Scuola La Giornata della Memoria al Polo Tecnico Professionale “Galilei Costa Scarambone” di Lecce Numerose e diversificate attività ed iniziative in programma dal 25 al 27 gennaio 25/01/2024 circa 2 minuti La Giornata della Memoria, che ricorre il 27 gennaio di ogni anno, coinvolge tutti gli studenti dei vari indirizzi del Polo Tecnico –Professionale Galilei Costa Scarambone di Lecce in numerose e diversificate attività ed iniziative dal 25 al 27 gennaio.“Il Giorno della Memoria va vissuto – sostiene la dirigente Gabriella Margiotta - non solo come memoria della Shoah, cioè esclusivamente del popolo ebraico, ma anche come ricordo di tutti coloro, compresi popoli interi, sottoposti a deportazioni, prigionia e morte. Pertanto assume valore universale. Chiaramente lo scopo della legge 211 del 20 luglio del 2000 con cui è stata istituita tale giornata è quello di non dimenticare mai una parte tanto drammatica della nostra storia di italiani ed europei, affinchè “simili eventi non possano mai più accadere”. Pertanto è altamente educativo che i ragazzi comprendano che non basta condannare il male, ma che invece è necessario studiare il passato, per capire ed evitare che si ripetano gli errori commessi. Le attività promosse e realizzate dal nostro Istituto nell’anno scolastico in corso – aggiunge la dirigente Gabriella Margiotta - hanno previsto un programma particolarmente ricco ed articolato che si snoda per ben tre giorni, dal 25 al 27 gennaio, con momenti di riflessione, letture di prose e poesia, drammatizzazione, contributi artistici , ed anche un significativo “ Inno alla vita” da parte di una nostra studentessa campionessa di ginnastica artistica. Ad esempio, l’Indirizzo Tecnico Economico del prestigioso Istituto leccese“ Costa” ha organizzato l’incontro con l’architetto e archeologo Fabrizio Ghio, membro del comitato scientifico del Museo Ebraico di Lecce dal titolo “Presenze ebraiche in Salento dall’età romana alla Seconda Guerra Mondiale”, ma anche TRAPEZA: la “banca” dati della memoria. Si tratta fondamentalmente di una mostra curata dagli alunni che hanno raccolto documenti (letterari, fotografici, opere musicali) elaborando cartelloni, videoclip, ppt., con particolare riflessione sul “vocabolario della memoria” e sull’esperienza “Treno della memoria” vissuta da alcuni di loro. Inoltre, è da menzionare l’iniziativa dal titolo VOCE DEL VERBO “RICORDARE”, con cui gli alunni del Cantiere Fahrenheit 451, della BIBLIOMETA del Costa presentano letture e drammatizzazioni di classici della narrativa ispirata alla Shoah, da “Se questo è in uomo” di Primo Levi a Diario di “Anna Frank” e I.J.Singer “la famiglia Karnowski.Ancora, presso il plesso del Tecnico Tecnologico “Galilei” gli studenti aprono un dibattito, dopo aver ascoltato la testimonianza diretta della dott.ssa Chiara Urso quale guida-accompagnatrice del treno della memoria ad Auschwitz, con la visione di documentari e materiale fotografico sul tema procurato dalla stessa ospite.Nella prima giornata del 25 gennaio gli studenti dell’Indirizzo Professionale Scarambone si soffermano in assemblea su riflessioni e dibattito con i loro docenti, in particolare di Storia Educazione Civica e Diritto su testimonianze raccolte da lavori di ricerca ed approfondimento.Per l’impegno profuso, l’interesse e l’entusiasmo dimostrati desidero rivolgere un plauso agli studenti e un sentito ringraziamento ai docenti che li hanno guidati, in particolare ai docenti di Storia Educazione Civica e Diritto dell’Istituto , ma soprattutto alle professoresse responsabili di Biblioteca , che hanno coordinato i lavori, Lorella Cozza, Loredana De Santis e Ilaria Magno”.
Cronaca Parte da Lecce il confronto sul Digitale al servizio del territorio 21/01/2025 Talk a più voci con esperti e amministratori di Regione, Università, Wind Tre, Fpa e Confindustria. Incontro inserito nel programma del salone “SITO”.
Cronaca Il ministro Valditara in visita al Liceo Palmieri. Fuori la contestazione degli studenti e della Sinistra 16/01/2025 Mattinata leccese per il responsabile del dicastero all'Istruzione ed al Merito, ma non sono mancate manifestazioni di dissenso.
Cronaca Fondi scuola, dal Ministero oltre un milione e 200mila euro per De Giorgi e Palmieri 16/01/2025 I fondi del PNRR utilizzati per finanziare classi, laboratori e formazione docenti.
Cronaca Lequile, il Consiglio di Stato mette il punto sul contenzioso relativo al trasporto pubblico scolastico 15/01/2025 Illegittima l’aggiudicazione disposta dal Comune, affermata già dal TAR Lecce, relativa alla gara per l’affidamento del servizio di trasporto degli alunni della scuola dell’infanzia e del pre e post scuola.
Cronaca Treno della Memoria, in viaggio 4 giovani gallipoline 14/01/2025 Il percorso educativo e culturale è supportato e cofinanziato dall’assessorato alla Cultura del Comune della Città Bella.
Cronaca Visita del Ministro Giuseppe Valditara a Lecce 13/01/2025 Giovedì il Ministro dell'Istruzione e del Merito al Liceo Classico ''Palmieri'' per un incontro con gli studenti. Poi sarà brevemente anche al Liceo ''De Giorgi'' ed al Centro Aforisma Formazione.