Politica Lecce Presentate le liste e il programma di Alberto Siculella, candidato sindaco civico ''Comizi? Noi siamo oltre i luoghi comuni''. Siculella rilancia la sua innovativa campagna elettorale. 19/05/2024 circa 2 minuti Un programma, sei aree strategiche di intervento, due liste, un mix di professionisti, giovani e meno giovani, una visione civica, scevra dai condizionamenti delle segreterie. Così Siculella presenta il suo programma e avvicendandosi al tavolo della conferenza con delle delegazioni di Mind-Menti Indipendenti e Aria (le liste civiche in supporto della sua candidatura) presenta anche le esperienze e le sensibilità che compongono il suo team.''Coltivare il pensiero critico, alimentare il dibattito, proporre idee e programmi per la città. Da qui nasce questo progetto: avanzare nel futuro con nuove energie, per disegnare un orizzonte temporale esteso e programmatico, anteponendo le idee alle ideologie''. Così Marika Ingrosso, studentessa di Economia e tirocinante presso un istituto finanziario, nonché candidata nelle liste di Aria a supporto di Siculella introduce la conferenza stampa.Al suo fianco, da un lato, Guglielmo Sansò, Dottore in scienze e tecnologie per i beni culturali, geometra ed attento osservatore delle dinamiche dell’urbanistica. Dall’altro, Gabriella Mazzeo, volto noto e figura storica del Movimento 5 Stelle leccese, insegnante di ruolo di Tecniche microbiologiche e laboratori tecnologici. ''Siamo qui per sostenere un progetto civico, che preferisce le competenze e i meriti alle sacche di voti, sostenendo un giovane professionista, appassionato ed esperto di politica come Alberto Siculella. Una persona pura, valida e seria'', rilanciano prima di cedere il posto ai componenti di Aria: Maia Passaseo e Alessio D’Elia.La prima, giovane e brillante studentessa, classe 2004, sportiva professionista e piena di entusiasmo. Il secondo, medico chirurgo, dirigente medico nell’unità operativa di Neurologia del Vito Fazzi di Lecce. “Ambiente, sport, salute, territorio, sono valori non slogan. La qualità della vita di tutti noi passa da qui, da un’attenzione particolare alle condizioni in cui viviamo e agli strumenti di cui possiamo dotare la nostra comunità per una visione ambientalista, ecologista, animalista, senza estremismi ideologici ma con competenze, serietà e approfondimenti nel merito''.Al termine della conferenza stampa Siculella sottolinea le differenze delle proposte, partendo dallo stesso approccio della campagna elettorale. “Mentre gli altri sgomitavano per fare incetta di candidati, per la sola necessità di creare campi larghi e carrozzoni, noi siamo partiti dal programma e dalle idee, che hanno avvicinato centinaia di persone. Intendiamo continuare sulla strada di una politica che generi cambiamenti, non trasformismi, che lavori per le persone, non per le poltrone, che rimanga con i piedi piantati nelle strade, non nelle segreterie. Oggi chiudiamo con una festa, non con un comizio, perché la politica dei pulpiti e dei palchi è buona, forse, solo se si è in grado di rimanere tra la gente''.Il comizio poi si è tenuto presso il ''Barrito'' in via Lodi in forma del tutto innovativa, con dj set e tavolate di giovani attivisti e simpatizzanti.
Arte e archeologia Lavori in Piazza Sant’Oronzo. intervento del Vicesindaco e Assessore ai Lavori Pubblici Roberto Giordano Anguilla 27/03/2025 Lecce si prepara ad una nuova fase dei lavori pubblici. Durante la Commissione Lavori Pubblici del Comune di Lecce, l’assessore al ramo ha fatto il punto sulla situazione.
Cronaca Lecce, costituito il Comitato provinciale per il Sì ai referendum 27/03/2025 Referendum dell’8 e 9 giugno su Lavoro e Cittadinanza: nasce il Comitato provinciale a sostegno dei cinque Sì.
Cronaca Corsie preferenziali, il “no” dell’assessore Capoccia alle telecamere 26/03/2025 “Ci fidiamo dei cittadini”, ha detto l’assessore alla Mobilità per respingere l’idea dei tecnici.
Cronaca Pendinelli: ''Ormai insostenibile la condizione dell'ospedale di Scorrano'' 26/03/2025 Sottoposte a Regione Puglia ed ASL di Lecce le problematiche di un Presidio in stato di abbandono, trascurato, con l’incapacità di attivare servizi riconosciuti ad una struttura classificata Ospedale di I Livello.
Cronaca Degrado a Nardò, Giuri: ''Più attenzione ai quartieri popolari da Arca Sud Salento'' 26/03/2025 Il Consigliere Comunale con delega alle Periferie interviene dopo l’ennesimo episodio nelle case popolari a gestione regionale.
Cronaca Assunzioni mobilità: Lecce Città Pubblica rinnova istanza di annullamento delle procedure 25/03/2025 Il gruppo consiliare di minoranza le ritiene illegittime e scrive a tutti i segretari comunali coinvolti.