Cinema Cronaca Cultura Eventi Lecce Presentata la XXIV edizione del Festival del Cinema Europeo Si terrà dall'11 al 18 novembre presso il Multisala Massimo di Lecce. Roman Polanski è il “Protagonista del Cinema Europeo”, sezione del Festival del Cinema Europeo diretto da Alberto La Monica. 10/11/2023 circa 3 minuti Partirà da domani 11 novembre, sino al 18 novembre, la 24° edizione del Festival del cinema europeo presso il Cinema Massimo a Lecce. Il Festival si articola attorno ad una competizione ufficiale di lungometraggi europei e sezioni volte a delineare figure della cinematografia italiana ed europea. Le altre sezioni, tra cortometraggi e documentari, rappresentano un percorso di ricerca di temi e di nuovi linguaggi audiovisivi.Il programma inizierà sabato 11 novembre alle ore 20 con il film di apertura Shoshana di Michael Winterbottom. Domenica 12 novembre si terrà la proiezione sempre alle ore 20 del film Giorni Felici di Simone Petralia, successivamente si potrà avere un incontro con il regista e gli attori Anna Galiena e Francesco Nero. Lunedì 13 novembre presso la sala 2 alle ore 18 si terrà un tributo al maestro Roman Polanski a cura di Massimo Causo, comprende una retrospettiva dei film più rappresentativi della sua carriera e la consegna dell’Ulivo d’Oro alla Carriera. Lo stesso giorno, lunedì 13 novembre, presso la sala 3 alle ore 18 si terrà il concorso per l’Ulivo d’Oro; presso la sala 5 alle ore 18.00 si terrà il premio Mario Verdone; presso la sala 1 alle ore 18.30 si terrà il Premio Lux, organizzato dal Parlamento Europeo, il voto del pubblico di tutta Europa, espresso fino a Marzo del 2024, decreterà il vincitore; presso la sala 4 alle ore 18.30 il Festival del Cinema Europeo rende omaggio a Nico Cirasola, recentemente scomparso, con la retrospettiva dei suoi sei lungometraggi ed un incontro alla presenza della moglie Lucia Diroma e dei figli Claudia, Dionisia e Luca e che vedrà anche l’intervento di Nichi Vendola e di altri amici del regista pugliese; presso la sala 2 alle ore 20.30 verrà ricordato con la produzione del docufilm Gianni Minà - Una vita da giornalista di Loredana Macchietti Minà. Martedì 14 novembre alle ore 18 presso la sala 4 vi sarà un’evento speciale fuori programma ovvero Bye Bye Tibèriade.Lo stesso giorno presso la sala 5 alle ore 21 ci sarà il Premio Mario Verdone che sarà consegnato ad Amanda di Carolina Cavalli. Mercoledì 15 novembre presso la sala 2 alle ore 20.30 vi sarà l’anteprima dell’evento speciale di 8 days in August di Samuel Perriard. Lo stesso giorno presso la sala 5 alle ore 21 sarà assegnato il Premio Mario Verdone a Margini di Niccolò Falsetti.Giovedì 16 novembre alle ore 20.30 presso la sala 1 verrà proiettato il film Improvvisamente a Natale mi sposo. Presso la sala 2, invece, alle ore 21 ci sarà l’evento speciale INCinema sarà proiettato Il Moro di Dafne di Cinto e Dirty, Difficult, Dangerous di Wissam Charaf, questi film hanno l’accesso anche per le persone con disabilità sensoriali. Lo stesso giorno presso la sala 5 alle ore 21 ci sarà l’omaggio a Micaela Ramazzotti con Il cuore grande delle ragazze di Pupi Avati.Venerdì 17 novembre presso la sala 2 alle ore 18 ci sarà l’omaggio a Nico Cirasola con Focaccia Blues di Nico Cirasola. Presso la sala 5 alle ore 21.30 ci sarà l’omaggio a Micaela Ramazzotti con Posti in piedi in paradiso di Carlo Verdone. Sabato 18 novembre presso la sala 2 alle ore 18 ci sarà l’anteprima di Ricomincio da me di Nathan Ambrosini, presso la sala 5 alle ore 18 verrà proiettato Tutto quello che sarà di Renato Chiocca, presso la sala 3 alle ore 18.30 ci sarà l’omaggio a Roman Polanski con The Palace di Roman Polanski, presso la sala 4 alle ore 18.30 ci sarà l’omaggio a Nico Cirasola con la presentazione del film Rudy Valentino di Nino Cirasola e presso la sala 5 alle ore 20.30 ci sarà l’ultimo omaggio a Micaela Ramazzotti con La pazza gioia di Paolo Virzi. Infine lo stesso giorno ci sarà la proiezione dell’ultimo film La Chimera di Alice Rorhwacher. I biglietti hanno un prezzo che varia dai 3 euro per il biglietto unico, 5 euro per le proiezioni dei film e l’abbonamento di 10 film ha un prezzo di 25 euro.Alice Spagnolo
Cronaca La prima palestra digitale del Salento sarà intitolata a Monteroni al campione Cesare Tarantini 27/05/2025 Dopo la delibera della Giunta comunale, la Prefettura ha approvato la proposta. La cerimonia di inaugurazione e intitolazione venerdì 30 maggio.
Cronaca Dal 30 maggio al 2 giugno la 42^ edizione di ''Leverano in Fiore'' 27/05/2025 Coinvolti oltre 300 florovivaisti locali e decine di maestri fioristi da Italia, Bulgaria, Armenia, Giappone, Kazakistan, Messico, Croazia, Ucraina, Lettonia, Moldavia, Polonia, Slovenia, USA.
Altri Sport Colpo di Testa al 57° Rally del Salento 26/05/2025 Il pilota molisano, con Massimo Bizzocchi, conquista di forza il primo appuntamento a coefficiente maggiorato del Trofeo Italiano Rally 2025. Crugnola-Sassi secondi, con Pinzano-Turati terzi al fotofinish.
Cronaca Masseria Tagliatelle protagonista a Firenze per la tappa toscana di “Città in Scena – Festival della Rigenerazione Urbana” 24/05/2025 Con il progetto Stazione Ninfeo, sostenuto da Fondazione Con il Sud e Comune di Lecce.
Altri Sport Murph Challenge Lecce 2025: sport, sfida e inclusione nella marina di San Cataldo 24/05/2025 Domani mattina, sul lungomare Vespucci, circa 180 atleti affronteranno il circuito composto da: 2 miglia di corsa, 100 trazioni alla sbarra, 200 piegamenti e 300 squat.
Eventi “Una nessuna centomila”: a Gallipoli parte la rassegna del progetto ''Seminarti'' 24/05/2025 Domani sera al Teatro Garibaldi l'atto unico ironico e amaro sull’essere donna, adattato, diretto e interpretato da Liliana Putino.