Cronaca Economia e lavoro Turismo Gallipoli Lecce Otranto Turismo in crisi, Federalberghi: "Salento 'tradito' dai giovani". Lecce regge il colpo Il presidente provinciale di Federalberghi Mimmo De Santis conferma il malcontento degli operatori: "Soffrono B&B e case vacanza. Villaggi e resort di lusso reggono la crisi".  ... 01/08/2018 a cura della redazione circa 2 minuti Il presidente provinciale di Federalberghi Mimmo De Santis conferma il malcontento degli operatori: "Soffrono B&B e case vacanza. Villaggi e resort di lusso reggono la crisi". “Il calo di presenze turistiche c'è ed è evidente in tutta la provincia ma chi soffre di più è il settore medio-basso, gli alberghi e le strutture ricettive di lusso reggono”. Il presidente di Federalberghi della provincia di Lecce e imprenditore idruntino, Mimmo De Santis, conferma il trend negativo per l'estate salentina, anche se, come ogni anno, per avere i numeri ufficiali si attendono i dati di Pugliapromozione che arriveranno a fine stagione. “Il malcontento è diffuso, non solo tra gli operatori del settore alberghiero – afferma De Santis – anche i ristoratori, i commercianti e persino i gestori di stazioni di servizio hanno registrato un calo di almeno il 20% nella vendita di carburanti durante il mese di luglio”. Nel complesso, conferma l'imprenditore idrutino, il litorale adriatico sembra reggere meglio il colpo rispetto a quello ionico, con in testa Gallipoli. La motivazione è da ricercare probabilmente nella fascia di clientela diversa: “A soffrire maggiormente il calo di presenze sono le case vacanza, i B&B e tutta quella fascia di offerta turistica per gran parte “sommersa” che sfugge ai canali ufficiali, non è censita dalle associazioni di categoria e raccoglie la clientela principalmente on-line”. Una fascia di turismo, dunque, medio-bassa: i giovani che fino all'anno scorso affollavano spiagge e strade di Gallipoli e che per l'estate 2018 hanno scelto altri lidi e altri divertimenti. “Probabilmente anche la chiusura del Parco Gondar, le limitazioni alle feste in spiaggia del Samsara, ma anche i sigilli al Dolce Riva di Otranto hanno pesato nelle scelte dei vacanzieri” aggiunge De Santis. “Il settore “family”, costituito da villaggi vacanze e grandi alberghi, è quello che soffre di meno – rileva il presidente di Federalberghi – il calo di presenze, a sentire gli operatori, si attesta per luglio intorno al 10%”. Stessa sensazione per la fascia extralusso: resort e masserie a cinque stelle continuano a mantenere livelli di clientela in linea con gli anni passati: “Segno che il Salento come destinazione turistica è ancora in voga, ma chi viene qui cerca servizi adeguati alle spese”. Lecce, invece, sembra immune dalla crisi: “Le strutture hanno un numero di ospiti che non si discosta di molto da quello degli anni precedenti – spiega De Santis – perchè, in quanto città d'arte, attira un turismo diverso e, quello interessato al mare, sceglie in minima parte di alloggiare nel capoluogo”. mgm
Turismo A marzo si torna a volare dalla Puglia per Mosca 12/01/2021 La compagnia russa S7 Airlines ritorna in Puglia
Turismo Aeroporti di Puglia, da maggio nuovo volo per Bruxelles 12/12/2020 Dal prossimo 5 maggio Brussels Airlines avvia il collegamento tra Bari e Bruxelles. Aeroporti di Puglia comunica che saranno 2 le frequenze settimanali operate dal vettore belga sul capoluogo pugliese
Turismo Alessano è un “In-canto”, la celebrazione sul Touring Club Italiano 03/12/2020 Un pezzo racconto sul numero di novembre della prestigiosa rivista firmato da Clelia Arduini, con le foto di Vincenzo Montefinese
Turismo Creativitour, percorsi per un turismo creativo a Nardò: 630mila euro per l’ex Convento 23/11/2020 Al via i lavori di ristrutturazione per la valorizzazione dell’ex Convento dei Carmelitani di Nardò e la realizzazione di un centro dedicato al turismo culturale
Turismo Sviluppo turistico della Grecìa salentina: i sindaci puntano al marchio d’area 08/11/2020 L’area ellenica del Salento si dota di un brand di riconoscimento. Giovedì scorso, il primo incontro, tra i sindaci della Grecìa Salentina ed il rettore dell’Università del Salento di Lecce Fabio Pollice, per parlare del piano di sviluppo territoriale turistico.
Turismo Nuovi voli dalla Puglia: in partenza due nuove rotte per l'inverno 23/10/2020 In partenza due nuove rotte nazionali verso Palermo e Verona, entrambe attive a partire dal 1° dicembre con 3 frequenze settimanali