Cronaca Cultura Eventi Società Minervino di Lecce Tavole di San Giuseppe, domani a Minervino, Cocumola e Specchia Gallone Gran finale domani per “Borghi divini” con i Santi alle prese con i cibi della tradizione. Festeggiamenti anche a Tuglie. 18/03/2023 circa 3 minuti Il giorno di San Giuseppe, il giorno delle Tavole e dei Santi. Domani, domenica 19 marzo, entra nel vivo e si conclude insieme, tra Minervino di Lecce e le frazioni di Cocumola e Specchia Gallone, “Borghi divini: tra Santi, fiabe e megaliti”, la festa tradizionale di questi giorni “ridisegnata” grazie alla partnership del Comune di Minervino, guidato dal sindaco Ettore Caroppo, con l’associazione Mercatino del Gusto.Si comincia domattina dalle 10 alle 12 con la tradizionale passeggiata lungo la quale ammirare le Tavole private allestite presso Minervino, Cocumola e Specchia Gallone: un percorso della tradizione religiosa e gastronomica locale realizzata grazie alla devozione delle famiglie del territorio. Secondo appuntamento invece alle 17 con il Gustolab previsto presso l’Osteria Origano: “La triade alimentare: pane, olio e vino - Legame indissolubile della dieta mediterranea”, con Massimo Vaglio, Titti dell’Erba, Mariangela Vanessa Pepe, Emma Prunella; presenta Michele Bruno.Ma il momento clou della giornata sarà l’appuntamento con i Santi e i cibi rituali della festa, “massa” in primis, in piazza IV Novembre (alle 19): ad impersonare i tredici commensali alle prese con i piatti tradizionali delle Tavole ci saranno don Lucio Ciardo, direttore della Caritas della diocesi Ugento- Santa Maria di Leuca e dell’Ufficio della Pastorale sociale e del lavoro, della giustizia e della pace, della salvaguardia del creato; Adam, bimbo siriano nato ad agosto, e la sua mamma Mutya, che si sono ricostruiti un futuro nel Salento; Giacomo Mojoli, giornalista, disegnatore di idee, docente universitario, ex presidente di Slow Food, fondatore di Puglia Expò e inventore con Michele Bruno e Salvatore Santese del Mercatino del Gusto; Luigi Cazzato, presidente dell’Associazione pugliese a Winterthur; Vincenzo Sparviero, giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno; Antonio V. Gelormini, editorialista e saggista, caporedattore della pagina Puglia di “affaritaliani.it” e presidente della “Compagnia degli Exsultanti”, l’associazione che ha lanciato l’iniziativa “I rosoni di Puglia” patrimonio dell’Unesco; Valentina D'Andrea, scenografa, illustratrice, “coltivatrice di passioni, sognatrice di professione”; Manuela Lenoci, giornalista, blogger e lifestyler con la passione per i viaggi e il buon cibo; Antonella Millarte, giornalista enogastronomica e capo ufficio stampa Pugliapromozione; Maria Piccarreta, dirigente del Segretariato regionale del Ministero della Cultura per la Puglia; Marianna Cardone, produttrice vitivinicola e vicepresidente nazionale dell’associazione “Le donne del vino”; Mario Vadrucci, presidente della Camera di Commercio di Lecce. La Tavola, organizzata in collaborazione con la Pro Loco Minerva, sarà presentata da Leda Cesari e Domenico Carrapa.La festa proseguirà fino a tardi con gusto e musica. Dalle 18 in poi si potranno infatti degustare le bontà de “I sapori di Minervino”, percorso gastronomico in via Procuratore G. Bandello (“Infuso natura”, “Luce d'Alba”, Ortobuono Vizzino, “Il Maceificio agrifattoria Cooperativa Mettere le Ali”, Forno Caroppo, “N'grillo Ortofrutta”); in piazza Umberto I, invece, si potranno apprezzare le prelibatezze de “Il cibo di strada”, street