Cronaca Luoghi Politica Lecce 

Maxi parcheggio interrato all'ex Foro Boario. Ecco le opere per il triennio 2017-2019

Pubblicato il Piano Triennale delle Opere del Comune di Lecce per il 2017-2019.  Sette nuove rotatorie, due grandi parcheggi – di cui uno interrato che potrà contenere più ...

Pubblicato il Piano Triennale delle Opere del Comune di Lecce per il 2017-2019.  Sette nuove rotatorie, due grandi parcheggi – di cui uno interrato che potrà contenere più di mille vetture – una nuova scuola materna, un mercato rionale e un centro Alzehimer. Sono solo alcuni dei progetti contenuti nel Piano Triennale delle Opere pubbliche 2017-2019 del Comune di Lecce. L'importo totale messo a bilancio per i tre anni sfiora i 237milioni di euro, spalmati su interventi di varia natura che interesseranno la viabilità cittadina, l'edilizia popolare, la riqualificazione di beni storico artistici – come l'Anfiteatro di Rudiae e il Molo di Adriano – e opere di urbanizzazione in vie periferiche e nelle marine. Nell'elenco delle opere che Palazzo Carafa punta a realizzare nei prossimi tre anni compare anche un maxi-progetto da 34 milioni di euro che- almeno sulla carta- cambierà radicalmente il volto dell'ex Foro Boario dando una svolta al sistema parcheggi in città. Si tratta di un'area di interscambio con un centro servizi e un parcheggio interrato a tre piani che ospiterà 1171 mezzi, di cui 25 autobus. Dal lato di via Adriatica e Via della Lira italiana sorgeranno delle strutture destinate alla fruizione del parcheggio, a servizi di prima accoglienza per il viaggiatore-turista ma anche sala conferenze, Bar-ristorante, sala esposizioni, bookshop, uffici e negozi. Circa 36.000 mq saranno a verde: il progetto, firmato dallo Studio Ampolo-Pacella di Lecce contempla anche l'inserimento di uno specchio d’acqua e l’installazione di opere scultoree. Un altro parcheggio da 210 posti auto sorgerà invece tra il cimitero e viale del Risorgimento.  Nelle intenzioni del Comune, anche l'area di Settelacquare sarà interessata da un restyling: a bilancio c'è la realizzazione del nuovo mercato rionale in sostituzione di quello già esistente per un importo di 2 milioni di euro e la nascità di una nuova scuola materna che ospiterà 15 classi e che costerà 800mila euro. Tra gli interventi programmati per il triennio 2017-2019 spicca l'alto numero di rotatorie che dovrebbero migliorare la viabilità e la sicurezza in alcuni punti nevralgici della città. Tra questi senza dubbio l'incrocio tra viale Gallipoli e viale dell'Università, nei pressi del bar “Rosso e Nero” e quello tra viale Aldo Moro e via Lodi per un importo totale di 550mila euro. Altre rotatorie saranno realizzate tra via Monteroni e via Arnesano, viale della Libertà e via Cremona, viale dello Stadio e via Lucca e, infine, due sulla provinciale per Frigole: una all'incrocio con via Roggerone e l'altra con via Carso. La spesa stimata in totale è di un milione e 750mila euro. In cantiere per il prossimo anno c'è anche la realizzazione del centro Alzehimer "Fili d'Argento" per un costo complessivo di un milione di euro.  mgm  

Potrebbeinteressarti