Cultura Il 26 febbraio si chiude l’anno giubilare in memoria della Serva di Dio Madre Carla Borgheri Alle ore 11, la celebrazione nel Santuario dei Santi Cosma e Damiano presieduta da Mons. Pisanello, Vescovo di Oria 24/02/2023 circa 1 minuto Domenica, 26 febbraio p.v., alle ore 11, nel santuario di San Cosimo alla Macchia, Mons. Vincenzo Pisanello, vescovo di Oria, presiederà una solenne concelebrazione eucaristica a conclusione dell’anno giubilare indetto a ricordo del centenario della nascita di Madre Carla Borgheri.Al termine della Messa, lo stesso presule, insieme alle consorelle di Madre Carla, fondatrice della Congregazione delle Suore Missionarie dell’Incarnazione, nella sala destinata agli ex voto, sempre all’interno del Santuario, svelerà una targa a perpetua memoria dell’evento. La Serva di Dio, Madre Carla, al secolo Nada Annunziata Borgheri, è nativa di Novi Ligure, in provincia di Alessandria, dove venne alla luce il 17 febbraio 1922. Tutta la sua vita è stata caratterizzata dalla pietà religiosa e dalla donazione agli ultimi della società; ha vissuto la contemplazione del Mistero dell’Incarnazione adoperandosi nelle opere di carità partecipando attivamente alla missione evangelizzatrice della Chiesa mediante l’attenzione ed il servizio agli ultimi, per la maggior gloria del Regno di Dio.Nel 1972 fonda la Congregazione delle Suore Missionarie dell’Incarnazione che riceve il riconoscimento di Diritto Pontifico nel 1988; nel successivo 1994 nasce il ramo maschile dell’ordine religioso, i Padri Missionari dell’Incarnazione, per l’appunto.Madre Carla resterà alla guida della Congregazione fino al 2° Capitolo Generale avuto luogo nel 2001 quando preferirà affidare la sua “creatura” alla guida di altre consorelle per dedicarsi con maggior cura alla direzione spirituale dei suoi “figli e figlie”.L’unico anelito che ha caratterizzato l’intera esistenza della religiosa è quello di fare, instancabilmente, la volontà di Dio rendendo gloria a Lui ed a Lui soltanto. Morirà a Frascati il 20 settembre 2006 raccomandando, in uno dei suoi ultimi scritti, di essere Santi come Dio è Santo in quanto – scrive Madre Carla – “la santità è il ‘perché’ della nostra vita”. Lo scorso 11 dicembre, a Frascati, nella Cattedrale di San Pietro, è stato avviato il processo di beatificazione e canonizzazione. La sessione di apertura della fase diocesana è stata presieduta da S. E. Mons. Raffaello Martinelli, Vescovo della Diocesi Suburbicaria di Frascati. Precedentemente, il 2 ottobre 2022, a Salice S.no (Le), a Madre Carla è stato anche intitolato il Largo Calvario.
Cronaca “Ecce Homo”, a Giuliano va in scena la Passione di Gesù Cristo 26/03/2025 La rappresentazione sacra dedicata agli ultimi istanti di vita di Gesù, in programma il 13 e 27 aprile nella frazione di Castrignano del Capo, presentata oggi a Palazzo Adorno.
Cultura A Salve ''La lunga partenza'' di Antonio Palumbo per “Fioriture culturali 2025” 24/03/2025 Domani, nella Biblioteca di Palazzo Carida-Ramirez, alle ore 18:30, la presentazione del libro edito da Musicaos Editore.
Cultura Fioriture Culturali, la primavere a Salve tra poesia, musica, teatro e laboratori 22/03/2025 Una ricca rassegna promossa dall' Assessorato alla Cultura del Comune con musica, poesia, incontri letterali, teatro e laboratori per bambini.
Arte e archeologia ''Squarci Expo'', vernissage al Circolo Cittadino di Lecce 21/03/2025 Domani sera l'inaugurazione della mostra di Sara Sgrò, promossa dalla Consigliera di Parità della Provincia di Lecce, Antonella Pappadà.
Cultura Adriana Polo e le sue “parole chiave” a Salve per Fioriture Culturali 21/03/2025 Domenica 23 marzo, alle ore 18:30, a Palazzo Carida-Ramirez, lo spettacolo poetico-musicale della cantautrice. Ingresso gratuito.
Cultura A Novoli ''Tratti in Rosa'' 20/03/2025 Il 21 e 22 marzo la presentazione del libro di Ciro Cacciola e Maria Francesca Rubino “Il ragazzo dai pantaloni rosa”.