo stesso modo, come portare le istituzioni museali ad appropriarsi della pratica ecomuseale per realizzare pienamente quella dimensione partecipativa che troppo spesso manca nei processi di sviluppo dei pubblici enunciati nei piani strategici? Rispondere a queste domande oggi è più che mai un’urgenza, in virtù dei tempi che viviamo. La pandemia ha imposto nuovi paradigmi alla fruizione culturale, di cui paesaggio, esperienza, prossimità ed empatia verso le comunità locali rappresentano i punti cardine. È quindi chiaro come ecomusei e musei abbiano gli uni bisogno degli altri. Ma quale la combinazione perfetta?Parteciperanno:Avv. Stefano Lacatena; Consigliere delegato per il Paesaggio, Urbanistica, Pianificazione territoriale e Assetto del territorio della Regione Puglia;Luigi De Luca: Dirigente della Regione Puglia, Referente per la struttura di progetto Cooperazione territoriale europea e Poli Biblio museali;Emanuela De Giorgi: docente di Storia dell’arte medievale all’Università del Salento e Delegata del Rettore alla Valorizzazione del territorio;Claudio Bocci: Presidente Cultura del Viaggio (che organizza il Festival della Letteratura di Viaggio), già Direttore di Federculture e componente del comitato Scientifico RavelloLab;Massimo Zucconi: Architetto urbanista, esperto di pianificazione strategica e valorizzazione del patrimonio culturale. Dal 1998 al 2007 è stato Presidente e Amministratore Delegato della Società mista pubblico-privato Parchi Val di Cornia dando vita ad un’ inedita esperienza di valorizzazione e gestione integrata di patrimonio culturale e ambientale in cinque Comuni della Maremma livornese. Nel 2007 la Società Parchi Val di Cornia ha raggiunto il pareggio di bilancio, divenendo un caso di riferimento in ambito nazionale ed europeo. Nel 2009 il territorio valorizzato è stato selezionato dal MiBACT come candidato italiano per il Premio Europeo del Paesaggio;Antonio Melcore: sindaco del Comune di Cursi.Il seminario si concluderà con una tavola rotonda che prevede l’incontro tra i sindaci dei Comuni di Melpignano, Castrignano dei Greci, Maglie, Corigliano d’Otranto e Cutrofiano.
Cronaca Prende il via a Lecce Vetrine in Rosa 09/05/2025 In occasione dell'arrivo della tappa del Giro d'Italia, Confcommercio accende la città di entusiasmo e creatività.
Economia e lavoro Al via la 37ª edizione di LecceArredo 08/05/2025 Dal 9 al 12 maggio, Piazza Palio a Lecce si trasformerà ancora una volta nel cuore pulsante del design e dell’arredamento.
Cronaca Gallipoli, il Lido Rivabella non ha commesso reati 07/05/2025 Il Tribunale Penale di Lecce, dopo 5 anni di giudizio ed un sequestro preventivo delle strutture, ha assolto la titolare del lido. Soddisfazione di Confimprese Demaniali Italia.
Cronaca Malamovida a Lecce, ordinanza urgente per porre un freno 06/05/2025 Il sindaco Poli Bortone ha adottato alcune misure dopo i ripetuti episodi di disturbo e vandalismo nelle vie Ascanio Grandi e Maremonti. Fino al 31 luglio, limitazioni per i pubblici esercizi ed i distributori automatici della zona.
Economia e lavoro Tavola rotonda su economia circolare a Tricase 05/05/2025 Innovazione, economia circolare e gestione degli scarti agricoli: Tango-Circular, incontro il prossimo 8 maggio con Istituzioni e studenti.
Cronaca Casa, scuola e lavoro: la Puglia svelata nel nuovo Dossier Immigrazione 02/05/2025 L’appuntamento è per lunedì 5 maggio, alle 10:30, nell’aula R25 della palazzina R2 del Dipartimento di Scienze giuridiche a Ecotekne.