Salute Sette Ansia e stress aumentano l’acidità gastrica provocando l’ulcera, che apre la strada a malattie neurodegenerative Il dottor Marco Dal Fante oggi ci parla dell’ansia e dello stress come fattore diretto per l’ulcera. Intanto, qualche mese fa, è emersa la notizia della correlazione tra ulcera dello stomaco o dell’esofago e sviluppo di malattie nuorodegenerative. 27/09/2024 circa 3 minuti L’ulcera peptica è una lesione della mucosa interna dello stomaco o del duodeno, che è la prima parte dell’intestino tenue. Gli studi più recenti hanno messo anche sul banco degli imputati stress e ansia come fattori diretti nell’insorgenza dell’ulcera o nell’aggravamento dei sintomi. A questo bisogna aggiungere che autorevoli ricercatori statunitensi hanno trovato una forte associazione tra le ulcere della mucosa gastrointestinale superiore e il rischio di ammalarsi di Parkinson. Non è il primo studio che trova una correlazione tra la malattia neurodegenerativa e disturbi dell'apparato digerente. Un ruolo molto importante, come abbiamo già scritto, è rappresentato dal microbioma intestinale, il cui equilibrio è fondamentale per evitare tutta una serie di malattie molto gravi fino al cancro. Il team di scienziati del Beth Israel Deaconess Medical Center di Boston, che ha collaborato con la facoltà di medicina di Harvard, ha coinvolto 10mila pazienti senza storia pregressa di Parkinson con esofagee, ulcere e lesioni peptiche: è stato rilevato che il 76% maturava la malattia neurodegenerativa.Oggi ci soffermiamo su una delle cause dell’ulcera con il dottor Marco Dal Fante, responsabile di Gastroenterologia di Humanitas San Pio X e specialista gastroenterologo presso i centri medici HumanitasDottore, innanzitutto chiariamo, quali sono le vere cause dell’ulcera?“Il principale responsabile dell’ulcera gastrica (in circa il 70% dei casi) e dell’ulcera duodenale (oltre il 90% dei casi) è il batterio Helicobacter pylori. Questo batterio vive tra lo stomaco e l’intestino ed è presente in molti individui a livello globale, ma in alcuni casi può danneggiare le pareti dello stomaco, causando ulcere. La presenza di Helicobacter pylori è spesso associata a gastrite e, in situazioni più gravi, può persino portare a tumore allo stomaco. Altre cause di ulcera includono l’uso eccessivo di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), il fumo e l’alcol, la predisposizione genetica, la sindrome di Zollinger-Ellison (eccessiva produzione di acidi gastrici)”. Che ruolo ha lo stress sulle lesioni di stomaco e intestino?“Lo stress, l’ansia e la preoccupazione possono influenzare significativamente la salute gastrointestinale, incidendo sia sul sistema digestivo, con sintomi come bruciori e dolori alla bocca dello stomaco, acidità gastrica, reflusso o crampi, sia sull’intestino, causando fitte e crampi addominali, diarrea o stitichezza. I meccanismi con cui lo stress influisce sulle malattie dell’apparato digerente sono ben conosciuti e includono un aumento della secrezione acida, una motilità alterata del tubo digerente, una diminuita capacità di riparare i piccoli danni alla mucosa e un incremento della sensibilità viscerale. Nel caso dell’ulcera, lo stress può aggravare i sintomi, in particolare il bruciore e il dolore. Inoltre, un forte stress può portare a un maggior consumo di fumo e alcolici”.Quali sono i sintomi dell’ulcera?''Il sintomo principale dell’ulcera è il dolore. Nell’ulcera gastrica, il dolore si localizza alla “bocca dello stomaco” e tende a manifestarsi generalmente dopo i pasti. Invece, nell’ulcera duodenale, il dolore è principalmente addominale e si avverte soprattutto quando la persona è a riposo, diminuendo dopo aver mangiato. Altri sintomi dell’ulcera includono: anemia, nausea, vomito e inappetenza''.Come trattare l’ulcera?“Per determinare la presenza del batterio Helicobacter pylori, che è una causa comune di ulcere, il paziente può essere sottoposto a vari test. Questi includono test sierologici, il breath test (test del respiro), o un esame delle feci. Dopo questi test preliminari, la diagnosi può essere confermata attraverso un’endoscopia.Il trattamento principale sia per l’ulcera gastrica che per quella duodenale prevede l’uso di farmaci noti come inibitori della pompa protonica (IPP). Questi farmaci riducono significativamente la produzione di acido cloridrico nello stomaco. In presenza di Helicobacter pylori, al trattamento farmacologico viene aggiunta una terapia antibiotica per eliminare il batterio”.
Salute Sette Separate due gemelle siamesi: al lavoro 50 professionisti 09/06/2025 Delicatissimo intervento per due bambine provenienti dal Burkina Faso.
Salute Sette Per combattere gonfiore e ritenzione idrica si parte dall’alimentazione: ecco i consigli 30/05/2025 Modificare la dieta e alcune abitudini quotidiane può contribuire a ridurre l’accumulo di liquidi nei tessuti.
Salute Sette Allergologia, quando le lacrime raccontano la malattia 23/05/2025 Messo a punto dal Bambin Gesù un metodo per valutare l’efficacia del trattamento nei bambini affetti da cheratocongiuntivite primaverile.
Salute Sette La stanchezza si combatte con una buona alimentazione e qualità del sonno 20/05/2025 Gli integratori non si possono autoprescrivere. I consigli della dottoressa Michela Seniga.
Salute Sette Tofu valida alternativa a carne e latticini: i benefici per la salute 02/05/2025 La dottoressa Elisabetta Marcosini ci spiega vantaggi e valori nutrizionali del “formaggio di soia”.
Salute Sette Giornata Internazionale dell’Immunologia, il grande contributo della ricerca 29/04/2025 La scienza che studia delle difese dell’organismo ha fatto progredire l’umanità.