Ambiente Cultura Nardò Portoselvaggio, si apre una finestra inedita sulla preistoria L’equipe del Museo della Preistoria di Nardò al lavoro sulle frequentazioni del Pleistocene. 12/09/2023 circa 1 minuto Riprendono le ricerche nel sito paleolitico di Grotta Serra Cicora A che segnano un nuovo step nel programma di lavoro del civico Museo della Preistoria di Nardò e contribuiscono alla salvaguardia del patrimonio. Il paesaggio del parco racconta la relazione plurimillenaria tra l’evoluzione dell’ambiente costiero e l’uomo.È segnato da fasi di organizzazione del territorio ascrivibili alle frequentazioni di Neandertal prima e, a partire da circa 45 mila anni fa, di Sapiens. Depositi e aree di interesse archeologico riferibili al Paleolitico si estendono quasi senza soluzione di continuità e sono cronologicamente seguiti dalle riorganizzazioni di età neolitica, protostorica e storica.Nonostante l’ampio arco cronologico, sono la frequenza e la rilevanza dei siti preistorici a identificare le componenti principali di un vero e proprio “Distretto della Preistoria” al cui interno le ricerche sono state avviate dal prof. Arturo Palma di Cesnola e dal prof. Edoardo Borzatti negli anni ‘60 del secolo scorso e proseguono tutt’ora. Grazie alla disponibilità di Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi e Lecce, il Comune di Nardò, attraverso il Museo della Preistoria, mira a ricostruire la genesi evolutiva del paesaggio stratificato della costa come bene primario della comunità attraverso un progetto organico che connette conoscenze scientifiche, di conservazione, di valorizzazione e di fruizione.Negli scorsi anni l’equipe del Museo, in un programma di analisi non invasive, ha avviato lo studio delle collezioni di manufatti e di fossili presenti in deposito con metodologie aggiornate e già in parte pubblicate. Inoltre, sono stati eseguiti rilievi 3D e fotogrammetrici di tre siti in grotta e di una torre costiera. Infine, è stato avviato uno studio petrografico interdisciplinare dei manufatti, che connette il Salento alla Puglia delle Murge e del Tavoliere, quello geo-sedimentologico delle sezioni stratigrafiche, prospezioni e raccolta bibliografica.Ciò ha contribuito a costruire una rete di relazioni e di collaborazioni scientifiche di alto profilo che permette la disponibilità di competenze scientifiche, attrezzature, laboratori e finanziamenti di progetti condivisi.La ripresa dei cantieri di scavo, insieme alla prosecuzione dello studio dei reperti e delle indagini non distruttive, apre dunque una nuova fase che mira a ricavare informazioni su scala territoriale sulle frequentazioni del Pleistocene superiore in Salento, e al contempo, sviluppare strategie di musealizazione dei siti.Alice Spagnolo
Cronaca Liber Libri, a Gallipoli un incontro sulle foibe 07/12/2024 Presentato aagli studenti il libro di Mario Biagio Portaccio intitolato ''Foibe. I Sommersi della Storia, l’Etica del Ricordo. Perché l’inenarrabile ritorni Persona''.
Cultura Alla Biblioteca Bernardini ''Le parole giuste. Glossario ecologista'' 03/12/2024 Mercoledì l’ultimo evento di “Talee 2024: tre appuntamenti per la Giornata nazionale degli Alberi” promossi dal Coordinamento per gli Alberi e il Verde Urbano di Lecce.
Altri Sport Torna il Premio Eccellenze Città di Monteroni 26/11/2024 Entro il 28 novembre si possono presentare le candidature. Ecco come fare.
Cultura Premio Nazionale di Poesia Dialettale, sabato la premiazione 25/11/2024 Appuntamento a Tuglie presso il Teatro Comunale di Tuglie
Cinema Il Paese degli Archi, Sistema Musica Arnesano 20/11/2024 In occasione della Festa di Santa Cecilia, patrona della musica e dei musicisti, la presentazione del documentario Il Paese degli Archi” di Azzurra De Razza e Daniele Pignatelli.
Cinema Tutti i premi della XXV edizione del Festival del Cinema Europeo 16/11/2024 Si è concluso con l'assegnazione dei premi l'evento cinematografico diretto da Alberto La Monica. Premio Ulivo d'Oro a ''Three days of fish''.