Cronaca Politica Nardò Concorso Vigili Urbani, a Nardò alle prove si presenta meno del 40% dei candidati Lorenzo Siciliano, consigliere comunale e capogruppo del Pd, denuncia la mancanza di fiducia nella trasparenza dellemprocedure da parte dei concorrenti. 16/11/2023 circa 1 minuto ''Si stanno tenendo in queste ore le prove a quiz del concorso bandito dal Comune di Nardò per l’assunzione di 8 nuovi vigili urbani. Un mistero aleggia su questo concorso: forse una strana epidemia ha decimato i concorrenti? Infatti, su oltre 750 candidati, alle convocazioni di oggi si sono presentati meno del 40% dei cittadini che avevano presentato la propria candidatura, pagando una tassa pari a dieci euro. Cosa sarà mai successo? Pensate che in tutti i concorsi pubblici la percentuale di presenze si attesta sempre tra il 70 e l’80%''. E' quanto dichiara Lorenzo Siciliano, Consigliere Comunale e capogruppo del Partito Democratico.''Questa percentuale elevatissima di assenze di candidati alla prima prova di un concorso pubblico - prosegue - potrebbe essere un segno di mancanza di fiducia da parte dei concorrenti? È forse dovuto a una sorta di mancanza di credibilità del Comune di Nardò e dei concorsi che vengono banditi per l’assunzione di personale? Non è un mistero, infatti, - ed è un fenomeno che ho già denunciato pubblicamente e alle autorità competenti in più occasioni - che in tutti i concorsi e le “procedure interne” banditi dal Comune di Nardò, per una stranissima coincidenza, compaiano tra i vincitori e gli idonei in graduatoria, guarda caso, costantemente mariti, mogli, figli, nipoti di candidati al consiglio comunale a sostegno dell’attuale sindaco o suoi riferimenti politici neretini e non (come ad esempio l’attuale dirigente del personale, oggi presidente della commissione valutatrice proprio del concorso dei vigili urbani - assunto con una procedura in cui era l’unico partecipante - e lungamente segretario politico di Andare oltre, la lista di cui Mellone è fondatore e presidente)''.''È davvero avvilente assistere a tutto questo. E poi ci si chiede perché le giovani generazioni che valgono e che si fanno il mazzo, senza inginocchiarsi di fronte a nessuno, scappano via da questa terra'', conclude Siciliano.
Politica Caso Tap, la Provincia bacchetta i Comuni di Melendugno e Vernole: «Accordo al ribasso» 16/03/2025 Il sindaco De Carlo: “Non abbiamo abbandonato il tavolo provinciale: siamo stati contattati”
Cronaca Crisi idrica in Puglia, il Codacons: ''Regione dorme. Salento a rischio razionamento'' 15/03/2025 Per il Responsabile della Sede leccese, l'Avv. Cristian Marchello, dopo anni di immobilismo servono azioni concrete. ''Convocare con urgenza gli stati generali del settore idrico pugliese''.
Politica Lecce, il consigliere Roberto Russo aderisce alla Lega 15/03/2025 Dopo lo scioglimento del Movimento Regione Salento, il consigliere non segue Pagliaro in Fratelli d’Italia ma aderisceal partito di Salvini.
Politica Gianmaria Greco: “Buon lavoro al consigliere Russo per il nuovo percorso politico ma rinuncio alla Commissione” 15/03/2025 Intervento del Capogruppo del Movimento Regione Salento a Palazzo Carafa.
Cronaca Malamovida, il sindaco Poli Bortone sugli arresti: ''Monito per chi crede di restare impunito'' 15/03/2025 Il primo cittadino ha ringraziato il Questore Modeo per i controlli e gli interventi indispensabili per la tutela della città e dei cittadini.
Ambiente Anche Ugento sulle barricate per la riapertura della discarica 14/03/2025 Si continua a discutere a Bari. Ugento ha già dato tanto, ma non sembrano esserci molte soluzioni.