Cronaca Lecce Parcheggio gratuito per i residenti del centro storico: la giunta approva Questa mattina la decisione della giunta Salvemini che ha approvato l’equiparazione dei residenti dell’intera Ztl del centro storico ai residenti delle zone tariffate. Questa mattina la... 09/01/2018 a cura della redazione circa 2 minuti Questa mattina la decisione della giunta Salvemini che ha approvato l’equiparazione dei residenti dell’intera Ztl del centro storico ai residenti delle zone tariffate. Questa mattina la Giunta Comunale ha approvato l'equiparazione dei residenti dell'intera Ztl del centro storico ai residenti delle zone tariffate, ai quali è consentito di parcheggiare gratuitamente nelle vie adiacenti alla propria abitazione. Il centro storico è stato a questo fine mappato e suddiviso in sette zone corrispondenti ad altrettante aree tariffate di pertinenza, nelle quali il residente della Ztl potrà ottenere un permesso gratuito per la sosta. Anche per i residenti del centro storico, come per il resto dei residenti nelle aree tariffate, varrà quanto previsto dall'articolo 1.7 del Regolamento per la Gestione del Servizio della Sosta Tariffata: “Ai cittadini residenti nelle zone assoggettate al pagamento della sosta (residenza solo all’interno della zona a pagamento), che non siano possessori di box auto e siano regolarmente iscritti nei registri dell’anagrafe del Comune di Lecce, viene concesso il rilascio di un permesso gratuito per la sosta di una sola autovettura per ogni unità abitativa. Il permesso potrà essere rilasciato a favore di specifica autovettura di proprietà o in locazione finanziaria (leasing) o comodato registrato, con indicazione della targa indicata nella domanda presentata per la singola unità abitativa”. Il provvedimento ha il fine di consentire una maggiore comodità di parcheggio per quanti risiedono nel centro storico, equiparandone il diritto a parcheggiare gratuitamente in prossimità della propria abitazione senza necessariamente entrare nella Ztl, e punta a ridurre progressivamente la pressione delle automobili parcheggiate in piazzette e strade del centro storico di importante valore storico, artistico e architettonico, a beneficio del potenziale turistico, culturale ed economico oggi ancora oggi inespresso di molta parte dell'area storica della città. “Oggi semplicemente estendiamo a tutti i residenti del centro storico un diritto che finora era stato garantito solo a pochi di loro e facciamo un primo passo verso la ulteriore valorizzazione e la vivibilità di un'area della città che crediamo abbia ancora molte potenzialità da esprimere – dichiara il sindaco Salvemini – Da una ricognizione del Settore Mobilità, nel centro storico della città tra piazze e vie storiche possono essere censiti circa mille posti auto, a fronte dei più di 3mila pass in vigore nel 2017. Sono numeri che ci fanno comprendere il grado di eccessiva pressione che quest'area sopporta ogni giorno, nonostante sia già una Ztl. E che sono all'origine delle tante e pressanti voci che negli anni si sono levate contro l'affollamento di automobili nel centro storico”.
Cronaca Torre Chianca, ritrovata nella notte persona dispersa 17/05/2025 I Vigili del Fuoco l'hanno tratta in salvo in stato confusionale in una zona di canneto palustre.
Cronaca Galatina, brucia un'auto: danni ingenti ad una palazzina ed un furgone 17/05/2025 Il rogo ha impegnato i Vigili del Fuoco in via Noha. Sull'episodio indagano i Carabinieri.
Cronaca 28° Anniversario della Dedicazione della Chiesa di San Massimiliano Maria Kolbe 16/05/2025 A Lecce, venerdì 23 e sabato 24 maggio, i solenni festeggiamenti religiosi e civili per la parrocchia del quartiere Stadio.
Cronaca Controlli nelle strutture socio-sanitarie ed assistenziali del NAS: chiusa RSA 16/05/2025 Riscontrate gravi irregolarità in una struttura di accoglienza per anziani della provincia di Brindisi.
Cronaca Carte di Identità Elettroniche e tessere elettorali, a Nardò terzo open day 16/05/2025 Domenica 18 maggio uffici aperti per i neo-diciottenni ed i nuovi residenti.
Cronaca Giornata della Ristorazione per la Cultura dell'Ospitalità Italiana 2025 16/05/2025 L’elemento simbolo dell’iniziativa del 2025 è l’uovo. FIPE Confcommercio Lecce ha inteso celebrare l'evento nella scuola elementare 4° Circolo “Sigismondo Castromediano”.