Animali Lecce Il centro commerciale vieta l'ingresso ai cani. Interviene Guido: "No ai divieti, si rispetti la legge" Il centro commerciale Ipercoop vieta l'ingresso ai cani e ne nasce una polemica. L'assessore Guido: "Sì agli animali nei pubblici esercizi; verificherò affinché venga rispett... 08/05/2014 a cura della redazione circa 2 minuti Il centro commerciale Ipercoop vieta l'ingresso ai cani e ne nasce una polemica. L'assessore Guido: "Sì agli animali nei pubblici esercizi; verificherò affinché venga rispettata la legge". La polemica nata dalla lettera di una coppia leccese, che si lamentava per il divieto di ingresso ai cani nel centro commerciale Ipercoop di Surbo, non si placa. I due coniugi leccesi, infatti, dopo quattro anni di frequentazione in compagnia del proprio cane, si è vista negare l’accesso alla struttura. A intervenire oggi è stato l'assessore alle Politiche Ambientali del Comune di Lecce Andrea Guido. Secondo Guido, nessun commerciante può più vietare l'ingresso ai cani accompagnati dai loro padroni e provvisti di guinzaglio e museruola. “Lo scorso ottobre – ha fatto sapere Andrea Guido - in occasione dell’ultima giornata di Host, la Fiera Internazionale dell’Ospitalità Alberghiera, è stato presentato dalla Fipe (Federazione Italiana Pubblici Esercizi) il Manuale di Corretta Prassi Operativa per Ristorazione, Gastronomia e Pasticceria. Il manuale contiene anche nuove disposizioni legate all’accesso dei cani all’interno di bar, locali e ristoranti; i cani, accompagnati dai loro padroni e provvisti di guinzaglio e museruola, hanno libero accesso nei pubblici esercizi in genere, in linea con le disposizioni europee in materia a cui anche l’Italia pian piano si sta adeguando. Si è stabilito finalmente che non ci sono motivi igienici per impedirne l’accesso, con la sola eccezione, ovviamente, dei locali in cui si cucina o si preparano alimenti e bevande. Ma, a parte questa restrizione, frutto anche di buon senso, dallo scorso ottobre Fido non dove più stare in mezzo a una strada in attesa del suo padrone, così come avviene in tutta Europa già dal 2004. Il manuale - continua Guido - è stato redatto con il Ministero della Salute e dunque rispetta tutte le disposizioni di legge. Non solo. Queste nuove direttive hanno il potere di superare gli eventuali divieti stabiliti dalle ordinanze comunali. E per questo dovrebbero anche essere rimossi i cartelli ‘Qui io non posso entrare’”. Unica eccezione? I luoghi dove si preparano, manipolano o si conservano alimenti. Guido ha assicurato che scriverà al sindaco di Surbo affinché "voglia accertare quindi che il divieto posto dalla Coop Estense si riferisca solo ai reparti alimentari e non alla galleria in genere, luogo in cui nessuno potrebbe vietare l’accesso agli animali domestici". Articolo correlato Il centro commerciale vieta l'ingresso ai cani: polemica a Lecce
Animali Amici a 4 Zampe, concorso di bellezza a Gallipoli 09/05/2025 Appuntamento sabato 10 e domenica 11 maggio all'Ecoresort Le Sirenè con l'8^ edizione.
Animali Salice Salentino: gatto ucciso e appeso ad un'auto 07/05/2025 Efferato gesto ai danni di un felino il cui corpo è stato ritrovato dalla padrona. Denuncia della LNDC Animal Protection e dell'Associazione Italiana Difesa Animali ed Ambientealle autorità che istituisce una taglia di 1000 euro per chi aiuta a risalire agli autori.
Animali Tutela degli animali, Siculella: “Ora dalle parole ai fatti” 06/05/2025 Il Presidente di Mind Menti Indipendenti sottolinea la necessità di passare dalle parole ai fatti.
Animali Lecce, stop all’accattonaggio con animali 05/05/2025 Il consigliere Luca Russo ha presentato una proposta di modifica al Regolamento Comunale per la Tutela e il Benessere degli Animali.
Animali Le acque dello Ionio invase dalle salpe 04/05/2025 Si tratta di organismi gelatinosi che possono somigliare a meduse ma sono del tutto innocui
Animali Maltrattamenti sugli animali, Siculella “Ora basta, si faccia rispettare la legge” 02/05/2025 Il Presidente di Mind Menti Indipendenti chiede che si attui il regolamento comunale per gatti avvelenati, cani sfruttati e maltrattati.