Eventi Università Lecce A Lecce le International Masterclasses di fisica delle astro-particelle Evento oggi presso l'UniSalento con 30 studenti dei licei “Capece” di Maglie, “De Giorgi” di Lecce, “De Sanctis-Galilei” di Manduria, “Galileo-Ferraris” di Taranto e “Stampacchia” di Tricase. 24/03/2023 circa 1 minuto Trenta studentesse e studenti dei licei “Capece” di Maglie (Lecce), “De Giorgi” di Lecce, “De Sanctis-Galilei” di Manduria (Taranto), “Galileo-Ferraris” di Taranto e “Stampacchia” di Tricase (Lecce) parteciperanno oggi, venerdì 24 marzo 2023, alle “International Masterclasses di fisica delle astro-particelle”, organizzate dal Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” dell’Università del Salento in collaborazione con la Sezione INFN di Lecce.L’iniziativa è promossa nell’ambito delle “International Masterclasses” organizzate dagli aderenti al consorzio IPPOG - International Particle Physics Outreach Group: si svolgono in 60 diversi Paesi e coinvolgono oltre 200 tra i più prestigiosi enti di ricerca e università del mondo e più di 13mila studenti delle scuole secondarie di secondo grado.Le ragazze e i ragazzi potranno fare esperienza diretta di come funziona la ricerca scientifica delle grandi collaborazioni, analizzando i dati provenienti dall’Osservatorio Pierre Auger, il più grande rivelatore di raggi cosmici al mondo situato nella Pampa argentina. Saranno accompagnati da ricercatori e ricercatrici in un viaggio alla scoperta delle proprietà delle particelle elementari e delle astroparticelle, ed esploreranno direttamente gli strumenti che permettono di misurarle. Nelle aule universitarie si svolgeranno seminari sugli argomenti fondamentali della fisica delle astroparticelle ed esercitazioni “hands-on” al computer sui dati dell’Osservatorio Pierre Auger.Gli studenti e le studentesse analizzeranno i dati prodotti nei rivelatori dai raggi cosmici ricostruendone l’energia e la direzione di arrivo. Ciò permetterà loro di indagare la natura e l’origine dei raggi cosmici ad altissima energia, le misteriose particelle che arrivano costantemente sulla Terra e sono prodotte dagli oggetti più luminosi del nostro Universo.Alla fine della giornata, proprio come in una vera collaborazione di ricerca internazionale, i giovani che partecipano alle Masterclasses contemporaneamente in Italia e negli altri Paesi del mondo si ritroveranno in videocollegamento con gli esperti dell’Osservatorio Pierre Auger per discutere insieme i risultati emersi dalle esercitazioni.
Economia e lavoro Il recupero della ceramica, un progetto con Confartigianato 14/03/2025 Nuova vita per i cocci di terracotta. L'impegno di UniSalento per l'economia circolare.
Ambiente Precipitazioni, ricerca di UniSalento pubblicata su Nature 13/03/2025 La ricerca si è concentrata sulla raccolta dei dati relativi alle precipitazioni dal 1871 al 2020, consentendo la costruzione di un data base a scala di bacino in cui sono confluite rilevazioni di 23mila stazioni meteorologiche di 27 Paesi.
Cronaca UniSalento, addio a don Cosimo Damiano Fonseca 11/03/2025 Il rettore Pollice esprime cordoglio per la scomparsa del sacerdote, storico medievista, accademico dei Lincei e cavaliere di Gran Croce.
Curiosità Grecìa Salentina: la ricerca del Dna per scoprire le origini della comunità grika 10/03/2025 A condurla un team di scienziati di UniSalento. I primi risultati saranno illustrati in un incontro pubblico mercoledì 12 marzo, nella sala consiliare del Comune di Castrignano de' Greci.
Cronaca Dalla California al Capo di Leuca per visitare il Centro per le Malattie neurodegenerative di Tricase 07/03/2025 Il Centro UniBa/Panico riceve il responsabile della ricerca mondiale della casa farmaceutica Denali di San Francisco.
Università Ad Ecotekne Giornata contro il papilloma virus 04/03/2025 Domani giornata di dibattiti, screening e vaccinazioni per sensibilizzare sulla diagnosi precoce del tumore del collo dell’utero, causato dall’HPV.