food della tradizione con “Salento Chips”, “Birrificio b94, “Agrimó Salento”, “Salumi Baccaro”. Presso i ristoranti “Casanova pub”, “Borgo Antico” e “Osteria Origano” (Minervino), “I Rocci Ristorante” (Cocumola), Uccera Birra&Cucina (Specchia Gallone) si potranno infine assaggiare i piatti della festa. E alle 20 musica in piazza Umberto I con Gusto folk e Giancarlo Paglialunga(voce e tamburello), Rocco Nigro (fisarmonica), Laura De Ronzo (danza), in collaborazione con Tarantarte.Intanto, anche a Tuglie Cantina Peparussu - Casa delle Tradizioni festeggia San Giuseppe, compatrono del paese, con una grande tavola in suo onore. A presenziare al tradizionale banchetto, oltre al santo festeggiato in questa giornata, anche cinque santi: la Madonna, Gesù Bambino, Sant'Anna e San Gioacchino.A Tuglie non c'era la tradizione delle tavole, diffusa maggiormente nella zona di Otranto, finché nel piccolo paesino non giunse una donna siciliana che, trasferendosi da Agrigento, portà con sé questa antica tradizione che poi si è persa con il passare del tempo. Da qualche anno a questa parte, Gianpiero Pisanello e Salvatore Petruzzi, realizzano questo grande banchetto nell'antica cantina di via don Nicola Tramacere 85. Sul banchetto troneggia la statua di San Giuseppe tra zeppole, grandi pani con i simboli iconografici dei santi, tria cu li ciciari, pesce fritto, pampasciuni, rape lesse, e tanto altro ancora preparato dalle mani di Nonna Annina. La tavola è visitabile domenica 19 marzo, dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 21.Alle ore 20, ci sarà la benedizione della tavola a cura del parroco con la partecipazione di alcune personalità salentine che idealmente vestono i panni dei santi. Subito dopo ha inizio una piccola festa rionale con pittule, vino, fuochi pirotecnici e l'immancabile concerto bandistico. A tutti i presenti sarà consegnato il pane benedetto. Per maggiori informazioni: 348.5465650.
Cronaca Fumata bianca: eletto Papa lo statunitense Prevost 08/05/2025 Dopo soli 4 scrutini, i 133 cardinali hanno scelto il successore di Papa Francesco. Ha scelto il nome di Leone XIV. Fedeli in festa in Piazza San Pietro.
Società Seccia sul nuovo papa: «Conosciuto durante la visita in Puglia, la pace è l'augurio più grande per l'umanità» 08/05/2025 L'arcivescovo di Lecce commenta la nomina di Leone XIV
Eventi ''Viva la Mamma'', a Casarano la seconda edizione 07/05/2025 Domenica 11 maggio, bambini e adulti saranno coinvolti nella manifestazione tra arte, giochi di una volta e solidarietà.
Animali Salice Salentino: gatto ucciso e appeso ad un'auto 07/05/2025 Efferato gesto ai danni di un felino il cui corpo è stato ritrovato dalla padrona. Denuncia della LNDC Animal Protection e dell'Associazione Italiana Difesa Animali ed Ambientealle autorità che istituisce una taglia di 1000 euro per chi aiuta a risalire agli autori.
Eventi Il Consultorio La Famiglia: un racconto lungo 50 anni di storie ed emozioni 07/05/2025 Venerdì 9 maggio, nel Centro culturale e pastorale Giovanni Paolo II il primo dei due eventi in programma per i festeggiamenti di maggio.
Politica Consulte Cittadine non ancora attivate: Adoc sollecita l'amministrazione al rispetto delle regole 06/05/2025 Inoltrata una richiesta a Sindaco, Presidente del Consiglio Comunale, Segretario Comunale, al Presidente della VII Commissione Statuto e Istituti di Partecipazione e XII Controllo e attuazione dei Regolamenti affinché sia immediatamente pubblicato il Bando e riattivate le Consulte.