Economia e lavoro Offerte di lavoro Università Lecce Notte di numeri e Scienza: Unisalento e le nuove frontiere della Statistica L'evento è stato realizzato insieme alla Società Italiana di Statistica (SIS), Young SIS (il gruppo giovani della SIS) e Adecco. 24/06/2024 circa 2 minuti Lo scorso fine settimana, il Corso di Laurea in Data Science per le Scienze Umane e Sociali, insieme alla Società Italiana di Statistica (SIS), Young SIS (il gruppo giovani della SIS) e ADECCO, ha organizzato due eventi che hanno posizionato gli studenti dell'Ateneo salentino al centro della scena nazionale e internazionale per la scienza dei dati.Sabato sera si è tenuta la tavola rotonda dal titolo Data Science: Statistic for the 22nd Century. Questo evento ha rappresentato un'opportunità unica per esplorare lo stato attuale della ricerca e i potenziali sviluppi futuri del settore, promuovendo lo scambio di idee e ispirando nuove direzioni di lavoro. Hanno partecipato illustri esperti tra cui Corrado Crocetta (Presidente della SIS), Rosanna Verde (Coordinatrice del gruppo Data Science SIS), Gabriele Maggioni (Responsabile Dipartimento Data Science e Ricerca Adecco), Veronica Ballerini (Coordinatrice di Young SIS) e Regina Liu (Distinguished Professor alla Rutgers University, New Jersey, USA). La tavola rotonda è stata coordinata da Serena Arima (Direttrice del Master in Data Science per il Welfare dell'Unisalento) con Nicola Torelli (già presidente SIS) come discussant.Dopo la tavola rotonda, si sono tenuti gli interventi di Per Mykland (Università di Chicago) e Lan Zhang (Università dell'Illinois) che hanno mostrato gli ultimi sviluppi metodologici e computazionali nell’ambito dei big data. La serata si è conclusa con un aperitivo durante il quale studenti, dottorandi e ricercatori hanno presentato poster delle loro attività di ricerca, offrendo un'occasione preziosa per interazioni e feedback.Durante la notte tra il 16 e il 17 giugno 2024, si è poi svolta la settima edizione di Stats Under the Stars (SUS). Questa competizione, sponsorizzata da Adecco, ha visto la partecipazione di 13 squadre di giovani statistici e data scientists da tutta Italia. L'obiettivo era sviluppare un modello previsionale per la selezione del miglior candidato per un dato lavoro, utilizzando un set di training con le caratteristiche dei candidati, dei lavori e le informazioni sui candidati selezionati. La competizione ha rappresentato una stimolante sfida notturna per tutti i partecipanti, contribuendo a promuovere l'eccellenza e l'innovazione nella scienza dei dati.Il fine settimana si è concluso lunedì mattina con la premiazione delle migliori squadre. Alla cerimonia erano presenti il Rettore, Prof. Fabio Pollice, il Direttore del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Prof. Mariano Longo, il Direttore Customer Experience e Innovation di Adecco, Dott. Alessandro Proietti, e il Presidente del Corso di Laurea in Data Science per le Scienze Umane e Sociali, Prof. Enrico Ciavolino.
Cronaca Turismo sostenibile: premiati studenti e studentesse di UniSalento 23/06/2025 Conquistato il primo e il secondo posto del COWEB Project, una competizione internazionale sul tema.
Cronaca UniSalento, festa per il Graduation Day 2025 21/06/2025 Sono stati 399 i laureati che hanno concluso il loro percorso di studi con il lancio del tocco nel chiostro del Rettorato.
Cronaca ''Monteroni come Urbino. Anzi, di più'' 20/06/2025 Il Comune ottiene il finanziamento di un milione e mezzo di euro con Lecce e Cavallino per una città sempre più connessa e ricca di servizi.
Università Il docufilm su Falcone e Borsellino a UniSalento 18/06/2025 Un viaggio corale attraverso le testimonianze di chi gli ha conosciuto, amato e lavorato accanto.
Università Piano di Sostenibilità 2024: gli obiettivi raggiunti dall'Ateneo di Lecce 16/06/2025 Lo strumento unifica, razionalizza e struttura l'impegno dell'Università del Salento in una visione strategica a lungo termine, con un approccio che intende armonizzare dimensione economica, sociale e ambientale.
Ambiente A Lecce scienziati a confronto su biodiversità e cambiamento climatico 13/06/2025 Si chiude oggi il workshop internazionale per capire il costo invisibile della crisi ecologica.