Salute e Benessere Università Lecce Prevenzione progressione della miopia: da UniSalento uno studio su oltre 2000 bambini e ragazzi Lo studio, coordinato dal professor Luigi Seclì, docente di Optometria, è condotto in collaborazione con l’Albo degli Ottici optometristi. 08/10/2022 circa 2 minuti Sono sempre più numerosi i bambini e le bambine che indossano occhiali per la correzione della miopia, difetto della vista che insorge nella grande maggioranza dei casi in età scolare: una tendenza in crescita, tanto che alcuni studi condotti in Europa stimano che nel 2050 oltre il 50% della popolazione mondiale sarà miope. Il corso di laurea in Ottica e optometria del Dipartimento di Matematica e fisica “Ennio De Giorgi” dell’Università del Salento ha avviato uno studio che punta alla prevenzione della progressione miopica, con il coinvolgimento di un campione di più di duemila alunni dagli 8 ai 14 anni delle scuole primaria e secondaria di primo grado.Lo studio, coordinato dal professor Luigi Seclì, docente di Optometria a UniSalento, è condotto in collaborazione con l’Albo degli Ottici optometristi (più di 60 i professionisti coinvolti in tutta Italia) e con la professoressa Sara Invitto, docente di Psicologia della visione e scienze cognitive a UniSalento, e vede anche il coinvolgimento degli studenti del corso di laurea.«La miopia è un difetto visivo che riguarda, a livello globale, miliardi di persone, con conseguenze sanitarie sociali ed economiche rilevanti», sottolinea il professor Luigi Seclì, «Alla miopia elevata sono legate diverse patologie retiniche, a volte molto debilitanti e che possono portare anche alla cecità. Gli ultimi studi rilevano nelle nuove generazioni tassi molto alti: si va da più del 30% in Europa, 40% negli USA a più dell’80% in Cina, Singapore e Corea del sud. Con questo studio intendiamo verificare la validità di alcune azioni per la prevenzione della progressione miopica e stilare un protocollo che abbia un’ampia validità preventiva sulla popolazione».«Una corretta igiene visiva in età scolare, inoltre, permette la prevenzione di altre comorbilità», conclude la professoressa Sara Invitto, «non solo connesse agli aspetti puramente visivi, ma anche ad aspetti attentivi, cognitivi, motori ed emotivi. Da qui l’importanza di promuovere questo tipo di analisi e informazione sul territorio».L’indagine epidemiologica, avviata quest’anno e che durerà complessivamente tre anni, mira dunque a conoscere l’incidenza della miopia e dei disturbi binoculari nella popolazione scolastica, proponendosi di verificare l’efficacia di azioni mirate per il rallentamento della miopia. Tre le variabili dell’azione preventiva: l’illuminazione, la postura e il movimento fisico all’aperto. Il progetto di ricerca prevede la distribuzione di questionari ai genitori, analisi visive e controlli periodici che saranno eseguiti nello stesso arco temporale e con la stessa cadenza sia per il campione che si sottopone ai trattamenti di rallentamento sia per il gruppo di controllo.
Curiosità ''Comunicare lo Sport'': Ilaria D'Amico a UniSalento 03/05/2025 Martedì prossimo la giornalista e conduttrice televisiva sarà ospite di un seminario per raccontare l’esperienza di una protagonista sul campo.
Ambiente Parco sommerso di Porto Cesareo, al via i lavori 03/05/2025 In vetrina una storia millenaria. Gli scavi archeologici sono partiti il 22 aprile e il progetto è condotto dall'Università in collaborazione con il Comune.
Cronaca Casa, scuola e lavoro: la Puglia svelata nel nuovo Dossier Immigrazione 02/05/2025 L’appuntamento è per lunedì 5 maggio, alle 10:30, nell’aula R25 della palazzina R2 del Dipartimento di Scienze giuridiche a Ecotekne.
Cronaca Arriva il Giro d’Italia, scuole chiuse a Lecce 02/05/2025 Per il 13 maggio il sindaco Poli Bortone ha deciso la chiusura degli istituti scolastici di ogni ordine e grado, nonché delle sedi universitarie ricadenti nell'ambito urbano.
Cronaca Il referendum e il voto dei fuorisede: avviso per gli studenti universitari 30/04/2025 Possono fare richiesta gli elettori che, per motivi di studio, lavoro o cure mediche, sono domiciliati in un comune appartenente a una provincia diversa da quella del proprio comune di iscrizione elettorale.
Università Unisalento, scomparsa la professoressa Mc Britton 23/04/2025 Oggi le lezioni al Dipartimento di Scienze giuridiche precedute da un minuto di raccoglimento. Le esequie si terranno domani a Bari.