Società Lecce Ventitré salentini ricevono le onorificenze al merito della Repubblica Italiana Si è tenuta ieri nel Salone degli Specchi della Prefettura di Lecce la consueta cerimonia della consegna delle onorificenze al merito della Repubblica italiana a chi si è saputo distingu... 23/12/2014 a cura della redazione circa 2 minuti Si è tenuta ieri nel Salone degli Specchi della Prefettura di Lecce la consueta cerimonia della consegna delle onorificenze al merito della Repubblica italiana a chi si è saputo distinguere in lettere, arti, economia, cariche pubbliche e attività sociali. Si è svolta ieri, presso il Salone degli Specchi della Prefettura di Lecce, la consueta cerimonia solenne di consegna delle onorificenze al merito della Repubblica italiana a chi si è distinto in lettere, arti, economia, nel disimpegno di cariche pubbliche e di attività svolte a fini sociali, filantropici e umanitari e nelle carriere civili e militari. Ventitré i salentini premiati. La nomina di grande ufficiale è andata a Giuseppe Ferro, di Lecce, dottore agronomo, accademico corrispondente dei Georgofili e consigliere della Banca popolare pugliese. Quella di commendatore a Romualdo Forcignanò, di Cavallino, e a Franco Leo, di Lecce, entrambi colonnelli dell’esercito in quiescenza. Fernando Chetta, di Lecce, maresciallo maggiore dei carabinieri in quiescenza, e ad Antonella Roberti, avvocato dello Stato, hanno ricevuto il titolo di ufficiale. Sono poi stati nominati cavalieri: Luigi De Mitri, imprenditore di Lecce; Corrado Brigante, di Ugento, presidente di Confartigianato; Giovanni Spedicato, di Carmiano, appuntato scelto dei carabinieri; Salvatore Giannuzzi, di Copertino, luogotenente dei carabinieri; Luigi Mazzei, di Calimera, primo maresciallo luogotenente dell’esercito; Antonio Salvatore Palano, di Calimera, comandante della polizia locale; Francesco Mazzeo, di Galatone, impiegato del ministero della Difesa; Fiorenzo Montinaro, di Lequile, anch’egli impiegato dello stesso ministero. E ancora: Antonio Fiore Tomasi, tenente colonnello dell’esercito; Rocco Castelluzzo, primo maresciallo luogotenente della marina militare; Salvatore Costantini, di Corigliano d’Otranto, sostituto commissario della polizia di Stato; Antonio Filoni, di Seclì, impiegato presso la commissione tributaria di Lecce; Nicola Lettieri, di Nociglia, maresciallo capo dei carabinieri; Carmelo Morello, di Martignano, brigadiere capo dei carabinieri; Giuseppe Leuzzi, di Martignano, impiegato del ministero della Difesa; Cesario Ratano, di Acquarica del Capo, responsabile provinciale del patronato Inpa; Giovanni Vinsper, di Galatina, impiegato della commissione tributaria in quiescenza; Michelangelo Reggiani, di Nardò, dell’aeronautica militare. A seguire, presso la basilica di Santa Croce, si è svolto il concerto "Canti di Natale", realizzato dall'associazione "Non solo opera" di Trepuzzi, con il soprano Annalisa Ragione, i musicisti ed il coro di voci bianche "Allegri cantiam". A seguire, l’inaugurazione del presepe nel cortile del palazzo (realizzato dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti), alla presenza dell’arcivescovo metropolita di Lecce, monsignor Domenico D'Ambrosio.
Cronaca Prezzi del gelato e del caffè in città: una ricerca sul campo dell'Adoc 15/05/2025 Gli studenti Erasmus hanno girato per la città alla ricerca di gelaterie e caffetterie, cercando quali esercenti hanno i prezzi più cari e quelli più economici.
Cronaca Comuni del Salento sottoscrivono il Protocollo contro usura ed estorsioni 15/05/2025 Anche Nardò e Gallipoli tra le amministrazioni firmatarie del Protocollo di Intesa promosso dal comune di Melissano.
Altri Sport Giro d'Italia e accessibilità: successo per l'iniziativa dell'assessore Guido 14/05/2025 Per l'evento sportivo di ieri, l’assessore al Welfare del Comune di Lecce ha predisposto un'area parcheggio e una postazione riservata nei pressi dell'arrivo.
Scuola Progetto Studio Bcc Leverano compie 24 anni e consegna dei premi alle scuole e agli studenti eccellenti 14/05/2025 L’evento si terrà venerdì 16 maggio prossimo alle ore 16:30 presso la Sala Assembleare della BCC Leverano in Piazza Fontana.
Cronaca Giro d’Italia, Siculella: “Perché sia una tappa e non un arrivo, ora pedalare” 14/05/2025 Per il Presidente di MIND occorre pianificare i servizi, garantire informazioni, creare nuove offerte e stagionalità, coinvolgere residenti e associazioni per un modello sostenibile ed efficace che governi il turismo e non lo subisca.
Eventi A Lecce un incontro formativo dal titolo ''De-Generazione social'' 14/05/2025 Venerdì, al Convitto Palmieri, si parla di problematiche sociali, giuridiche e psicopatologiche delle dipendenze dal web, con l’associazione Identità Europea, in collaborazione con il Centro Studi Pentesilea.