Luoghi Tuglie "Presepi nel Borgo" nel centro storico di Tuglie Appuntamento dal 22 dicembre 2019 al 12 gennaio 2020. Dal lunedì al sabato: 16.00-20.00. Domenica: 10.00-12.00; 16.00-20.00. L'Associazione Culturale "Festival Nazionale del Libro"... 21/12/2019 a cura della redazione circa 2 minuti Appuntamento dal 22 dicembre 2019 al 12 gennaio 2020. Dal lunedì al sabato: 16.00-20.00. Domenica: 10.00-12.00; 16.00-20.00. L'Associazione Culturale "Festival Nazionale del Libro" in collaborazione con l'Associazione Giovani "Crisalide" organizza la prima edizione di "Presepi nel Borgo", nel centro storico di Tuglie, con la direzione artistica di Gianpiero Pisanello e Marco Donadei. L'idea di "Presepi nel Borgo" nasce per voler valorizzare la tradizione salentina legata al presepe e diffondere il messaggio, soprattutto dopo la lettera “Admirabile signum” di Papa Francesco, in seguito alla visita al presepe di Greccio, sul suo significato e il suo valore. "Presepi nel Borgo" è un percorso, nel centro storico di Tuglie, tra le stradine e le case a corti, tra le chiese e i luoghi di ritrovo, tra le cantine e gli antichi palazzi. Gli amanti dei presepi di Tuglie si sono uniti per regalare, nella loro semplicità, delle realizzazioni uniche, semplici e nel segno della tradizione. Dal classico presepe salentino con i pupi in terracotta e cartapesta al presepe realizzato con pietre e carta roccia, dai presepi che riproducono gli antichi "furneddhri" e muretti a secco a quelli che riproducono i centri storici salentini. Spazio anche ad alcune realizzazioni secondo la tradizione napoletana e la realizzazione del classico presepe francescano, con la statua in cartapesta di San Francesco d'Assisi ai piedi della Natività. Tutti i presepi sono artigianali con un occhio alla tecnologia, con la creazione di effetti particolari (effetto giorno e notte, cascate, pioggia, ecc.). Ecco nel dettaglio i presepisti e i luoghi dove sono stati allestiti: 1. Chiesetta Madonna del Pozzo (Via Anime): Antonio Muscatello. 2. Via Trieste, 41: Daniele Falco. 3. Via Trieste, 8: Giancarlo Longo. 4. Chiesa Matrice (Piazza Garibaldi): Giovani e Giovanissimi di Azione Cattolica. 5. Piazza Garibaldi (Centro Anziani): Alberto Tricarico. 6. Via Aldo Moro, 31 (Nido del Colore): Gabriella Torsello. 7. Via Cairoli, 13 (Nido del Colore - Laboratorio): Gabriella Torsello. 8. Vico Tolmino, 14: Salvatore Petruzzi. 9. Chiesa di San Giuseppe (Via Vittorio Veneto): Associazione Artistika. 10. Via Vittorio Veneto, 1: mostra dei presepi partecipanti al concorso a cura dell'Associazione Artistika. 11. Via Vittorio Veneto, 46: Mino Calò, Roberto De Salve, Tiziano De Salve, Gaetano Solida. 12. Via Vittorio Veneto, 135: Marco Bonfantini. 13. Via Vittorio Veneto, 142: Gianni Calò. 14. Via Pellico, 8: Marco Donadei. 15. Via Nino Bixio, 85: Gianpiero Pisanello. Venerdì 27 dicembre 2019, dalle ore 19, ci sarà "Alla scoperta dei Presepi nel Borgo" una passeggiata tra musica, lettura e racconti. La partenza sarà da Via Pellico n.8 e si concluderà in serata, in via Nino Bixio n.85 preso la "Cantina Antonio Mottura", con degustazione di “pittule”, musica tradizionale salentina e natalizia. La passeggiata farà tappa in tutti i presepi e, ad ogni tappa, ci saranno letture, momenti musicali e racconti. Ad animare le varie tappe sarà Antonio Pagliara con la partecipazione di Luigi Scorrano, Gianpiero Pisanello, Antonio Calò, Giuseppe Stefanelli, Paola Sperti, Gabriele Petruzzi, Luca Cataldi, Fabrizio Saccomanno, Manuela Marrella, "Gli amici che non cresceranno mai" con Francesca Pastore, Francesco Romano, Patrizia Costante e Luca Cacciapaglia, Enzo Pagliara, Nadia Quintana, Piero Rocca, Cinzia Cataldi, Claudia Mele. Il corteo sarà aperto dagli zampognari. Preferibile prenotare le visite telefonicamente: 348.5465650.
Arte e archeologia A Lecce le Giornate di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico 08/05/2025 Dal 10 al 18 maggio torna l'evento che, nell’edizione 2025, in occasione dell'Anno Santo del Giubileo, sarà dedicato al tema della speranza.
Cronaca “In Piazza Italia situazione migliorata, restano i senzatetto”. Ancora polemiche 07/05/2025 Si punta su progetti di reinserimento per chi vive ai margini, ma nell’opposizione c’è chi contesta che la zona del monumento dei Caduti sia sicura: “L’ultima rissa risale al 19 aprile”.
Ambiente Un bosco per Nardò 05/05/2025 Provincia di Lecce e Fondazione Sylva insieme per un Salento più verde. Piantati 4.000 nuovi alberi.
Ambiente Parco sommerso di Porto Cesareo, al via i lavori 03/05/2025 In vetrina una storia millenaria. Gli scavi archeologici sono partiti il 22 aprile e il progetto è condotto dall'Università in collaborazione con il Comune.
Ambiente Plastic Free e Comune di Otranto per tenere puliti gli Alimini 01/05/2025 Alla passeggiata ecologica sulla spiaggia hanno partecipato due classi del Liceo ''Capece'' di Maglie.
Curiosità Baia Verde tra le 100 spiagge più belle del mondo 29/04/2025 Nella lista stilata da Corona, iconico brand di birra globale, per celebrare i suoi cent’anni.