Ambiente Cronaca Politica Società Lecce Siculella: ''Nessun altro albero sano deve essere tagliato in città'' Questo l'appello che giorni fa i medici hanno lanciato in un incontro organizzato dal Coordinamento Alberi e Verde Urbano di Lecce. 13/03/2025 circa 2 minuti Nessun altro albero sano deve essere tagliato in città. Questo l'appello accorato che giorni fa i medici hanno lanciato, a più voci, in una conferenza stampa organizzata dal Coordinamento Alberi e Verde Urbano di Lecce. - inizia così una nota a firma di Maria Felice Pepe per conto di Mind - Menti Indipendenti.“Terribilmente preoccupati per la salute dei cittadini leccesi a causa dell'aumento di malattie dovute a inquinamento, polveri sottili, caldo estremo, hanno ricordato ai presenti come gli alberi rappresentino la garanzia di sopravvivenza per noi ed i nostri figli. Appello caduto nel nulla, come nel nulla si sono risolti tutti gli incontri (sudati) che le associazioni ambientaliste ed il Forum ambiente e salute hanno avuto con l'amministrazione comunale (attuale e passata) in tema di preservazione e cura del verde.” Sostiene PepeL’associazione presieduta da Alberto Siculella ci tiene a sottolineare che “a nulla sono servite le relazioni tecniche di professionisti, i documenti, le proposte giudicate peraltro ultimamente assai ragionevoli e degne di essere prese in considerazione. Bella considerazione!”Così incalza Pepe “fra le proteste di ambientalisti ed il vero dolore di tanti residenti attoniti ed ignari, è cominciato l'abbattimento di 8 bellissimi pini in viale Japigia, presso il cavalcavia, davanti al supermercato Conad, previsto da un progetto di riqualificazione ecologica della circonvallazione, finanziato con fondi PNRR e forse accelerato dalla smania di sistemare la strada per il passaggio del Giro d'Italia”.Così da Mind sottolineano che “alberi dichiarati sani dalla perizia allegata al progetto, non pericolosi e, aggiungiamo, non sbilanciati, lontani dalle facciate dei palazzi, situati in un'area di parcheggio che beneficia(va) della loro ombra, alberi dei cui servizi ecosistemici si avvantaggia(va) tutta la città. Unica loro criticità le radici, criticità che, però, lo stesso Ufficio lavori pubblici aveva già affrontato e risolto recentemente in altre situazioni come in Viale Leopardi e Piazzale Pisa (lo si può non ricordare?) e per le quali esistono anche nuove tecniche adottate in diverse città e delle quali era stato reso edotto lo stesso assessore. Si sarebbero potuti salvare, lasciare a compiere il loro preziosissimo lavoro. Non hanno voluto farlo.Al loro posto ci sarà un grandissimo vuoto che non sarà certo colmato dalle tanto sbandierate sostituzioni ! Sappiamo che sono assolutamente insufficienti. Se i nuovi alberelli messi a dimora riusciranno a sopravvivere alla usuale incuria ed al caldo che aumenta, ci vorranno comunque decenni prima che possano arrivare ad offrire servizi ecosistemici paragonabili a quelli dei grandi alberi abbattuti, durante i quali respireremo un’aria peggiore e soffriremo letteralmente per la mancanza d’ombra”.La nota si conclude con una specifica economica “buttato un patrimonio di circa 120mila euro, valore economico degli otto alberi, ed altri 10mila di costi di abbattimento. Soldi dei cittadini. Non sarebbe stato difficile trovare un modo più virtuoso per usarli. Tutto questo a chi giova?”.
Cronaca Fumata bianca: eletto Papa lo statunitense Prevost 08/05/2025 Dopo soli 4 scrutini, i 133 cardinali hanno scelto il successore di Papa Francesco. Ha scelto il nome di Leone XIV. Fedeli in festa in Piazza San Pietro.
Società Seccia sul nuovo papa: «Conosciuto durante la visita in Puglia, la pace è l'augurio più grande per l'umanità» 08/05/2025 L'arcivescovo di Lecce commenta la nomina di Leone XIV
Eventi Il Consultorio La Famiglia: un racconto lungo 50 anni di storie ed emozioni 07/05/2025 Venerdì 9 maggio, nel Centro culturale e pastorale Giovanni Paolo II il primo dei due eventi in programma per i festeggiamenti di maggio.
Animali Salice Salentino: gatto ucciso e appeso ad un'auto 07/05/2025 Efferato gesto ai danni di un felino il cui corpo è stato ritrovato dalla padrona. Denuncia della LNDC Animal Protection e dell'Associazione Italiana Difesa Animali ed Ambientealle autorità che istituisce una taglia di 1000 euro per chi aiuta a risalire agli autori.
Eventi ''Viva la Mamma'', a Casarano la seconda edizione 07/05/2025 Domenica 11 maggio, bambini e adulti saranno coinvolti nella manifestazione tra arte, giochi di una volta e solidarietà.
Cronaca Cento passi contro la mafia 06/05/2025 Cittadini e associazioni di Monteroni saranno presenti a Cinisi per commemorare il sacrificio di Peppino Impastato.