Eventi Luoghi Lecce Giornata Nazionale del Paesaggio, visite guidate gratuite al Parco Archeologico di Rudiae Oggi pomeriggio l'iniziativa in uno dei siti archeologici più importanti del Salento. 14/03/2023 circa 3 minuti Oggi pomeriggio, dalle 16 alle 18, con un programma di visite guidate gratuite (info e prenotazioni 349.1186667 – 349.5907685, mail info@parcoarcheologicorudiae.it), il Parco Archeologico di Rudiae a Lecce aderisce alla Giornata Nazionale del Paesaggio, istituita dal Ministero della Cultura con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sulle tematiche legate al paesaggio, attraverso attività sull’intero territorio nazionale.Quello di Rudiae, città fondata dai Messapi, nota soprattutto per aver dato i natali al padre della letteratura latina Quinto Ennio (239-169 a.C.), è uno dei siti archeologici più importanti del Salento, oggi fruibile grazie al partenariato pubblico-privato per la promozione e valorizzazione stipulato tra la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi e Lecce e A.R.Va srl - spin off Unisalento, anche sulla base di un preventivo accordo tra la Soprintendenza e il Comune di Lecce. Gli scavi archeologici, avviati sin dalla seconda metà dell'ottocento grazie al Duca Sigismondo Castromediano con la direzione di Luigi De Simone, hanno riportato alla luce aree di necropoli, tombe ipogee scavate nella roccia, porzioni delle fortificazioni messapiche, oltre a tratti di strade basolate, luoghi di culto ed edifici pubblici di età romana.Al centro dell’insediamento si conserva l’Anfiteatro romano, costruito durante il regno dell’imperatore Traiano (98-117 d.C.) e riportato alla luce recentemente. Lecce può vantare, infatti, due anfiteatri romani a distanza di pochi chilometri: quello di Lupiae in Piazza Sant'Oronzo, nel cuore della città, e quello dell'antica Rudiae, nelle campagne alle porte del capoluogo salentino sulla via per San Pietro in Lama. Durante le visite sarà ricordata anche la figura di Otacilia Secundilla, una giovane donna romana vissuta duemila anni fa che, con la sua opera filantropica ha donato le economie proprio per la costruzione dell’Anfiteatro. Le visite guidate sono disponibili ogni sabato (alle 15 - dal 1 Aprile alle 17) e domenica (ore 11) e per gruppi su prenotazione durante la settimana. Info parcoarcheologicorudiae.itLA VISITAIl percorso di visita di Rudiae prende avvio dall’area di Fondo Acchiatura. Qui è possibile visitare le strutture archeologiche messe in luce nel corso dei vecchi scavi degli anni ’50, ovvero le due strade basolate ortogonali, il luogo di culto e l’ipogeo ellenistico, al quale non è possibile accedere. Dopo aver visitato i resti archeologici di Fondo Acchiatura, il percorso prosegue sul lato nord dove un varco nel muro a secco consente un’affascinante veduta dall’alto dell’anfiteatro al quale si accede mediante una rampa di scale in acciaio situata in corrispondenza dell’ingresso sud del monumento; il sito è parzialmente fruibile anche per persone con disabilità motoria, poiché è presente un percorso semi-sterrato lungo il lato est che, attraverso una rampa in terra, permette di scendere nell’anfiteatro dall’ingresso nord. La visita, supportata dal virtual tour su tablet e da pannelli con foto, ricostruzioni virtuali e illustrazioni grafiche, permetterà di scoprire tutte la fasi di vita e monumentalizzazione dell’area, a partire dall’Età messapica, quando fu realizzata la cisterna (lacus) per la raccolta delle acque meteoriche, fino ad arrivare alla costruzione dell’anfiteatro nei primi anni del II sec. d.C., durante il regno di Traiano. In seguito, si risale dalla rampa in terra e da lì si percorre la stradina perimetrale che consente una vista stupenda del settore ovest, dove è possibile osservare la stratificazione delle strutture del lacus, dell’anfiteatro e del muretto a secco ottocentesco, impreziosita dalla presenza degli ulivi. Oltre agli aspetti archeologici, il sito, distante dall’inquinamento acustico della città, è caratterizzato da un silenzio suggestivo, interrotto solo dal frinire delle cicale, e dagli aromi delle presenze botaniche mediterranee (timo, rucola a fiori bianchi, orchidee, ecc.), in grado di sviluppare molteplici percezioni sensoriali.
Cronaca Stazione ex Agip: approvato il progetto definitivo 08/06/2023 Ospiterà info point e punto di accoglienza turistica. Saranno salvaguardate le caratteristiche originarie dell'immobile storico.
Cronaca Monumento a Giorgio Tafuro, lettera aperta di Assoarma Lecce al sindaco Salvemini 06/06/2023 Il presidente Pasquale Paladini denuncia lo stato di degrado del luogo e invita l'amministrazione comunale a dare nuova vita al monumento proponendo un progetto.
Cultura I sabato di giugno al cantiere del Castello Carlo V di Lecce 03/06/2023 Visite guidate al cantiere promosse dalla ditta appaltatrice dei lavori Marullo srl.
Arte e archeologia Torna a Lecce il videomapping nel Chiostro dell'ex Seminario di Piazza Duomo 30/05/2023 Dall'1 al 4 giugno lo spettacolo sarà proposto ai visitatori dalle ore 20:00 alle 23:00.
Arte e archeologia Leverano, il restauro della Chiesa Madre 27/05/2023 Lunedì 29 maggio, momento di presentazione del Cantiere di ristrutturazione e restauro della seicentesca Chiesa Matrice.
Cronaca Castello Carlo V, Rossella Barletta attacca il sindaco Salvemini 19/05/2023 Piccata lettera aperta della scrittrice e giornalista leccese al primo cittadino dopo le affermazioni sula fruibilità per intero del maniero in pino centro città.