Economia e lavoro Politica Nardò L’ampliamento delle piste di Porsche a Nardò in V Commissione Su richiesta del consigliere 5 Stelle Cristian Casili, ascoltate le ragioni di associazioni e comitati che si oppongono all'accordo di programma tra Regione Puglia e NCT. 07/12/2023 circa 1 minuto Su richiesta del consigliere 5 Stelle Cristian Casili la V Commissione, presieduta da Paolo Campo, ha oggi ascoltato le ragioni di associazioni e comitati che si oppongono alla soluzione oggetto dell’accordo di programma tra regione Puglia e Nct (Nardò Technical Center) del 29 agosto scorso. L’accordo prevede un piano di espansione delle pista di collaudo, all’interno e all’esterno dell’anello esistente, oltre a edifici tecnici, nuovi centri di logistica e manutenzione, stazioni di servizio. Un programma che si svilupperà in 10 anni pregiudicando, come riportato dalle associazioni del territorio intervenute, tra i 200 e i 300 ettari di area boscata.Casili, facendosi portavoce delle istanze del territorio, non ha esitato a definire quello in programma il ''più rilevante intervento di trasformazione del territorio, unico per consistenza botanica e di biodiversità, compromettendo l’unica vera pubblica utilità: il paesaggio''.Tra le associazioni intervenute (Italia Nostra, Custodi del Bosco di Arneo, Fare Verde e Vita Ambiente e Salute) l’idea non è quella di contrastare il progetto, ma di trovare alternative più compatibili con la tutela del paesaggio e dell’antico bosco. Attenendosi, dicono, al semplice rispetto dei vincoli posti dall’Ue: istituzione di zona protetta, direttiva Habitat, Rete natura). La domanda quindi è stata: “Sono stati mai presentati progetti alternativi concreti, sviluppati e articolati, agli uffici preposti ai procedimenti autorizzativi?Le associazioni, peraltro, lamentano la mancata attivazione del procedimento di partecipazione come previsto dalla legge regionale 28 del 2017.Rispetto a questo punto è intervenuto il direttore del Dipartimento Ambiente, Paesaggio e Qualità urbana, Paolo Garofoli, spiegando che la procedura del dibattito pubblico prevista come condizione all’avvio delle autorizzazioni non è richiesta in questa circostanza, alla luce dell’art. 7 comma 2 della stessa legge.Antonietta Riccio, dirigente della sezione Autorizzazioni ambientali, ha respinto categoricamente le obiezioni sollevate sul procedimento di autorizzazione, affermando che ''tutto si è svolto nel rigoroso rispetto delle linee guida nazionali, e tutte le fasi si sono svolte ritualmente''. La dirigente ha anche rappresentato che sono state valutate da Ntc cinque ipotesi alternative e che è stata presa in considerazione anche l’opzione zero: ''Un’opzione - ha spiegato - che avrebbe comportato il disinteresse di Porsche ad investire e a rimanere sul territorio, dunque non percorribile”.Sulle cinque possibili alternative ha chiesto di avere maggiori chiarimenti il consigliere Casili.
Politica Le tre età della Fiamma: la nostalgia della grandezza perduta 27/04/2025 Al Festival della Cultura Controcorrente – “La Neretina” – Marco Tarchi ha tracciato un’archeologia dell’identità politica che sopravvive nei meandri invisibili della storia italiana.
Politica Siculella: “Questo non è l’ufficio propaganda” 26/04/2025 L'ex candidato sindaco attacca la gestione della comunicazione istituzionale del Comune di Lecce.
Cronaca Melendugno, la settimana prossima arriverà l’ok in giunta all’accordo con Tap 26/04/2025 Il Comune dovrà accontentarsi di 6 milioni anziché 10, su consiglio dei legali. Vernole prende tempo.
Ambiente Gallipoli accelera verso la mobilità sostenibile 26/04/2025 Approvato il progetto da 750.000 euro per la nuova pista ciclo-pedonale tra viale Europa e Lido San Giovanni.
Cronaca Martano, Congedo-Chironi (FdI): “Sfregio sede sintomatico di intolleranza sinistra” 25/04/2025 Il coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia Lecce e il coordinatore cittadino del circolo martanese sugli atti vandalici al passaggio del corteo del 25 Aprile.
Ambiente Il Piano d'azione per l'energia sostenibile ed il clima di Lecce verso il voto favorevole in Consiglio, nonostante le polemiche in Commissione 25/04/2025 Tanti gli interventi suggeriti dagli esperti, che il Comune sta già mettendo in campo per una città più green.