Cultura Politica Turismo Lecce Ferreri: ''Via Francigena come fulcro di valorizzazione e promozione'' Per la candidata azzurra al consiglio comunale:“Lecce è pronta ad intraprendere una nuova sfida che traduce in fatti il binomio cultura/turismo. 31/05/2024 circa 3 minuti Lecce è da sempre città di cultura per tutti: un luogo dove storia, patrimonio artistico ed architettonico e tradizioni locali si fondono in seno ad una vivace vita contemporanea. La cultura è un mosaico di elementi che contribuiscono a creare un’identità collettiva ed un potente motore che stimola la crescita, crea occupazione e attira investimenti, migliorando complessivamente la qualità della vita e il benessere economico della città. Se poi, abbinato al turismo, il binomio crea un circolo virtuoso che arricchisce economicamente e culturalmente la città offrendo ai residenti un senso di appartenenza ed una vivacità sociale e, ai visitatori, una destinazione attraente ed un’esperienza unica in grado di migliorare la qualità della vita e la sostenibilità a lungo termine.Da qui, le proposte concrete di Forza Italia inserite nel programma elettorale del centrodestra sono, tra le altre: aprire tutti i contenitori culturali e gli spazi pubblici inutilizzati e renderli accessibili ai cittadini e gratuitamente agli artisti locali ed alle associazioni culturali, naturalmente, sulla scorta di proposte ed iniziative convincenti. Recuperare, con progetti specifici, gli antichi mestieri e l’artigianato locale, in primis quello storico-identitario della cartapesta con il suo museo; programmare rassegne culturali di eccellenza estive ed invernali; realizzare eventi di portata nazionale ed una biennale di arte contemporanea (cinema, scultura, pittura, installazioni, musica e fotografia); il tutto rafforzato dalla creazione di una rete istituzionale con l’Accademia di Belle Arti, il Conservatorio Musicale, il Liceo Artistico, il Liceo Musicale, Biblioteche, Enti museali ed artistici istituzionali, ecc.Per l’azzurra Alessia Ferreri, candidata al consiglio comunale,“Lecce, gioiello del Salento e capoluogo della cultura barocca (sul mare) è pronta ad intraprendere una nuova sfida che traduce in fatti il binomio cultura/turismo: la valorizzazione, l’implementazione e la promozione della Via Francigena cittadina”.Questo antico percorso di pellegrinaggio, che attraversa l'Europa per giungere fino a Leuca passando da Lecce, rappresenta senza ombra di dubbio una bella opportunità di lancio per la città di Lecce di un modello di turismo sostenibile di promozione della cultura locale identitaria: la Via Francigena, dunque, come risorsa chiave per Lecce. Ciò comporta una manutenzione del percorso, una segnaletica chiara e sicura per i pellegrini, punti informativi e mappe dettagliate per guidare i visitatori attraverso le bellezze leccesi, la creazione di una rete ospitante di piccola ricettività diffusa anche nelle parrocchie di Lecce. Quest’ultima, la più significativa da realizzare con attività di fundraising pubblico-privato ed una forte partnership con l’arcidiocesi leccese, per offrire alloggio ai pellegrini e pellegrine, favorirebbe un’ospitalità diffusa, sicura ed accessibile; parrocchie intese non solo come luoghi di riposo, ma anche come centri di incontro e scambio culturale, dove i pellegrini e le pellegrine possono condividere esperienze e storie, arricchendo il loro cammino spirituale e umano. A latere sviluppando una serie di servizi dedicati (attività di accoglienza, infopoint, infocall, assistenza anche medica, guide turistiche specializzate, ecc.) coordinati possibilmente dall’Associazione pubblico/privata de “La Casa delle Comunità Ospitanti degli itinerari Francigeni della Puglia Meridionale”, associazione costituita nel 2017 da 21 amministrazioni locali salentine che insistono sul percorso della Via Francigena ed un partenariato sociale ampio ed il cui presidente è il Sindaco di Lecce. La quale potrebbe promuovere altresì eventi culturali e religiosi lungo il percorso, festival ed incontri tematici in città, facilitare la collaborazione tra le varie comunità locali, offrendo supporto ai pellegrini e alle pellegrine e rafforzando, al contempo, il senso di comunità e appartenenza.La Via Francigena cittadina dunque, rappresenta, senza ombra di dubbio, una straordinaria opportunità di crescita e sviluppo per Lecce; non solo permette di rilanciare il turismo e l’economia locale, ma contribuisce anche a rafforzare il tessuto sociale e culturale della città, diventando simbolo di accoglienza, spiritualità e riscoperta delle radici storiche del nostro territorio.
Cronaca Gallipoli, consegnate le Bandiere Blu agli operatori balneari 23/06/2025 La Città Bella si conferma un'eccellenza del turismo sostenibile.
Eventi Calimera: si chiude la 24ª edizione della Festa dei Lampioni 21/06/2025 Le vie del centro storico illuminate dalla magia dei tradizionali lampioni costruiti con canne lacustri e carta velina colorata.
Ambiente A Porto Cesareo 750mila euro per percorsi ciclopedonali sulle vie del mare 21/06/2025 Un tratto non molto ampio collegherà il parcheggio Le Dune con Torre Chianca, fino al Bacino Grande costeggiando i bacini ed i canali.
Enogastronomia Mare, musica e divertimento: Melendugno presenta il Blu Festival 19/06/2025 L’estate più divertente e colorata con gli spettacoli in calendario.
Cronaca Numeri da record per BellaLecce Week 16/06/2025 Chiusa la settimana che ha reso Lecce la città internazionale del turismo creativo. Dei pacchetti turistici, il 95% è stato acquistato da turisti stranieri provenienti da 15 Paesi.
Curiosità La Grotta Fetida apre le sue porte 16/06/2025 Visita guidata nella Grotta Fetida delle Terme di Santa Cesarea.