Salute Sette Diagnosi, prevenzione e terapia per la malattia venosa cronica: intervista all’angiologo Claudio Negro “Il caldo peggiora le cose: necessario assumere farmaci flebotropi” 29/07/2023 circa 2 minuti La malattia venosa cronica è una condizione caratterizzata da un alterato ritorno venoso del sangue dalla periferia verso il cuore, che interessa circa il 30 % della popolazione femminile in Italia, fino a colpire 1 donna su 2 dopo i 50 anni. Si tratta di una tra le malattie più diffuse al mondo. Ne parliamo con l’angiologo Claudio Negro, operativo presso il Centro Calabrese di Cavallino, dove si effettuano diagnosi, gestione e terapia di questo tipo di pazienti cronici. Dottore, ci sono malattie che il caldo record rende ancora più importanti. Chi soffre della malattia venosa cronica peggiora in questo periodo? “Ovviamente si. Il caldo inevitabilmente accentua sintomi già lamentati dal paziente a causa della vasodilatazione presente nel nostro corpo dovuta alle alte temperature. È infatti questo il motivo per cui è importante assumere farmaci flebotropi proprio durante il periodo estivo”.Ci spiega chi sono i più esposti a questo tipo di patologia, come si diagnostica e se esiste una prevenzione da mettere in campo?“Generalmente la malattia venosa cronica colpisce principalmente soggetti di sesso femminile e l'incidenza aumenta con l'aumentare dell'età. I fattori di rischio sono rappresentati dell'obesità, dall'assunzione di una posizione statica per molto tempo (troppo tempo seduti o troppo tempo in piedi), dalla gravidanza, dalla predisposizione genetica, dall'ipertensione, dal fumo, da una pregressa trombosi venosa o da particolari terapie ormonali. La diagnosi si effettua mediante una visita specialistica ambulatoriale angiologica e l'esecuzione di un ecocolordoppler degli arti inferiori. Ovviamente è possibile fare prevenzione mediante l'utilizzo delle calze elastiche e l'assunzione di una terapia farmacologica che può essere prescritta al termine della visita”.I sintomi possono confondersi con quelli di altre patologie: possiamo spiegare ai lettori perché è importante rivolgersi a un Angiologo?“È importante effettuare una visita angiologica soprattutto nel momento in cui compaiono sintomi come gonfiore, dolore e pesantezza degli arti inferiori poiché possono essere spie di complicanze quali, tra le più temute, trombosi, ulcere cutanee o emorragie”.È davvero impossibile guarire da questa malattia? Ci sono delle terapie all’avanguardia, nuovi studi più confortanti per il futuro? “Purtroppo non esiste una guarigione completa dalla malattia venosa cronica, anche dopo il trattamento chirurgico. È quindi importante utilizzare sempre le calze elastiche e assumere farmaci flebotropi ciclicamente durante l'anno. Negli anni le tecniche chirurgiche si sono evolute, prediligendo interventi come la laserablazione con un decorso post-operatorio piu breve e meglio tollerato per il paziente”.Quali sono le conseguenze di una sottovalutazione di questa patologia? “Le conseguenze più temute della malattia venosa cronica sono rappresentate dalla trombosi venosa, dalle ulcere cutanee e dalle emorragie”.Con questo caldo record, la terapia del freddo, che in questo periodo è tanto di moda, può dare qualche sollievo a chi soffre di malattia a venosa cronica?“Non è indicata, soprattutto se il paziente non si è sottoposto ad una attenta visita specialistica angiologica, in quanto oltre alla malattia venosa potrebbero essere presenti altre patologie sconosciute a chi ha già questo problema, come l'arteriopatia cronica degli arti inferiori o presenza di trombosi che con la terapia del freddo potrebbero peggiorare”.Gaetano Gorgoni
Salute Sette Colesteatoma gigante, la malattia “mangia” ossa, nervi e tessuti: salvate 2 gemelline di 5 anni 22/11/2023 Erano affette da colesteatoma gigante, una patologia aggressiva che porta alla sordità. L’Ospedale Pediatrico della Santa Sede è Centro di rifermento nazionale per la otomicrochirurgia.
Salute Sette Torna a circolare lo streptococco nelle scuole: i consigli dell’esperta 16/11/2023 La dottoressa Patrizia Di Tonno: ''Se il tampone certifica che si tratta di streptococco beta-emolitico di gruppo A, antibiotico inevitabile''.
Salute Sette L’immunologo Minelli: ''Vaccino importante per i bambini: evita le complicanze dell’influenza'' 10/11/2023 La nuova ondata influenzale metterà sotto stress le famiglie: l’esperto ci spiega come allenare il sistema immunitario a reagire.
Salute Sette Scoperta la “firma molecolare” per la diagnosi dell’anemia di Fanconi 30/10/2023 Il nuovo metodo consente una diagnosi più rapida ed efficace per questa rara malattia genetica.
Salute Sette Integratori, vitamine e creatina autoprescritti: un problema per la salute. Minelli: “Attenti agli edulcoranti delle barrette dietetiche” 26/10/2023 I consigli dell’esperto su come prendersi cura del microbiota intestinale: diminuire o eliminare l’assunzione di carni rosse o lavorate.
Salute Sette Lo studio dell'Ospedale pediatrico Gaslini apre nuove frontiere alla lotta al Neuroblastoma 10/10/2023 Ottimi i risultati all’IRCCS ''Gaslini'' di Genova per l’innovativo progetto di immunoterapia denominato IMMUNNB, oggi in fase pre-clinica, realizzato dal Laboratorio Terapie Sperimentali in Oncologia dell’Istituto.