Eventi Università Lecce A Lecce le International Masterclasses di fisica delle astro-particelle Evento oggi presso l'UniSalento con 30 studenti dei licei “Capece” di Maglie, “De Giorgi” di Lecce, “De Sanctis-Galilei” di Manduria, “Galileo-Ferraris” di Taranto e “Stampacchia” di Tricase. 24/03/2023 circa 1 minuto Trenta studentesse e studenti dei licei “Capece” di Maglie (Lecce), “De Giorgi” di Lecce, “De Sanctis-Galilei” di Manduria (Taranto), “Galileo-Ferraris” di Taranto e “Stampacchia” di Tricase (Lecce) parteciperanno oggi, venerdì 24 marzo 2023, alle “International Masterclasses di fisica delle astro-particelle”, organizzate dal Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” dell’Università del Salento in collaborazione con la Sezione INFN di Lecce.L’iniziativa è promossa nell’ambito delle “International Masterclasses” organizzate dagli aderenti al consorzio IPPOG - International Particle Physics Outreach Group: si svolgono in 60 diversi Paesi e coinvolgono oltre 200 tra i più prestigiosi enti di ricerca e università del mondo e più di 13mila studenti delle scuole secondarie di secondo grado.Le ragazze e i ragazzi potranno fare esperienza diretta di come funziona la ricerca scientifica delle grandi collaborazioni, analizzando i dati provenienti dall’Osservatorio Pierre Auger, il più grande rivelatore di raggi cosmici al mondo situato nella Pampa argentina. Saranno accompagnati da ricercatori e ricercatrici in un viaggio alla scoperta delle proprietà delle particelle elementari e delle astroparticelle, ed esploreranno direttamente gli strumenti che permettono di misurarle. Nelle aule universitarie si svolgeranno seminari sugli argomenti fondamentali della fisica delle astroparticelle ed esercitazioni “hands-on” al computer sui dati dell’Osservatorio Pierre Auger.Gli studenti e le studentesse analizzeranno i dati prodotti nei rivelatori dai raggi cosmici ricostruendone l’energia e la direzione di arrivo. Ciò permetterà loro di indagare la natura e l’origine dei raggi cosmici ad altissima energia, le misteriose particelle che arrivano costantemente sulla Terra e sono prodotte dagli oggetti più luminosi del nostro Universo.Alla fine della giornata, proprio come in una vera collaborazione di ricerca internazionale, i giovani che partecipano alle Masterclasses contemporaneamente in Italia e negli altri Paesi del mondo si ritroveranno in videocollegamento con gli esperti dell’Osservatorio Pierre Auger per discutere insieme i risultati emersi dalle esercitazioni.
Università UniSalento, lunedì la presentazione dello spot con Helen Mirren e Raffaele Casarano 03/06/2023 L'evento avverrà alla presenza degli artisti nell’aula “Marti” del complesso Studium 2000.
Eventi Giovanni Caccamo all’UniSalento per presentare il ''Manifesto del cambiamento'' 25/05/2023 Il cantautore sarà domani mattina al complesso Studium 2000 insieme alla scrittrice Cristina Dell’Acqua.
Sanità Accordo Asl Lecce e Unisalento per sviluppare la Telemedicina 25/05/2023 Prosegue la collaborazione dopo il corso di laurea in Medicina e Chirurgia e quello in Infermieristica
Cronaca Prezzi calmierati e servizi a misura di studente, così Monteroni punta a diventare città universitaria 23/05/2023 L’Amministrazione comunale punta ad ampliare l’offerta di alloggi per studenti, trasformando la cittadina in cittadella universitaria e rispondendo ad un fabbisogno stimato in 5000 posti letto.
Università ''Ingegneria delle infrastrutture, tecnologia e innovazione: linea AV verso il Sud'', convegno ad UniSalento 17/05/2023 Appuntamento oggi alle 15 nel complesso Ecotekne. Incontro promosso dal gruppo di Scienza delle costruzioni del Dipartimento di Ingegneria dell’innovazione e organizzato in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Lecce e col Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani.
Economia e lavoro Teoresi nuovo partner strategico di UniSalento: al via la formazione di 200 studenti per progetti innovativi legati a Smart Mobility e AI 10/05/2023 Il percorso avrà inizio l'11 e 12 maggio con un ciclo di incontri dedicato agli studenti delle lauree triennali e magistrali in Ingegneria.