Luoghi Alessano Lecce Dopo il restauro, l’Orologio delle Meraviglie “splende” anche di sera È stato illuminato “L'Orologio delle Meraviglie”, restaurato grazie all'intervento del Banco di Napoli. Il sindaco Perrone: “Lo abbiamo restituito, nella bellezza e nell... 09/02/2016 a cura della redazione circa 1 minuto È stato illuminato “L'Orologio delle Meraviglie”, restaurato grazie all'intervento del Banco di Napoli. Il sindaco Perrone: “Lo abbiamo restituito, nella bellezza e nell'unicità del suo stile liberty, alla comunità leccese”. Dopo il restauro, la “luce”: a partire da ieri sera “L'Orologio delle Meraviglie” del palazzo del Banco di Napoli di piazza Sant’Oronzo - il grande orologio in bronzo creato nel 1955 dallo scultore salentino Francesco Barbieri, su commissione dell’allora Banca Commerciale Italiana - sarà visibile anche di sera grazie all’impianto di illuminazione dedicato. Si tratta del completamento dell’opera di pulitura e restauro voluta dal Banco di Napoli in accordo con la Sovrintendenza di Lecce. La restituzione dell'opera alla comunità leccese è stata preceduta da un incontro di presentazione dell'Orologio, svoltosi nella sala consiliare di Palazzo Carafa e al quale hanno partecipato il sindaco di Lecce, Paolo Perrone, ed il direttore generale del Banco di Napoli, Francesco Guido. “Oggi – ha sottolineato il sindaco di Lecce, Paolo Perrone - siamo qui per restituire 'l'orologio delle meraviglie' nella bellezza e unicità del suo stile liberty, alla comunità leccese”. “Abbiamo voluto realizzare il recupero - spiega Francesco Guido, direttore generale del Banco di Napoli - non soltanto per restituire alla Città di Lecce uno dei gioielli che danno splendore alla piazza Sant’Oronzo e di cui, essendo installato sulla facciata della nostra filiale, sentivamo la responsabilità, ma anche per il valore simbolico che lo stesso Orologio racchiude”. A realizzare il restauro e il recupero de “L'Orologio delle Meraviglie” è stata l'impresa Colaci Emilio di Alessano. L'orologio in stile barocco compare anche nel prezioso documentario dell'istituto Luce del 17/08/1955, giorno dell'inaugurazione. Nel video tecnici e artigiani sono impegnati a rifinire l'enorme orologio barocco, sotto lo sguardo ammirato del popololo leccese.
Cronaca La prima palestra digitale del Salento sarà intitolata a Monteroni al campione Cesare Tarantini 27/05/2025 Dopo la delibera della Giunta comunale, la Prefettura ha approvato la proposta. La cerimonia di inaugurazione e intitolazione venerdì 30 maggio.
Ambiente Spiagge a misura di bambino: sventola la Bandiera Verde sulle marine di Melendugno 24/05/2025 Anche quest’anno il titolo assegnato da 3.000 pediatri di tutto il mondo premia le località costiere melendugnesi, insiema a Porto Cesareo, Gallipoli, Otranto e le marine di Salve.
Cronaca Trent'anni di Cortili Aperti a Lecce 22/05/2025 Domenica 25 maggio la città apre le sue dimore storiche nell’ambito della “Giornata nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane” curata da ADSI.
Ambiente San Foca, area verde attrezzata davanti alla caletta di Zia Brizia 20/05/2025 Al via anche i lavori per sistemare i sentieri di fondo Crigni di fronte alla spiaggia de Li Marangi.
Cronaca Giro d'Italia, cronisti RAI auspicano il restauro del Velodromo degli Ulivi di Monteroni 13/05/2025 I commentatori si sono soffermati sulla pista dove Moser vinse i Mondiali del 1976.
Eventi Il frantoio semi-pogeo di Magliano riapre al pubblico: un tesoro storico recuperato 10/05/2025 E' risalente al XVIII secolo ed è dichiarato bene di interesse culturale nel 1991.