Luoghi Lecce 

Parrocchia “san Giovanni Battista” apre al pubblico i propri tesori culturali e architettonici

Il complesso parrocchiale, nel quartiere Stadio, si fa promotore di una serie di manifestazioni culturali: si parte domani, 4 ottobre, con una serata, ricca di appuntamenti, all’interno dell&rsq...

Il complesso parrocchiale, nel quartiere Stadio, si fa promotore di una serie di manifestazioni culturali: si parte domani, 4 ottobre, con una serata, ricca di appuntamenti, all’interno dell’auditorium. Il complesso parrocchiale San Giovanni Battista, nel quartiere Stadio di Lecce (via Novara), si fa promotore di una serie di manifestazioni culturali volte a promuovere e valorizzare il complesso stesso come casa per la comunità del quartiere, col contributo organizzativo dell’ordine degli architetti PPC e dell’Accademia di Belle Arti di Lecce e patrocinio del Comune di Lecce e dall’arcidiocesi di Lecce. La programmazione civile avrà inizio domani, 4 ottobre (ore 19.45), nell’auditorium parrocchiale, con la presentazione dell’iniziativa nel suo complesso e della sezione progettuale "Andare verso le periferie: un muro che unisce", che prevede la realizzazione di un murales lungo 256 e alto 2,60 metri sulla superficie esterna del muro di recinzione del complesso architettonico; iniziativa che vuole contribuire alla programmazione artistica e culturale di Lecce, città candidata a Capitale della Cultura Europea 2019. Subito, dopo alle 20, il momento clou dell’iniziativa con la tavola rotonda organizzata dall’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Lecce con Franco Purini e Laura Thermes, progettisti del complesso parrocchiale; interventi dell’assessore comunale all’Urbanistica Severo Martini, don Nicola Macculi (ex parroco), Toti Carpentieri (giornalista e critico d’arte) e Claudio Delli Santi (direttore dell’Accademia Belle Arti di Lecce). A moderare l’incontro Massimo Crusi, presidente dell’ordine degli architetti PPC della provincia di Lecce: obiettivo sottolineare ancora una volta l’importanza architettonica di un’opera – il complesso parrocchiale San Giovanni Battista - collocata nella periferia di Lecce e per questo poco conosciuta nel resto della città, ma considerata comunque dagli addetti ai lavori come una delle opere d'arte e d'architettura contemporanea tra le più importanti e significative nel Salento. Realizzata infatti dall’architetto Franco Purini, esponente di punta del Neorazionalismo italiano, la Chiesa contiene opere di arredo sacro realizzate da maestri dell’arte internazionale del calibro di Mimmo Paladino, fondatore della Transavanguardia, e Armando Marrocco.  La tavola rotonda sarà preceduta dalla proiezione del video di 15 minuti “Il Complesso parrocchiale San Giovanni Battista a Lecce: storia di un progetto fortemente voluto dalla Comunità”, realizzato proprio per illustrare la storia e le caratteristiche della struttura. Accanto alla programmazione civile quella religiosa: nella chiesa del complesso parrocchiale, alle 18.30, la Santa Messa e poi, alle 19.15, “Cammino tra parole e canto”, intervento musicale del coro polifonico di musica antica Eratu’S diretto dal maestro e mezzo soprano Deborah De Blasi, con un repertorio di musica sacra medievale e la recitazione cantata del Cantico delle Creature.  Il programma di domenica 5 ottobre prevede invece, a partire dalle 19.30, l'inaugurazione della mostra itinerante d'arte sacra "Pro Arte, Pro Deo" allestita nel salone parrocchiale adibito a galleria d'arte contemporanea, con interventi delle autorità, dei curatori e degli artisti della mostra, e un piccolo rinfresco. La mostra chiuderà il 10 ottobre e sarà visitabile tutti i giorni dalle 08.30 alle 12.00 e il pomeriggio dalle 16.30 alle ore 20.30 (info 349.7773090, tel/fax: 0832.453121, sgb-lecce@libero.it).  

Potrebbeinteressarti


Un bosco per Nardò

Provincia di Lecce e Fondazione Sylva insieme per un Salento più verde. Piantati 4.000 nuovi alberi.