Economia e lavoro Lecce Vigilanza privata e servizi di sicurezza: vigilia di Natale con sciopero L’appello dei sindacati Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs alle istituzioni: “Individuare una soluzione di prospettiva per chi garantisce la sicurezza” 23/12/2020 circa 1 minuto Vigilia di protesta e rivendicazione per i lavoratori e le lavoratrici della vigilanza privata e gli addetti alla sicurezza. I 54 mesi di trattative non sono stati sufficienti per arrivare all’accordo per il rinnovo del Contratto Collettivo nazionale e la proclamazione dello sciopero nazionale per il 24 dicembre, da parte delle categorie Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs, è stata inevitabile. Anche nella provincia di Lecce, gli addetti alla sicurezza incroceranno le braccia per rivendicare più tutele, migliori condizioni di lavoro e adeguamento salariale, come denunciano in una serie di brevi video-interviste pubblicate in queste ore sulle pagine Facebook e siti web degli stessi sindacati.“Durante questi mesi di emergenza sanitaria – sottolineano i segretari generali provinciali Mirko Moscaggiuri (Filcams Cgil), Carmela Tarantini (Fisascat Cisl) e Antonella Perrone (Uiltucs Uil) - migliaia di lavoratori e lavoratrici della vigilanza privata e addetti alla sicurezza hanno continuato ad operare, oltre che nella normale attività loro propria, anche per collaborare con enti pubblici ed imprese private nella gestione delle procedure di sicurezza. Uno sforzo realizzato spesso in condizioni di precaria sicurezza del proprio lavoro, e con inasprimento del già gravoso impegno quotidiano, senza riconoscimento alcuno. Tutti i tentativi operati dalle organizzazioni sindacali per arrivare ad un accordo si sono scontrati con la netta ritrosia delle associazioni datoriali, il cui unico obiettivo è la conservazione e, persino, il peggioramento delle norme del rapporto di lavoro con la negazione di qualunque riconoscimento salariale”.Una strategia perseguita da anni che ha portato il settore a ridursi ad una “giungla selvaggia”, nella quale livelli di concorrenza imbarbariti, appalti al massimo ribasso, “pirateria contrattuale”, violazioni di norme per l’esercizio dell’attività si scaricano sulla vita delle guardie particolari giurate e degli addetti alla sicurezza.Le tre categorie Filcams CGIL, Fisascat CISL e UILTuCS nazionali, insieme ai segretari generali di CGIL-CISL-UIL, hanno inviato nei giorni scorsi una lettera al presidente del Consiglio Giuseppe Conte e ai ministri Luciana Lamorgese e Nunzia Catalfo per chiedere un incontro in cui poter approfondire anche i temi che affliggono il settore sotto il profilo regolamentare.
Cronaca Malamovida a Lecce, ordinanza urgente per porre un freno 06/05/2025 Il sindaco Poli Bortone ha adottato alcune misure dopo i ripetuti episodi di disturbo e vandalismo nelle vie Ascanio Grandi e Maremonti. Fino al 31 luglio, limitazioni per i pubblici esercizi ed i distributori automatici della zona.
Economia e lavoro Tavola rotonda su economia circolare a Tricase 05/05/2025 Innovazione, economia circolare e gestione degli scarti agricoli: Tango-Circular, incontro il prossimo 8 maggio con Istituzioni e studenti.
Cronaca Casa, scuola e lavoro: la Puglia svelata nel nuovo Dossier Immigrazione 02/05/2025 L’appuntamento è per lunedì 5 maggio, alle 10:30, nell’aula R25 della palazzina R2 del Dipartimento di Scienze giuridiche a Ecotekne.
Economia e lavoro Il Cardinal di Guagnano diventa un brand 02/05/2025 L’evento avrà luogo presso la sala conferenze della Camera di Commercio di Lecce alle ore 11:00 di venerdì prossimo, 9 maggio.
Cronaca ''Uniti per un Lavoro Sicuro'', il 1° Maggio di Cgil, Cisl e Uil Lecce 01/05/2025 Per le tre sugle sindacali la Festa dei lavoratori è una data importante per dire basta alle morti sui posti di lavoro.
Economia e lavoro A Cutrofiano il Mondial Tornianti in Tour 29/04/2025 La Città della Ceramica ospita venerdì 2 e sabato 3 maggio l'evento con prove di abilità, trasformando l’argilla in opere d’arte.