Ambiente Cronaca Luoghi Nardò Un bosco per Nardò Provincia di Lecce e Fondazione Sylva insieme per un Salento più verde. Piantati 4.000 nuovi alberi. 05/05/2025 circa 2 minuti Quattromila nuovi alberi a Nardò. È il nuovo intervento di forestazione realizzato da Fondazione Sylva, organizzazione no-profit impegnata nella rigenerazione ambientale, che si prenderà cura dei territori riforestati per cinque anni. Il progetto è realizzato grazie al contributo di Intesa Sanpaolo e Alberitalia, nell’ambito del progetto Parco Italia, con la collaborazione istituzionale della Provincia di Lecce e del Comune di Nardò.L’intervento ha visto la messa a dimora di 4.000 piante scelte tra le specie autoctone della macchia mediterranea, in quanto più resistenti e adatte al territorio. Sono state scelte le più rappresentative della flora salentina, e in particolare: il leccio, la quercia spinosa, la quercia vallonea, il pino d’Aleppo, il carrubo, l’ilatro comune, il mirto, il lentisco, il corbezzolo.Fondazione Sylva ha siglato un accordo con il Comune di Nardò con durata fino a cinque anni dalla data di messa a dimora delle piante, con lo scopo di incrementare la superficie boschiva e mettere a disposizione della comunità un nuovo polmone verde, che darà un forte contributo alla salvaguardia della biodiversità e alla mitigazione degli effetti del cambiamento climatico.Due sono le aree d’intervento, per un’estensione complessiva di circa tre ettari: la prima si trova in località Boncuri e la seconda in via Borsellino. Adiacente a questa seconda area c'è uno spazio dove il Comune sta realizzando un parco urbano dedicato alla legalità. La prima area d’intervento è adiacente alla foresteria di Masseria Boncuri, destinata all’accoglienza dei lavoratori agricoli stranieri stagionali e alla Masseria stessa, tra l’altro sede scout CNGEI. Quest’area, in passato, è stata rifugio di fortuna per tanti lavoratori stranieri, e proprio da qui, undici anni fa, è partita la prima protesta pacifica in Italia dei lavoratori contro il caporalato. Oggi nasce un bosco, con un intervento dal forte valore simbolico: la forestazione diventa esempio di rigenerazione ambientale e sociale.La forestazione di Nardò interpreta bene la filosofia di Fondazione Sylva, che è quella di piantare alberi ovunque sia possibile, con il duplice obiettivo di intensificare le azioni per il clima e di promuovere una transizione sociale. Con questo intervento, peraltro, anche la Puglia partecipa a Parco Italia, il progetto nazionale per la realizzazione e manutenzione di nuovi boschi e per le connessioni verdi promosso congiuntamente dal 2021 da Stefano Boeri Architetti e Fondazione AlberItalia ETS. Parco Italia è un atto di cura del territorio, e mira a stabilire e rafforzare nel tempo una vera e propria rete ecologica che, grazie al sostegno dei privati, oggi supera già i 100 ettari in 15 regioni.“Nel corso dei secoli - ha spiegato l'assessora all'Ambiente Giulia Puglia – abbiamo strappato al territorio sempre più porzioni di verde e alberi. Un progetto come questo ci consente di fare qualcosa che non è solo un gesto simbolico e di restituire quindi una piccola parte di questo debito, peraltro in una terra che negli ultimi anni ha pagato un tragico dazio anche alla Xylella. Grazie alla Fondazione Sylva per quello che fa e grazie per l’intervento di forestazione in due zone della nostra città”.
Arte e archeologia I Luoghi del Cuore FAI, in Puglia al 1° posto la Fontana Antica di Gallipoli 12/06/2025 Con 2.316.984 voti raccolti il programma si conferma come il principale strumento di partecipazione diretta dei cittadini alla tutela e del patrimonio italiano.
Cronaca Concorso I Luoghi del cuore FAI, Gallipoli di nuovo sul podio 11/06/2025 Domani mattina la cerimonia di proclamazione del censimento nazionale. Appuntamento in Piazza Moro dalle 10:30.
Cultura Il solstizio d'estate nella Cattedrale di Otranto 10/06/2025 La sesta edizione il prossimo 21 giugno alle ore 9:30 con il fenomeno dell'allineamento dei raggi solari sul mosaico che rapprsenta l'Albero della Vita.
Enogastronomia Al via Bella Lecce Week 06/06/2025 Da domenica a Torre del Parco una settimana dedicata alla valorizzazione delle eccellenze culturali, enogastronomiche e turistiche del Salento.
Luoghi McDonald's investe ancora a Lecce: apre il terzo ristorante in città 03/06/2025 Il locale si trova in via Taranto ed è stato inaugurato sabato scorso
Cronaca Lecce, Via Alvino: indagine archeologica in Piazza S. Oronzo 31/05/2025 Finanziato con 100.000 euro un intervento di indagine archeologica finalizzato alla conoscenza e alla tutela del patrimonio archeologico nel contesto urbano.