Società Gallipoli Otranto Treno storico da Gallipoli a Otranto, la Sud Est fa dietro front: a rischio le corse Ad oggi non si conosce il motivo della decisione da parte dell’ente. Il rammarico di Rotaie di Puglia. A rischio il treno dei due mari per motivi sconosciuti. L’allarme arriva da Rota... 07/07/2016 a cura della redazione circa 1 minuto Ad oggi non si conosce il motivo della decisione da parte dell’ente. Il rammarico di Rotaie di Puglia. A rischio il treno dei due mari per motivi sconosciuti. L’allarme arriva da Rotaie di Puglia che, con rammarico annuncia l’annullamento della corsa del 19 luglio prossimo. “Nelle scorse settimane -spiegano dall’associazione- annunciato per la stagione estiva un calendario di viaggi a bordo del Treno Storico Salento Express che prevedeva delle corse turistiche da Gallipoli e Otranto e viceversa ogni martedì pomeriggio dal 19 luglio al 30 agosto. Abbiamo potuto annunciarlo poiché le Ferrovie Sud Est, le stesse che quotidianamente sono al centro di polemiche e dibattiti sul pessimo servizio offerto e da mesi sprofondate in una pesante crisi economica, avevano dato parere favorevole. È da precisare che il via libera per poter ricominciare le attività del Salento Express dopo molti mesi di stop a causa della mancanza di risorse economiche in azienda, era giunto a maggio dalle stesse FSE che tuttavia lo stesso avevano fatto a febbraio salvo poi costringere gli organizzatori ad annullare il Treno dei Misteri per il venerdì santo a Gallipoli a causa di problematiche tecniche quando vi erano già quasi 200 prenotazioni. Oggi purtroppo il copione si ripete”. Nei giorni scorsi un nuovo dietrofront da parte delle Fse, ignorando quale sia il nuovo motivo della scelta. “Stiamo provando ad intavolare un dibattito con le FSE per capire, se non il motivo, almeno se vi è la presenza di un margine su cui poter lavorare. Allo stato dei fatti è annullata la prima corsa prevista per il 19 luglio. Non nascondiamo delusione ed amarezza poiché tanti sforzi erano stati fatti per poter ripetere quel sogno realizzato il 5 agosto 2015 chiamato Treno dei Due Mari che, a distanza di un anno, sarebbe rimasto l'unico mezzo, bus compresi, in grado di collegare Gallipoli e Otranto senza alcun cambio e senza dover impiegare dalle due alle cinque ore, con l'aggiunta poi di un pacchetto completo che prevedeva viaggio d'epoca, piccole degustazioni, musica tradizionale salentina, visita guidata ad Otranto e ingresso ridotto presso siti di interesse sia a Gallipoli che nella stessa Otranto. Confidiamo in conclusione di poter raggiungere un nuovo accordo nei prossimi giorni altrimenti saremo costretti a buttare tutto il progetto in un cestino”.
Cronaca Prezzi del gelato e del caffè in città: una ricerca sul campo dell'Adoc 15/05/2025 Gli studenti Erasmus hanno girato per la città alla ricerca di gelaterie e caffetterie, cercando quali esercenti hanno i prezzi più cari e quelli più economici.
Cronaca Comuni del Salento sottoscrivono il Protocollo contro usura ed estorsioni 15/05/2025 Anche Nardò e Gallipoli tra le amministrazioni firmatarie del Protocollo di Intesa promosso dal comune di Melissano.
Altri Sport Giro d'Italia e accessibilità: successo per l'iniziativa dell'assessore Guido 14/05/2025 Per l'evento sportivo di ieri, l’assessore al Welfare del Comune di Lecce ha predisposto un'area parcheggio e una postazione riservata nei pressi dell'arrivo.
Eventi A Lecce un incontro formativo dal titolo ''De-Generazione social'' 14/05/2025 Venerdì, al Convitto Palmieri, si parla di problematiche sociali, giuridiche e psicopatologiche delle dipendenze dal web, con l’associazione Identità Europea, in collaborazione con il Centro Studi Pentesilea.
Scuola Progetto Studio Bcc Leverano compie 24 anni e consegna dei premi alle scuole e agli studenti eccellenti 14/05/2025 L’evento si terrà venerdì 16 maggio prossimo alle ore 16:30 presso la Sala Assembleare della BCC Leverano in Piazza Fontana.
Cronaca Giro d’Italia, Siculella: “Perché sia una tappa e non un arrivo, ora pedalare” 14/05/2025 Per il Presidente di MIND occorre pianificare i servizi, garantire informazioni, creare nuove offerte e stagionalità, coinvolgere residenti e associazioni per un modello sostenibile ed efficace che governi il turismo e non lo subisca.