Economia e lavoro Lecce Flop delle startup tecnologiche pugliesi, intascano fondi pubblici ma non fatturano un euro Uno studio effettuato dall'Università del Salento mette in luce le difficoltà e le carenza nelle politiche di incentivo all'imprenditorialità. Di 36 startup tecnologiche ... 15/01/2016 a cura della redazione circa 3 minuti Uno studio effettuato dall'Università del Salento mette in luce le difficoltà e le carenza nelle politiche di incentivo all'imprenditorialità. Di 36 startup tecnologiche pugliesi che hanno ricevuto finanziamenti pubblici dal 2008 al 2014 26 non fatturano nemmeno un euro e la maggior parte sono “morte” prima di muovere i primi passi concreti. E' la fotografia impietosa che vioene fuori da uno studio condotto alla fine del 2015 dal Laboratorio di Ingegneria Gestionale dell’Università del Salento (guidato dalla professoressa Giuseppina Passiante), realizzato da Gianluca Elia e Mario Marinazzo nell’ambito del progetto PON “VINCENTE (A Virtual collective INtelligenCe ENvironment to develop sustainable Technology Entrepreneurship ecosystems”). Sono state analizzate 36 startup tecnologiche che, dal 2008 al 2014, sulla base dei piani d’impresa presentati hanno ricevuto contributi variabili fra le poche migliaia e le centinaia di migliaia di euro, assegnati in competizioni pubbliche (Start Cup Puglia e Valore Assoluto) e finanziati con Fondi Europei. Si tratta di un campione di imprese che non è rappresentativo di tutte le startup nate in Puglia nello stesso periodo (alcune delle quali con ottimi risultati) ma che, essendo state selezionate da giurie di esperti, dovrebbero avere un maggiore potenziale di successo. Invece, delle 36 startup analizzate: 26 non fatturano nemmeno un euro; 31 non hanno nemmeno un addetto; 9 non sono mai transitate dallo stato di “idea imprenditoriale” a quello di “impresa”, oppure risultano in liquidazione o inattive. Hanno avuto un significativo impatto socio-economico sul territorio regionale, misurato dalla compresenza di addetti e fatturato, tre sole startup: Echolight (Lecce), Biofordrug (Bari) e Safewheat (Bari), animate da gruppi di ricerca molto attivi. Sulla base di un metodo di analisi di ampia diffusione negli USA che guarda sei dimensioni fondamentali di una startup (forza del team, dimensioni dell’opportunità sul mercato, forza dell’idea e proprietà intellettuale, contesto competitivo, vendite, canali, partnership, necessità di finanziamenti), è stata valutata anche la “qualità” e il “potenziale imprenditoriale” delle idee premiate: il 20% delle idee sono in fascia alta, il 20% circa si colloca in fascia bassa, mentre il restante 60% è in fascia intermedia. Nel confronto con i dati che si rilevano nei contesti “maturi”, le startup premiate in competizioni di business plan in Puglia dal 2008 al 2014 hanno fatto registrare una “mortalità infantile” molto elevata (da 2 a 4 volte di più) e una “sopravvivenza” problematica: “Tranne le citate eccezioni - sottolineano i ricercatori le startup che sopravvivono lo fanno soprattutto grazie alla rete di protezione dei finanziamenti pubblici, producendo occupazione e valore per il mercato pochi o nulli. A queste condizioni, le politiche pubbliche nostrane hanno come risultato più evidente quello di ‘picking the winner’, ovvero agevolano chi comunque sarebbe andato avanti anche a meno dei finanziamenti pubblici, ottenendo successo sia nel mercato dei capitali sia in quello dei prodotti commerciali. È evidente la contraddizione», rilevano gli autori dello studio - fra la strategia dichiarata di dare luogo a nuovi ecosistemi imprenditoriali innovativi e il risultato reale di creare, invece, ecosistemi che educano a una imprenditorialità comoda e garantita». Per la crescita e lo sviluppo di imprenditorialità innovativa occorrerebbe invece, secondo i ricercatori, una “manovra sistemica e integrata” in grado di attrarre talenti (soprattutto in ambito internazionale) e non solo investimenti; consolidare e sviluppare il potenziale di imprenditorialità innovativa già esistente sul territorio, attuare metodi di apprendimento innovativi e contenuti trasversali già nella scuola secondaria superiore, promuovere forme di finanziamento basate sulla connessione diretta tra i nuovi imprenditori ed i potenziali finanziatori, puntando sul giudizio professionale di questi ultimi piuttosto che esclusivamente su quello di giurie concorsuali; sostenere processi imprenditoriali originati dentro le imprese pugliesi di successo, anche mediante la contaminazione con soggetti operanti nel mondo della ricerca.
Economia e lavoro Le imprese «rosa» in forte difficoltà per la pandemia: in Puglia sono oltre 77mila 06/03/2021 Tempi difficili per tutte le attività, ma in particolare per le imprese in «rosa» pugliesi. La pandemia rischia infatti di rappresentare una vera e propria gelata sulle attività imprenditoriali femminili a causa delle difficoltà nella conciliazione vita-lavoro
Economia e lavoro Ambito sociale di Lecce, nel piano 44 unità: restano fuori 4 lavoratrici 05/03/2021 L’atteso atto di indirizzo è stato sottoscritto il 26 febbraio dal Coordinamento istituzionale. Sindacati soddisfatti a metà. Pianta organica stabilita in 44 unità nel triennio, ma restano fuori 4 lavoratrici. Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl: “Ora stabilizzazioni anche negli altri 9 Ambiti del Salento”
Economia e lavoro Stefanel riapre la boutique di Lecce: il rilancio del brand firmato Ovs 04/03/2021 Da oggi le vetrine lungo la centralissima via Oberdan hanno riacceso le luci
Economia e lavoro Agevolazioni per le nuove imprese: finanziamenti fino a 50mila euro 04/03/2021 Dal 22 febbraio 2021 è operativo il Nuovo SELFIEmployment, finanziamenti agevolati gestiti da Invitalia (Agenzia Nazionale per lo Sviluppo d’Impresa) per sostenere l’avvio di nuove iniziative imprenditoriali
Economia e lavoro Terme Santa Cesarea, 115 lavoratori col futuro incerto: sindacati interpellano le istituzioni 03/03/2021 Grande partecipazione al sit-in di protesta organizzato da Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil di Lecce che si è svolto davanti al municipio
Economia e lavoro Terme di Santa Cesarea: il 2 marzo sit-in lavoratori davanti al municipio 27/02/2021 La protesta organizzata da Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil: “Niente stipendi né certezze sulla tenuta occupazionale. Il tempo passa e nessuno si preoccupa del futuro dei 100 lavoratori e delle loro famiglie”