Economia e lavoro Lecce Uliveti biologici, Lecce prima provincia d'Italia: “Due terzi esenti da prodotti chimici” Percentuali record per l'olivicoltura salentina. Coldiretti: "E' l'oliveto più sostenibile d'Italia". Il Salento conferma il suo primato di sostenibilità e di vocazion... 15/03/2016 a cura della redazione circa 1 minuto Percentuali record per l'olivicoltura salentina. Coldiretti: "E' l'oliveto più sostenibile d'Italia". Il Salento conferma il suo primato di sostenibilità e di vocazione alle coltivazioni biologiche. Sono circa 24mila gli ettari di coltivazioni senza chimica in provincia di Lecce (dati relativi al 2015, fonte: Osservatorio Agricoltura Biologica della Regione Puglia). A fare la parte da leone è l'olivicoltura che con circa 16mila ettari rappresenta il 64,22 per cento dell'intera produzione bio. La seconda voce è rappresentata dai seminativi (6.559 ettari), pari al 27,41%, la terza la vite da vino con 943 ettari. “I 15.370 ettari di oliveto biologico certificato, pari al 17% della totale superficie investita ad oliveto nel Salento, circa 90mila ettari, contribuiscono ad assegnare alla nostra provincia il titolo di oliveto più sostenibile d'Italia", commenta il presidente di Coldiretti Lecce, Pantaleo Piccinno. E non è l'unico dato positivo. Vista infatti l'esiguità della maglia poderale olivetata salentina, caratterizzata da tanti piccoli proprietari dediti alla produzione per autoconsumo e non interessati a conseguire onerose certificazioni di prodotto, almeno un altro 30% dell'oliveto salentino è condotto secondo i sani principi dell'agricoltura biologica, facendo così stimare la produzione biologica in una cifra da record: il 46% del totale della coltivazione olivicola leccese non conosce trattamenti chimici. Va inoltre rilevato che un'altra quota pari almeno al 20% di oliveto salentino è in stato pressoché di abbandono, per mancato interesse alla coltura. “Se ne deduce che più di due terzi (2/3) dell'oliveto salentino è totalmente esente da prodotti chimici di sintesi – dice il direttore di Coldiretti Lecce, Giuseppe Brillante - un primato che deve inorgoglire tutti i salentini. E' un primato che viene da una grande eredità lasciataci dai nostri padri, ma è conseguito grazie alla decisa svolta, avvenuta a partire da oltre venti anni, che le imprese olivicole salentine hanno fatto verso la sostenibilità ambientale”. Ed è proprio questa vocazione del territorio per l'olio biologico a rendere ancora più importante la scelta di Lecce come sede del “XXI Premio Biol”, che vedrà concorrere, dal 18 al 21 marzo, 400 oli extravergine d'oliva biologici provenienti da 16 Paesi.
Cronaca Gallipoli, il Lido Rivabella non ha commesso reati 07/05/2025 Il Tribunale Penale di Lecce, dopo 5 anni di giudizio ed un sequestro preventivo delle strutture, ha assolto la titolare del lido. Soddisfazione di Confimprese Demaniali Italia.
Cronaca Malamovida a Lecce, ordinanza urgente per porre un freno 06/05/2025 Il sindaco Poli Bortone ha adottato alcune misure dopo i ripetuti episodi di disturbo e vandalismo nelle vie Ascanio Grandi e Maremonti. Fino al 31 luglio, limitazioni per i pubblici esercizi ed i distributori automatici della zona.
Economia e lavoro Tavola rotonda su economia circolare a Tricase 05/05/2025 Innovazione, economia circolare e gestione degli scarti agricoli: Tango-Circular, incontro il prossimo 8 maggio con Istituzioni e studenti.
Economia e lavoro Il Cardinal di Guagnano diventa un brand 02/05/2025 L’evento avrà luogo presso la sala conferenze della Camera di Commercio di Lecce alle ore 11:00 di venerdì prossimo, 9 maggio.
Cronaca Casa, scuola e lavoro: la Puglia svelata nel nuovo Dossier Immigrazione 02/05/2025 L’appuntamento è per lunedì 5 maggio, alle 10:30, nell’aula R25 della palazzina R2 del Dipartimento di Scienze giuridiche a Ecotekne.
Cronaca ''Uniti per un Lavoro Sicuro'', il 1° Maggio di Cgil, Cisl e Uil Lecce 01/05/2025 Per le tre sugle sindacali la Festa dei lavoratori è una data importante per dire basta alle morti sui posti di lavoro.