Cultura Il 26 febbraio si chiude l’anno giubilare in memoria della Serva di Dio Madre Carla Borgheri Alle ore 11, la celebrazione nel Santuario dei Santi Cosma e Damiano presieduta da Mons. Pisanello, Vescovo di Oria 24/02/2023 circa 1 minuto Domenica, 26 febbraio p.v., alle ore 11, nel santuario di San Cosimo alla Macchia, Mons. Vincenzo Pisanello, vescovo di Oria, presiederà una solenne concelebrazione eucaristica a conclusione dell’anno giubilare indetto a ricordo del centenario della nascita di Madre Carla Borgheri.Al termine della Messa, lo stesso presule, insieme alle consorelle di Madre Carla, fondatrice della Congregazione delle Suore Missionarie dell’Incarnazione, nella sala destinata agli ex voto, sempre all’interno del Santuario, svelerà una targa a perpetua memoria dell’evento. La Serva di Dio, Madre Carla, al secolo Nada Annunziata Borgheri, è nativa di Novi Ligure, in provincia di Alessandria, dove venne alla luce il 17 febbraio 1922. Tutta la sua vita è stata caratterizzata dalla pietà religiosa e dalla donazione agli ultimi della società; ha vissuto la contemplazione del Mistero dell’Incarnazione adoperandosi nelle opere di carità partecipando attivamente alla missione evangelizzatrice della Chiesa mediante l’attenzione ed il servizio agli ultimi, per la maggior gloria del Regno di Dio.Nel 1972 fonda la Congregazione delle Suore Missionarie dell’Incarnazione che riceve il riconoscimento di Diritto Pontifico nel 1988; nel successivo 1994 nasce il ramo maschile dell’ordine religioso, i Padri Missionari dell’Incarnazione, per l’appunto.Madre Carla resterà alla guida della Congregazione fino al 2° Capitolo Generale avuto luogo nel 2001 quando preferirà affidare la sua “creatura” alla guida di altre consorelle per dedicarsi con maggior cura alla direzione spirituale dei suoi “figli e figlie”.L’unico anelito che ha caratterizzato l’intera esistenza della religiosa è quello di fare, instancabilmente, la volontà di Dio rendendo gloria a Lui ed a Lui soltanto. Morirà a Frascati il 20 settembre 2006 raccomandando, in uno dei suoi ultimi scritti, di essere Santi come Dio è Santo in quanto – scrive Madre Carla – “la santità è il ‘perché’ della nostra vita”. Lo scorso 11 dicembre, a Frascati, nella Cattedrale di San Pietro, è stato avviato il processo di beatificazione e canonizzazione. La sessione di apertura della fase diocesana è stata presieduta da S. E. Mons. Raffaello Martinelli, Vescovo della Diocesi Suburbicaria di Frascati. Precedentemente, il 2 ottobre 2022, a Salice S.no (Le), a Madre Carla è stato anche intitolato il Largo Calvario.
Arte e archeologia Mosaic, un sistema integrato per studio e restauro dei Beni Culturali 31/03/2023 Una convenzione tra Polo bibliomuseale di Lecce - Regione Puglia, Provincia di Lecce e Università del Salento.
Arte e archeologia La magia di Marc Chagall in mostra al Castello Aragonese di Otranto 31/03/2023 Presentata e inaugurata la mostra che si terrà dal 30 marzo al 5 novembre 2023 nelle sale del castello idruntino.
Cultura “Mare fuori, infinito dentro”: webinair gratuito su devianza minorile e rieducazione 30/03/2023 Appuntamento questo pomeriggio sulla piattaforma Google Meet
Cultura A Lecce la processione della Madonna Addolorata 30/03/2023 Oggi, alle 17:30, il simulacro della Madonna portato per le vie del borgo antico in uno dei riti religiosi più sentiti dai leccesi, particolarmente devoti alla Vergine Addolorata.
Cultura I Wanna Be An Influencer, da Liberrima il nuovo libro di Nicola Tanzini 29/03/2023 Venerdì, alle ore 18:30, la presentazione dell'ultimo lavoro del fotografo umanista e imprenditore su come i social network abbiano contribuito alla creazione di nuovi comportamenti sociali in ambito turistico.
Cultura Canti di Passione stasera a Corigliano d'Otranto 29/03/2023 Alle 19:30, nella chiesa di S. Nicola Vescovo, la Confraternita di Supersano, gli Astèria di Giorgio Filieri e Antonio Castrignanò con Luigi Marra, Ernesto Seclì, Giuseppe Spedicato.