Ambiente Cutrofiano Cava “Don Paolo”, le associazioni presentano una diffida contro l’ampliamento Italia Nostra e Forum Amici del Territorio chiedono di non rilasciare i permessi per aumentare i volumi estrattivi. Diffida all’amministrazione comunale di Cutrofiano e agli Uffici della Regi... 23/12/2014 a cura della redazione circa 2 minuti Italia Nostra e Forum Amici del Territorio chiedono di non rilasciare i permessi per aumentare i volumi estrattivi. Diffida all’amministrazione comunale di Cutrofiano e agli Uffici della Regione Puglia affinchè non concedano l’autorizzazione all’ampliamento della cava “Don Paolo” di Cutrofiano. “Sono stati snobbati pubblicamente 860 cittadini -scrivono in una nota le associazioni- e tutti gli enti preposti alla tutela e a garanzia della salute dei cittadini e del territorio. Adesso le associazioni diffidano il sindaco e gli enti preposti alla tutela del territorio e della salute dei cittadini affinché si proceda alla salvezza del Salento e non al suo massacro”. “Il Consiglio Comunale di Cutrofiano -continuano- lo scorso 4 dicembre, ha snobbato 860 cittadini che, con una Petizione Popolare e raccolte in soli 3 giorni, chiedevano il rinvio del consiglio comunale in merito alla Convenzione tra il Comune e la Colacem spa, riguardante l’ampliamento della cava “Don Paolo”, in modo da discuterne prima, con i cittadini e le Associazioni, sulle scelte da adottare affinché risultassero le più opportune per il territorio. Nessuna giustificazione è stata espressa dal Sindaco nel dichiarare che la richiesta di rinvio sia stata ‘quasi irricevibile in quanto non fondata’, passando ogni decisione alla discussione durante il Consiglio, discussione che - di fatto - non c’è stata, mentre invece si sono registrati in più interventi, volgari ed offensive considerazioni nei confronti dei Cittadini e delle Associazioni sottoscrittori e promotori della Petizione, “colpevoli” (probabilmente) di interessarsi della Cosa Pubblica e di dare il proprio contributo nelle scelte importanti per la comunità, fino a definire le firme raccolte ”Carta Straccia”. Le associazioni accusano la maggioranza consiliare “di aver svenduto il territorio per 350mila euro in più in 5 anni, a beneficio di un’industria fortemente insalubre anche se ‘a norma di legge’, che beneficia dello sconto fatto. Infatti la transazione che sta per essere sottoscritta, abbuona alla ditta, le inadempienze contrattuali, previste nella precedente convenzione del 2005, come ad esempio la realizzazione di una tangenziale lunga 1 km, “risarcita” per così dire, con soli 200mila euro, quando il valore economico dell’opera supera abbondantemente 1.500.000 euro. A questo si aggiungano la redazione dei piani di recupero dei siti dissestati e la loro attuazione, in altre parole attività e opere mai rese e realizzate, benefici per la comunità ‘scontati’, su cui la magistratura contabile potrebbe porre la sua attenzione. Adesso è partita la diffida: “Le Associazioni Italia Nostra - Sezione Sud Salento e il Forum Amici del Territorio, confortati dal parere di numerosi cittadini, associazioni e comitati locali, si prodigheranno nelle sedi preposte perché i valori della legalità, della trasparenza e della partecipazione non siano stravolti da parte di chi è preposto a tutelare (in primis) gli interessi del Territorio, dell’Ambiente e dei Cittadini”.
Ambiente Le Vie dei Boschi, nasce una rete ecologica 26/05/2025 Per valorizzare gli antichi tratturi, ripristinare la biodiversità e contrastare i cambiamenti climatici. Il 28 maggio la presentazione del progetto nella Sala consiliare di Melendugno, capofila, con i Comuni di Calimera, Carpignano e Martano ed i partner.
Ambiente San Foca: i Carabinieri Forestali individuano abusi edilizi occultati con rete mimetica 26/05/2025 Sequestrato il cantiere e denuncia per il 54enne proprietario e committente dei lavori in zona tutelata da apposito vincolo.
Ambiente Ecocentro in località “Il Poggio”: legittima la scelta del Comune di Porto Cesareo 26/05/2025 Lo ha stabilito il Consiglio di Stato respingendo il ricorso di alcuni cittadini che contestavano la localizzazione dell’opera pubblica da parte dell’Amministrazione Comunale.
Ambiente Spiagge a misura di bambino: sventola la Bandiera Verde sulle marine di Melendugno 24/05/2025 Anche quest’anno il titolo assegnato da 3.000 pediatri di tutto il mondo premia le località costiere melendugnesi, insiema a Porto Cesareo, Gallipoli, Otranto e le marine di Salve.
Ambiente Ristori ambientali, il gioco al ribasso di Snam 23/05/2025 Lecce, Castrì e Lizzanello verso un terzo incontro risolutivo a giugno.
Ambiente Pulifondali e Pulispiagge: Lecce città centrale per l’iniziativa nazionale 23/05/2025 Il Vicesindaco Roberto Giordano Anguilla presente alla conferenza strategica a Roma. Lecce sarà la città centrale dell'iniziativa.