Cronaca Società Turismo Lecce Soggiorni termali per anziani a Tivoli Terme, Riccione ed Ischia Possono partecipare i cittadini che hanno più di 65 anni residenti nel Comune di Lecce. Presentazione delle domande dal 10 al 28 luglio. 05/07/2023 circa 1 minuto Tivoli Terme, Riccione e Ischia sono le destinazioni dei soggiorni climatici-termali per le cittadine e i cittadini anziani della città, dei quali il Comune, con il Settore Politiche Sociali, cura l'organizzazione.I soggiorni avranno una durata di 12 giorni, con 11 pernottamenti e trattamento di pensione completa.Quest'anno il primo gruppo partirà già alla fine del mese di agosto. Il soggiorno a Tivoli Terme prevede partenza il 21 agosto e rientro l'1 settembre. Quello a Riccione prevede la partenza l'11 settembre e il rientro il 22 settembre e, infine, quello a Ischia prevede la partenza il 17 settembre e il rientro il 28 settembre.L'Amministrazione Comunale garantisce l'organizzazione e il coordinamento dell'iniziativa, il servizio di trasporto con pullman Gran Turismo e la presenza di accompagnatori, mentre le quote alberghiere rimarranno a totale carico dei partecipanti.Possono partecipare ai soggiorni climatici/termali i cittadini che hanno più di 65 anni residenti nel Comune di Lecce.Gli interessati potranno ritirare e far pervenire la domanda di partecipazione presso il settore Politiche Sociali in via San Massimiliano Kolbe, da lunedì 10 luglio a venerdì 28 luglio prossimi, dalle ore 8:30 alle ore 13:00.Le domande di partecipazione possono anche essere scaricate dal sito istituzionale del Comune ed inviate tramite PEC all'indirizzo protocollo@pec.comune.lecce.it recante tassativamente come oggetto la dicitura ''DOMANDA SOGGIORNI ESTIVI ANNO 2023''.La domanda dovrà essere corredata di certificato rilasciato dal medico di medicina generale attestante la totale autosufficienza del richiedente dal punto di vista psicomotorio.«Viaggiare e socializzare – dichiara l'assessora alle Politiche Sociali Silvia Miglietta – sono attività importanti per le persone anziane, per mantenersi attive e in buona salute. Per questo motivo anche quest’anno ci incarichiamo della organizzazione dei soggiorni termali, dopo un anno che ha visto i centri sociali della nostra città animati da una serie di attività sportive e ricreative, alcune delle quali organizzate con associazioni del terzo settore. Viaggiare, inoltre, offre la possibilità di rilassarsi, godersi il tempo libero e allontanarsi dalla routine quotidiana, portando benefici per il benessere generale».
Cronaca Prezzi del gelato e del caffè in città: una ricerca sul campo dell'Adoc 15/05/2025 Gli studenti Erasmus hanno girato per la città alla ricerca di gelaterie e caffetterie, cercando quali esercenti hanno i prezzi più cari e quelli più economici.
Cronaca Assemblea Upi, Minerva: ''Per le Province è tempo di una riforma coraggiosa'' 15/05/2025 Oggi a Roma il vicepresidente nazionale dell'Unione ha avanzato la proposta di delega sul turismo.
Cronaca Giro d’Italia, Siculella: “Perché sia una tappa e non un arrivo, ora pedalare” 14/05/2025 Per il Presidente di MIND occorre pianificare i servizi, garantire informazioni, creare nuove offerte e stagionalità, coinvolgere residenti e associazioni per un modello sostenibile ed efficace che governi il turismo e non lo subisca.
Cronaca Il Comune di Melendugno prepara vacanze indimenticabili per la stagione 2025 14/05/2025 Storia, buona tavola, divertimento, servizi e cura degli spazi pubblici. Domani l'Amministrazione Comunale incontrerà gli operatori turistici.
Ambiente Bandiere Blu: la Puglia e il Salento sul podio. Castrignano del Capo è la grande novità 13/05/2025 Ben 9 leccesi: 8 conferme, tra cui Lecce (con un punto interrogativo per Frigole), Nardò, Gallipoli e Melendugno. La Puglia sale a 27 Bandiere Blu: +3 rispetto al 2024.
Ambiente Nardò ottiene la Bandiera Blu per il 5° anno consecutivo, Gallipoli per 3°. Ecco le reginette del Salento 13/05/2025 Stamane cerimonia di assegnazione a Roma del riconoscimento internazionale della Foundation for Environmental Education. Premiate Lecce, Melendugno, Nardò, Ugento, Castro, Patù e Castrignano del Capo.