Economia e lavoro Lecce Il Salento ad alta velocità: il Frecciarossa farà capolinea a Lecce, via libera dal ministero La decisione dopo il vertice di questo pomeriggio: adeguamento entro l’estate. C’è il via libera al Frecciarossa fino a Lecce. L’ok è arrivato oggi pomeriggio al Min... 14/10/2015 a cura della redazione circa 2 minuti La decisione dopo il vertice di questo pomeriggio: adeguamento entro l’estate. C’è il via libera al Frecciarossa fino a Lecce. L’ok è arrivato oggi pomeriggio al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti al termine dell’incontro tra il Ministro Graziano Delrio, il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e l'amministratore delegato di Fs Michele Mario Elia relativamente all'Alta velocità sulla linea Adriatica, in particolare in Puglia e a Lecce. Durante l'incontro si è convenuto di allargare anche a Lecce il servizio del treno Frecciarossa che, dal settembre scorso, raggiunge Bari. “L'estensione -si legge nella nota del Ministero- sarà resa possibile non appena disponibile un convoglio aggiuntivo e trascorsi i tempi tecnici per l'allestimento del servizio, compresi gli aspetti relativi alla manutenzione necessaria al termine della corsa. Essendo la tratta a oggi non remunerativa a mercato, si è convenuto di inserire questa sperimentazione all'interno del rinnovo del contratto di servizio ferroviario di lunga percorrenza. Nel frattempo sono stati confermati gli interventi di velocizzazione della linea Adriatica, già in corso, che consentiranno risparmio di tempo ai 18 treni Frecciabianca e alla coppia di treni Frecciarossa. Si lavorerà inoltre per modulare l'offerta dei Frecciabianca in modo da ottenere tempi di percorrenza più rapidi. L'obiettivo è di arrivare alla predisposizione di tutti questi servizi prima dell'avvio della stagione estiva. La Regione Puglia si è impegnata per la promozione sul territorio di questo ulteriore miglioramento del servizio, per consentire la sua sostenibilità economica. Dopo un congruo periodo di sperimentazione verranno valutati gli obiettivi di pieno equilibrio economico al fine di poter decidere in merito alla stabilizzazione. Il Presidente della Regione, Michele Emiliano non nasconde la sua soddisfazione: “Il Frecciarossa partirà da Lecce prima dell’inizio dell’estate. La lunga e laboriosa trattativa con il Ministro Delrio ha dato il risultato che tutti i pugliesi si aspettavano. Per l’inizio del servizio occorrerà adeguare la linea, come già sapevamo, e aspettare l’allestimento di un secondo convoglio per consentire alla linea di rispettare gli orari previsti. Il tutto è stato possibile grazie all’azione del Governo che si è impegnato a ripianare le eventuali perdite del prolungamento sino a Lecce. Ciò significa che ho dovuto prendere a mia volta l’impegno a nome di tutti i pugliesi a promuovere l’utilizzo da parte dei viaggiatori di questo treno in modo da garantirne l’esercizio". "Voglio dunque ringraziare il ministro Delrio per la sensibilità mostrata nei confronti del Salento, della Puglia e di tutto il Mezzogiorno. Desidero anche ringraziare le testate giornalistiche che si sono mobilitate assieme ai sindaci, ai consiglieri regionali, ai parlamentari di tutti gli schieramenti. Se abbiamo colto questo risultato il merito è di tutti coloro che hanno mostrato unità di intenti e grande attenzione verso il territorio che li ha espressi. In questo momento il mio pensiero va alle migliaia e migliaia di cittadini che si sono mobilitati in favore della partenza del Frecciarossa da Lecce. Il loro impegno e la loro partecipazione sono stati decisivi per cogliere questo importante risultato”.
Cronaca Gallipoli, il Lido Rivabella non ha commesso reati 07/05/2025 Il Tribunale Penale di Lecce, dopo 5 anni di giudizio ed un sequestro preventivo delle strutture, ha assolto la titolare del lido. Soddisfazione di Confimprese Demaniali Italia.
Cronaca Malamovida a Lecce, ordinanza urgente per porre un freno 06/05/2025 Il sindaco Poli Bortone ha adottato alcune misure dopo i ripetuti episodi di disturbo e vandalismo nelle vie Ascanio Grandi e Maremonti. Fino al 31 luglio, limitazioni per i pubblici esercizi ed i distributori automatici della zona.
Economia e lavoro Tavola rotonda su economia circolare a Tricase 05/05/2025 Innovazione, economia circolare e gestione degli scarti agricoli: Tango-Circular, incontro il prossimo 8 maggio con Istituzioni e studenti.
Cronaca Casa, scuola e lavoro: la Puglia svelata nel nuovo Dossier Immigrazione 02/05/2025 L’appuntamento è per lunedì 5 maggio, alle 10:30, nell’aula R25 della palazzina R2 del Dipartimento di Scienze giuridiche a Ecotekne.
Economia e lavoro Il Cardinal di Guagnano diventa un brand 02/05/2025 L’evento avrà luogo presso la sala conferenze della Camera di Commercio di Lecce alle ore 11:00 di venerdì prossimo, 9 maggio.
Cronaca ''Uniti per un Lavoro Sicuro'', il 1° Maggio di Cgil, Cisl e Uil Lecce 01/05/2025 Per le tre sugle sindacali la Festa dei lavoratori è una data importante per dire basta alle morti sui posti di lavoro.