Cronaca Economia e lavoro Società Lecce 

Presentato in Prefettura l'atto di indirizzo in materia di tutela delle condizioni di lavoro negli appalti

Incontro stamattina nel Salone degli Specchi alla presenza dei rappresentanti di Provincia, Enti Locali, Forze di Polizia, Asl, Organizzazioni Sindacali ed Associazioni datoriali.

Il rafforzamento della sicurezza nei luoghi di lavoro secondo il Protocollo d’intesa sottoscritto nel maggio 2022 - perseguito dai rappresentanti della Regione Puglia, della Provincia di Lecce, degli Organismi di vigilanza (INAIL, ITL, INPS), nonché delle Associazioni datoriali e delle Organizzazioni Sindacali - è stato oggetto di approfondimento nell’incontro svoltosi in mattinata, presso il Salone degli Specchi della Prefettura, alla presenza dei rappresentanti della Provincia, degli Enti Locali, delle Forze di Polizia, nonché dell’Azienda Sanitaria Locale, delle Organizzazioni Sindacali e delle Associazioni datoriali.

Il convegno ha visto la partecipazione, in qualità di relatori, dei Direttori dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro e dell’Istituto Nazionale Assicurazioni Infortuni sul Lavoro, del Vice Direttore dell’Istituto Nazionale Previdenza Sociale, nonché del Segretario Generale della CISL e del rappresentante di Legacoop Puglia.

L’evento ha rappresentato l’occasione per presentare l’attività svolta nell’ultimo biennio dall’Osservatorio Permanente Provinciale sulla Cooperazione, presieduto dall’ITL e composto dai rappresentanti di INPS e INAIL e dalle Associazioni datoriali e Organizzazioni Sindacali maggiormente rappresentative, che si propone di individuare le opportune strategie di prevenzione e contrasto al fenomeno delle società cooperative “spurie”, suscettibili di porre in essere fenomeni distorsivi, elusivi e fraudolenti, a scapito della concorrenza nel mercato e della condizione giuridico-economica dei lavoratori.


Nel corso dell’incontro, il Direttore dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro Alessandra Pannaria ha illustrato i contenuti e le finalità dell’“Atto di indirizzo in materia di tutela delle condizioni di lavoro negli appalti”, recante tra l’altro alcuni indirizzi operativi a beneficio delle stazioni appaltanti impegnate nelle procedure di affidamento di lavori, servizi e forniture che coinvolgono le società cooperative, nell’ottica di una sempre maggiore diffusione della cultura della legalità e della sicurezza.

Il Vice Direttore dell’INPS Antonio Tommasi ha poi evidenziato la necessità di implementare l’azione di verifica e controllo sulle società cooperative al fine di salvaguardare la finalità di tale strumento societario, che è quella di garantire ai soci condizioni giuridico-economiche migliori rispetto a quelle offerte dal libero mercato.

Il Direttore dell’INAIL Claudia Pastorelli ha richiamato l’attenzione delle stazioni appaltanti sulla predisposizione di bandi e avvisi pubblici che tengano nella giusta considerazione il costo del lavoro, onde intercettare per tempo eventuali indici sintomatici di sfruttamento dei lavoratori.

Il Prefetto Luca Rotondi ha ricordato come “la tutela del diritto costituzionalmente tutelato alla salute ed alla sicurezza nei luoghi di lavoro, con la connessa attività di prevenzione e contrasto di infortuni e malattie professionali, rappresenta una assoluta priorità, che 
chiama in causa istituzioni, società civile e componenti sociali ed economiche, al fine di mobilitare un fronte avanzato e sinergico che possa combattere con forza l’incalcolabile danno sociale connesso alle morti sul lavoro”, esprimendo apprezzamento per l’operato dell’Osservatorio sulle cooperative, che rappresenta senz’altro una best practice da implementare questo territorio, con il supporto delle stazioni appaltanti.

Al termine dell’incontro, le Organizzazioni Sindacali e le Associazioni datoriali hanno ringraziato il Prefetto per la sensibilità e l’attenzione dimostrate alla tutela dei lavoratori, sottolineando come sia importante tenere sempre alta la guardia, implementando le azioni di monitoraggio e controllo e valorizzando le stazioni appaltanti virtuose.


Potrebbeinteressarti